Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



Nola: al Carducci suona la campanella del nuovo anno scolastico

(27/09/2020)


Nola – Nel corso di una sobria cerimonia di accoglienza sulle note degli Inni nazionale e dell’Istituto hanno fatto il loro ingresso ufficiale, nella nuova scuola, circa duecento studenti del primo anno del Liceo Carducci. A porgere loro il benvenuto il Dirigente Scolastico, prof.ssa Assunta Compagnone, unitamente al DSGA, alla Presidente del Consiglio d’Istituto ed i docenti.
Un caldo sole settembrino ha fatto da cornice a questa giornata inaugurante di un particolarissimo anno scolastico che ha come protagonisti - oltre ai libri - mascherine, gel igienizzanti e distanziamento in classe.
La voglia di normalità era forte, e le emozioni tra i presenti oscillavano tra felicità e apprensione: il ricordo di un anno scolastico bruscamente interrotto a marzo, poi ripreso in modalità diverse dalle ordinarie e terminato “a distanza”. L’ansia di una ripresa con nuove regole di comportamento, l’entusiasmo di incontrare vecchi compagni e conoscerne nuovi senza uno schermo di mezzo. La gioia di ascoltare i “rumori” della scuola, la campanella, il vociare nei corridoi e nei cortili, lo scalpiccio sulle scale, l’attesa di nuove amicizie, l’agitazione per un compito, l’apprensione per un’interrogazione e soprattutto la trepidazione di ogni primo giorno, quale inizio di un nuovo cammino formativo.
Nell’accogliere i nuovi alunni il Dirigente Prof.ssa Assunta Compagnone ha sottolineato il lavoro attento ed intenso svolto durante i mesi estivi per adeguare e rinnovare la struttura scolastica di via Seminario e renderla “sicura”, ha evidenziato le regole da rispettare certa dell’attenzione e diligenza che porranno in essere le new entry e gli alunni tutti del prestigioso liceo nolano.
“Non torneremo in una Scuola uguale a quella che abbiamo lasciato – dichiara il Dirigente – ma l’importante è tornarci con trepidazione, col desiderio di renderla il più possibile nostra e viva, trovando il positivo in tutto, trasformando via via ogni cosa e sperando di riaverla al più presto come prima”.
Lo stesso liceo che vide tra i banchi il compianto filosofo Aldo Masullo e il Ministro in carica dell’Università e della Ricerca Scientifica Gaetano Manfredi. La Prof.ssa Compagnone nonostante la nota emergenza epidemiologica in atto ha comunicato che anche per l’Anno Scolastico 2020/21 ha registrato un incremento degli iscritti.
Ha quindi invitato i nuovi alunni ad essere coraggiosi, ma soprattutto curiosi di imparare perché loro rappresentano la futura classe dirigente.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Un maturando su 6 crede alla fake news delle tracce online prima dell’esame

Ritorna la campagna informativa “Maturità al sicuro” Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato. Dopo ...continua
L'Istituto Comprensivo I.C. Forzati de Curtis partecipa alle Giornate della Salute: un impegno per il benessere dei giovani

Come purtroppo da tempo è noto, la Campania si conferma una regione ad alto rischio per la salute in relazione al problema del sovrappeso e dell'obesità tra i suoi abitanti. I dati Recenti indicano che il 43% dei ...continua
Progetto di legalità “Face to Face”, al Maschio Angioino l’evento conclusivo con gli studenti dell’Ic “Bracco”

Costruire una comunità improntata alla legalità, mattone dopo mattone. Ogni mattone rappresenta uno specifico aspetto del tema. È questo il percorso seguito dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto ...continua
“Marinando la scuola”: un progetto tra scuola e Guardia Costiera

  Con la conclusione dell’anno scolastico, ha avuto termine il progetto curricolare denominato “Marinando la scuola”, che nel corso del 2025 ha coinvolto la Scuola Secondaria Statale di I Grado Gobetti – ...continua
Musica. All’Istituto Savio-Alfieri di Secondigliano il coro di Luigi Nappi, tra appartenenza e inclusione

Mercoledì 4 giugno, nel cortile dell’Istituto Comprensivo Savio-Alfieri di Secondigliano, dove ogni progetto è pensato per far crescere gli studenti come cittadini consapevoli e comunità solidale, si è ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences