Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



L’Unistem Day 2023 alla Federico II: venerdì 10 marzo dalle 9 nell’aula Ciliberto di Monte Sant’Angelo

(09/03/2023)

    Perché partecipare a UniStem Day? UniStem Day è la giornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniStem a partire dal 2009. La giornata vuole essere un’occasione per l’apprendimento, la scoperta, il confronto nell’ambito della ricerca scienti!ca a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all’essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scienti!co. L’evento si svolgerà in 87 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria. 14 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti: tutti insieme pronti ad intraprendere l’in!nito viaggio della ricerca scienti!ca. UniStem è il Centro di Ricerca Coordinata sulle Cellule Staminali dell’Università degli Studi di Milano, fondato nel 2006 da E. Cattaneo, G. Cossu, F. Gandol! e Y. Torrente. Il Centro ha l’obiettivo di integrare, coordinare e promuovere l’accesso alle informazioni relative allo studio delle cellule staminali e del loro potenziale applicativo. UniStem Day si inserisce tra le attività di divulgazione scienti!ca sulle cellule staminali promosse dal Centro UniStem e festeggia quest’anno la sua quindicesima edizione. L’in!nito viaggio della ricerca scienti!ca                    Ideazione e Coordinamento Organizzatori: Sponsor: Patrocinio:   10 Marzo h. 09:00                        Università degli Studi di Napoli Federico II Sala Carlo Ciliberto Complesso Universitario Monte S. Angelo Via Cinthia 26 Napoli Programma Coordinatori: Marianna Crispino Carla Perrone Capano Floriana Volpicelli Università degli Studi di Napoli Federico II Presenta: Francesca Fortunato Università degli Studi di Napoli Federico II 9:00 – 9:15 Apertura 9:15 – 9:30 Saluti del Magni!co Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito 9:30 - 9:45 Call conference tra Università 9:45 – 10:25 Fiorenzo Conti Università Politecnica delle Marche, Ancona Le formiche nel cervello Domande e risposte unistem #unistem2023 10:25 – 10:45 Il Vicolo della Cultura Napoli La bellezza vince la criminalità più delle manette 10:45 – 11:15 Gennaro Napolitano Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) e Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli Malattie genetiche rare: opportunità e s!de Domande e risposte 11:15 – 11:30 Il palco e la parola agli studenti Show totipotente I parte 11:30 - 12:00 Intervallo con snack e bibite 12:00 - 12:15 Il palco e la parola agli studenti Show totipotente II parte #unistem2023 12:15 - 12:45 Giovanni Covone Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Come diventare astrobiologo (e cercare la vita nella Galassia) Domande e risposte 12:45 - 13:10 Roberto Colella Napoli Tra musica e parole Chitarra e voce 13:10 - 13:30 Gadgets e attestati alle scuole partecipanti e conclusione dei lavori Si ringrazia per l'insostituibile aiuto e supporto: Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di progetti speciali e l'Innovazione Organizzativa (COINOR) Centro di Ateneo per i Servizi Informativi (CSI) Segreteria Rettorato Per ulteriori informazioni: unistem.it

87 atenei e centri di ricerca da ogni parte del mondo, 14 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti, oltre 600 solo nell’aula Ciliberto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, tutti insieme per intraprendere l'infinito viaggio della ricerca scientifica, tutti insieme per l’Unistem Day 2023.
Venerdì 10 marzo 2023, l’Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa, infatti, come di consueto, all’evento divulgativo, alla sua quindicesima edizione, che vuole parlare con i giovani di ricerca scientifica e promuovere una visione matura e consapevole dell’importanza dell’innovazione. L’appuntamento è nel Complesso federiciano di Monte Sant’Angelo dalle 9 alle 13.30.

Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria daranno il via contemporaneamente alla manifestazione. La giornata inizierà, infatti, con il collegamento audio internazionale tra gli Atenei e gli Istituti di Ricerca partecipanti. Saranno poi i saluti del Rettore della Federico II, Matteo Lorito, a dare inizio ai lavori dell’UniStem federiciano.

