La Polizia Postale insieme ai ragazzi anche d’estate con “Cybersummer”(28/06/2024)
Inizia oggi 28 giugno a Roma “Cybersummer”, la nuova iniziativa di educazione al digitale della Polizia di Stato, rivolta ai giovani che frequentano i centri estivi e i luoghi di aggregazione giovanile sostitutivi dell’attività scolastica.
Dopo un anno intenso e ricco di eventi su tutto il territorio nazionale, in occasione dei quali gli operatori della Polizia Postale hanno incontrato oltre 280mila studenti, prosegue l’impegno a favore dei ragazzi, per limitare la loro esposizione ai possibili rischi derivanti da un uso inappropriato di Internet.
Nel periodo estivo i ragazzi, liberi dai tanti impegni scolastici, tendono a trascorrere molto tempo sul web. Proprio a loro si rivolge questa iniziativa, per discutere insieme dei rischi e delle opportunità che la rete offre e per renderli più consapevoli e responsabili nell’uso dei dispositivi informatici.
Proprio al fine di proseguire nell’opera di sensibilizzazione dei più giovani ad un uso responsabile di internet e delle risorse che mette a disposizione, la Polizia Postale, che oggi a Roma incontrerà i ragazzi del Tennis Club Appio Claudio, grazie alla rete dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica, con il Cybersummer incontrerà giovani in tutta Italia distribuendo anche delle piccole brochure illustrate – scritte con un linguaggio adatto all’età – sui principali reati e le condotte che potrebbero vederli coinvolti online.

|
Costruire una comunità improntata alla legalità, mattone dopo mattone. Ogni mattone rappresenta uno specifico aspetto del tema. È questo il percorso seguito dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto ...
Con la conclusione dell’anno scolastico, ha avuto termine il progetto curricolare denominato “Marinando la scuola”, che nel corso del 2025 ha coinvolto la Scuola Secondaria Statale di I Grado Gobetti – ...
Mercoledì 4 giugno, nel cortile dell’Istituto Comprensivo Savio-Alfieri di Secondigliano, dove ogni progetto è pensato per far crescere gli studenti come cittadini consapevoli e comunità solidale, si è ...
Oltre 500 alunni coinvolti, 8 realtà culturali attive, 2 anni di attività continuativa tra scuola, museo e territorio, numerose giornate aperte al pubblico , laboratori, visite guidate, letture animate e performance ...
Ogni anno il nostro istituto alza l’asticella, dimostrando ancora una volta il suo impegno nel offrire agli studenti esperienze coinvolgenti e formative. Ieri sera, presso il Teatro di Santa Maria di Costantinopoli, ci siamo ...
|