Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



La città dei bambini crea un gioco di ruolo per insegnare ai grandi come comportarsi in caso di rischio Vesuvio

(25/01/2018)

San Giorgio a Cremano, 25 Gennaio 2018 - Rischio Vesuvio. Come comportarsi in caso di emergenza? Lo spiegano i bambini agli studenti delle scuole superiori con un gioco di ruolo, creato dalla città dei bambini e delle bambine nell’ambito delle attività del Laboratorio Regionale, legate all’educazione alla convivenza con il Vesuvio. Oggi, 25 gennaio 2018 , in villa Falanga, i piccoli sangiorgesi hanno illustrato a gruppi di studenti dell’IPSEOA “Ippolito Cavalcanti” di Napoli e dell’I.I.S. “Rocco Scotellaro” di San Giorgio a Cremano il gioco ideato e programmato per simulare la gestione dell’emergenza Vesuvio sul piano della comunicazione. L’obiettivo è quello di considerare le reazioni dei partecipanti davanti a una situazione di rischio simulata che può colpire la città e come ciascuno, nel proprio ruolo, deve operare per difendere la propria area di competenza, ma anche collaborare con gli altri affinché la città nel suo complesso sia tutelata. Il confronto tra i differenti “attori” in campo consente di comprendere meglio quali siano le necessità, le informazioni e le conoscenze da condividere per evitare il disastro.

Il gioco è stato organizzato nel corso dei rapporti istituzionali che l’Amministrazione Comunale, attraverso il Laboratorio Città dei bambini e delle bambine, mantiene con i due istituti superiori relativamente al progetto Erasmus Plus denominato “La ville Erasmus” che coinvolge gli alunni dell’IPSEOA “Ippolito Cavalcanti” al fine di una costruzione virtuale di una città europea ed al progetto di Alternanza Scuola Lavoro seguito dagli studenti dell’I.I.S. “Rocco Scotellaro”.

“La nostra realtà territoriale è legata sin dalle origini alla presenza del vulcano - spiega il sindaco Giorgio Zinno - ma il disordinato sviluppo urbanistico, con il tempo, ha nascosto alla vista dei cittadini il Vesuvio deformandone la figura sull’immaginario collettivo e perfino alterandone la memoria storica. Esiste invece una reale situazione di rischio connessa alla conurbazione eccessiva delle città vesuviane ed è giusto che tutti, fin dai più piccoli sappiamo come comportarsi in caso di emergenza. Come Città dei Bambini e delle Bambine continuiamo ad investire su di loro , anche in termini di educazione ambientale e cultura della consapevolezza”.

Il gioco è stato sviluppato dagli esperti del Laboratorio Regionale Città dei Bambini e delle Bambine grazie alla sinergia e all’armonia tra vari enti interessati, per diffondere la conoscenza del rischio nelle comunità civili che ne sono esposte ed in particolare nelle comunità scolastiche, attraverso una modalità pedagogica appropriata. Il gioco infatti è considerato l’approccio educativo ideale per i ragazzi, con i quali si possono progettare precisi indirizzi per il piano di protezione civile.

“Oltre alla prevenzione del rischio vulcanico occorre associare l’educazione alla convivenza - conclude Angela Viola, assessore alle Politiche Giovanili - intesa quest’ultima non come attesa passiva di un evento, considerato ineluttabile ma come progettualità per la trasformazione e la valorizzazione di una risorsa naturale. Sono questi i presupposti di città sostenibile per bambini e bambine e per la nascita di una nuova coscienza vesuviana”
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Cultura della legalita’. Gli alunni dell’istituto comprensivo di telese terme incontrano i carabinieri

La Scuola e l’Arma dei Carabinieri hanno un obiettivo comune, quello di educare i ragazzi alla legalità, rendendoli pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri, in armonia con gli altri, per sviluppare i propri interessi in una ...continua
Pollena Trocchia - Plesso Viviani scongiurati i doppi turni

Gli alunni del plesso “Viviani” dell’istituto comprensivo Gaetano Donizetti di Pollena Trocchia resteranno nelle strutture modulari di via Vasca Cozzolino fino al termine dell’anno scolastico in corso. È questo quanto ...continua
“D’amore non si muore”: un appello per un futuro senza violenza!

  Tra l’intensità di un tema cruciale e il calore di una partecipazione numerosa che ha coinvolto studenti, associazioni e istituzioni, si è svolta, presso la sede del “Galilei - Vetrone” di Benevento, la Manifestazione ...continua
Ilaria Abagnale: “Premieremo gli studenti meritevoli residenti in città” Le domande andranno presentate entro fine gennaio

 “Per noi è importante sostenere l’educazione e la formazione, in ogni sua forma. Per questo motivo, anche quest’anno ci saranno piccole borse di studio per gli alunni meritevoli residenti in città”. Ad ...continua
Legalità ed interconnessioni mediterranee a San Marco dei Cavoti. I carabinieri incontrano la scuola

Questa mattina, nell’ambito degli incontri organizzati per promuovere la cultura della legalità, i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo e della stazione di San Marco dei Cavoti hanno incontrato gli studenti del liceo ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences