Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



L'assessore Regionale Lucia Fortini chiede al Ministro la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado

(10/03/2020)

Egregia Ministra,
mi rivolgo a Lei, nella convinzione che saprà ascoltare le ragioni di cui mi faccio portavoce in qualità di assessore regionale all’istruzione.
L’ultimo DPCM e la stessa video conferenza del premier Conte hanno confermato la sospensione delle attività didattiche in presenza. Ciò significa che le scuole devono rimanere aperte, con dirigenti scolastici e personale ATA, sebben contingentato, per attività amministrative e di supporto alla didattica a distanza.
La decisione del Governo di “sospendere” le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado in tutto il territorio nazionale è davvero una misura necessaria per far fronte all’emergenza della diffusione del coronavirus; tuttavia il mantenimento in servizio di dirigenti scolastici e personale ATA (che spesso viaggia su mezzi pubblici e da località lontane rispetto alla sede di servizio) rappresenta un rischio sociale e per la salute pubblica.
Non c’è didattica esercitata in presenza, non ci sono alunni, le segreterie sono tutte digitalizzate e la gran parte del lavoro potrebbe essere svolto da casa, data la situazione eccezionale ed inedita.
Le scrivo dalla Campania, da Napoli, città che nel lontano 1980 visse la drammatica esperienza del terremoto: all’epoca le scuole furono chiuse per più di 3 mesi e non esistevano opportunità informatiche paragonabili a quelle di oggi.
E le scrivo da un territorio che nelle ultime ore ha visto un “esodo” di tanti cittadini dalle regioni maggiormente colpite dalla diffusione del virus, un territorio, quindi, esposto al momento al moltiplicarsi del contagio.
Se è vero che la situazione è seria come mai prima di ora, Le chiedo di voler valutare un provvedimento straordinario: la chiusura delle scuole, con l’opportunità di accesso per esigenze straordinarie di tipo amministrativo o di supporto alla didattica a distanza, valutate caso per caso dai Dirigenti Scolastici.
So che il momento è delicato e sicuramente le istanze poste alla Sua attenzione sono molteplici ma sento il dovere di rappresentare una situazione che rischiamo di non riuscire a “governare” nelle prossime ore, sento il peso di contribuire a garantire comportamenti responsabili che, consentano di rimanere il più possibile nelle case e ciò, per quanto riguarda le scuole, non significherebbe assolutamente pregiudicare l’attività.

Lucia Fortini






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Impresa, Scuola per la Vita": al Liceo Plinio Seniore la formazione imprenditoriale entra tra i banchi

  Castellammare di Stabia – Ha preso il via il 19 marzo, con il patrocinio morale della Città di Castellammare di Stabia, il corso gratuito di formazione imprenditoriale "Impresa, Scuola per la Vita", ...continua
Chiusura della Scuola Matteo Della Corte di Pompei: Un caso di gestione controverso

La recente chiusura della storica Scuola Media "Matteo Della Corte" di Pompei ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione scolastica nella città vesuviana. Questo evento non è isolato, ma è parte ...continua
Biotecnologie a caccia di talenti: più di 500 studenti a “Biotech Future” alla Federico II per incontrare le imprese del settore.

Far incontrare gli studenti che stanno per terminare il percorso accademico e le imprese del settore biotech, raccontare il valore del biotech, comprendere le sfide della società moderna in termini di salute e sviluppo sostenibile ...continua
A Scampia l’istituto Elsa Morante ha aperto le sue porte al quartiere, festeggiando con un annullo filatelico

La scorsa notte si è tenuta “La notte nazionale del liceo classico” e anche il Liceo Classico Elsa Morante di Scampia ha tenuto le sue porte aperte fino a notte fonda. Il giovane istituto, che quest’anno ...continua
Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano più di 60 alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Alfieri

 Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con i giovani studenti dell’Istituto comprensivo ALFIERI nell’ambito del percorso formativo avviato dall’Autorità marittima ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences