L'artista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed presenta se stessa e il messaggio forte delle sue opere: Allenamento alla diversità
(05/02/2023)
A cura di Isaac Emanuele Cascone
Il 2 febbraio 2023 si è tenuto al Campus Luiss di Viale Pola, Roma, un incontro con la graphic novellist, illustratrice, artista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed, successivamente la mostra delle sue opere all'interno del Luiss Museum. Oggetto dell'incontro è stato l'allenamento alla diversità, tema centrale anche delle opere dell'artista, e sopratutto la consapevolezza che la conoscenza sia limitata e che tale limite può essere superato proprio nel processo di apertura alla diversità.
L'organizzatrice dell'evento Laura Valente ha sottolineato come Takoua sia una donna “altra” che combatte per tutte le donne, non solo tramite le sue opere. L'artista, infatti, porta il velo in un momento in cui non è cool portarlo, in momento in cui è controcorrente affinchè il lemma non sia sinonimo di morte, violenza e segregazione. Portando il velo, dice la Valente, si arroga e assume su di sé, la volontà forte di lottare per tutte quelle che lo vogliono portare o non lo vogliono portare. In quest'ottica e fondamentale il valore della democrazia. Importante nelle opere dell'artista è il senso di libertà che queste emanano, partendo da una posizione, come si è detto, controcorrente. La Valente conclude affermando che tra i luoghi più predisposti ad un allenamento alla diversità sicuramente c'è da includere l'università.
La parola passa poi a Takoua che, riprendendo ciò che ha detto la Dott.ssa Valente, dice che l'università è il luogo migliore per sviluppare una conoscenza del genere. Nelle sue opere c'è un forte richiamo all'educazione, alla formazione, all'istruzione. L'artista sottolinea come, a livello globale, esistono dei preconcetti riguardo ad esempio il diritto all'istruzione, tramite l'esempio delle esperienze che lei stessa ha fatto in luoghi come il Monzambico. Takouna conclude presentando i progetti che ha in cantiere tra cui sicuramente spicca quello della Luiss e quello di una futura opera di letteratura infantile. Certi temi, dice, possono essere compresi anche dai più piccoli, anzi l'artista crede fortemente nella capacità di comprensione dei bambini. Molto spesso infatti sono i bambini ad insegnare agli adulti a superare i limiti mentali che spesso nascono con l'avanzare dell'età.
In conclusione prende parola il Presidente Vincenzo Boccia che ricalca i temi veicolati dalle opere di Takoua Ben Mohamed e l'obiettivo che la Luiss sta portando avanti. Vincenzo Boccia afferma che la persecuzione dei medesimi obiettivi è il filo rosso che collega l'artista alla Luiss, e che la comprensione di quest'ultimi potrebbe portare ad un mondo migliore.
Dopo questa breve chiacchierata si è passato alla visione delle opere di Takoua Ben Mohamed presso il Luiss Museum.
Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!
L'Amministrazione Comunale comunica che sabato 23 settembre, alle ore 12:00, verrà inaugurato il primo asilo nido comunale, sito in Via Cerillo n. 90, intitolato alla memoria del giornalista Giancarlo Siani, giovane vittima di camorra.
Inter...continuaL’Accademia Aeronautica di Pozzuoli “sbarca” a Nisida
Il bando per la selezione degli allievi sarà pubblicato a settembre, mentre i corsi partiranno ufficialmente ad ottobre 2023...continua
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.