Il programma, organizzato dalle docenti Marianna Crispino, Carla Perrone Capano e Floriana Volpicelli, prevede seminari di ricercatori di fama internazionale su temi di punta della ricerca scientifica, quali i meccanismi di comunicazione tra le cellule del cervello, che sarà il tema affrontato da Fiorenzo Conti, dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona. Sarà poi la volta dei progressi della ricerca sulle malattie genetiche rare, che saranno analizzati da Gennaro Napolitano, di TIGEM e Università di Napoli Federico II, e la possibilità che esistano forme di vita sugli esopianeti, evidenziate da Giovanni Covone, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La parte centrale della mattinata sarà dedicata ai veri protagonisti dell’evento, i circa 600 studenti delle scuole campane partecipanti, alcuni dei quali saliranno sul palco e attraverso canzoni, brevi sketch, travestimenti e imitazioni, rappresenteranno il loro modo di guardare alla scienza.

I seminari scientifici si alterneranno con proiezioni di video e interventi su temi sociali e culturali legati al nostro territorio, tra i quali quello di Davide D’Errico ideatore del “Vicolo della cultura”, progetto anti-camorra e di rigenerazione urbana nel cuore del Rione Sanità, che ha trasformato una strada abbandonata in una biblioteca/museo a cielo aperto.

La manifestazione si chiuderà con chitarra e voce dell’autore e compositore napoletano Roberto Colella. Un coinvolgente video finale, prodotto dallo staff internazionale di Unistem, saluterà gli studenti dando appuntamento alla sedicesima edizione.

87 atenei e centri di ricerca da ogni parte del mondo, 14 Paesi, 2 continenti e 30.000 studenti, oltre 600 solo nell’aula Ciliberto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, tutti insieme per intraprendere l'infinito viaggio della ricerca scientifica, tutti insieme per l’Unistem Day 2023.
Venerdì 10 marzo 2023, l’Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa, infatti, come di consueto, all’evento divulgativo, alla sua quindicesima edizione, che vuole parlare con i giovani di ricerca scientifica e promuovere una visione matura e consapevole dell’importanza dell’innovazione. L’appuntamento è nel Complesso federiciano di Monte Sant’Angelo dalle 9 alle 13.30.

Australia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Serbia, Spagna, Svezia, Ungheria daranno il via contemporaneamente alla manifestazione. La giornata inizierà, infatti, con il collegamento audio internazionale tra gli Atenei e gli Istituti di Ricerca partecipanti. Saranno poi i saluti del Rettore della Federico II, Matteo Lorito, a dare inizio ai lavori dell’UniStem federiciano.

Il programma, organizzato dalle docenti Marianna Crispino, Carla Perrone Capano e Floriana Volpicelli, prevede seminari di ricercatori di fama internazionale su temi di punta della ricerca scientifica, quali i meccanismi di comunicazione tra le cellule del cervello, che sarà il tema affrontato da Fiorenzo Conti, dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona. Sarà poi la volta dei progressi della ricerca sulle malattie genetiche rare, che saranno analizzati da Gennaro Napolitano, di TIGEM e Università di Napoli Federico II, e la possibilità che esistano forme di vita sugli esopianeti, evidenziate da Giovanni Covone, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La parte centrale della mattinata sarà dedicata ai veri protagonisti dell’evento, i circa 600 studenti delle scuole campane partecipanti, alcuni dei quali saliranno sul palco e attraverso canzoni, brevi sketch, travestimenti e imitazioni, rappresenteranno il loro modo di guardare alla scienza.

I seminari scientifici si alterneranno con proiezioni di video e interventi su temi sociali e culturali legati al nostro territorio, tra i quali quello di Davide D’Errico ideatore del “Vicolo della cultura”, progetto anti-camorra e di rigenerazione urbana nel cuore del Rione Sanità, che ha trasformato una strada abbandonata in una biblioteca/museo a cielo aperto.

La manifestazione si chiuderà con chitarra e voce dell’autore e compositore napoletano Roberto Colella. Un coinvolgente video finale, prodotto dallo staff internazionale di Unistem, saluterà gli studenti dando appuntamento alla sedicesima edizione.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Un maturando su 6 crede alla fake news delle tracce online prima dell’esame

Ritorna la campagna informativa “Maturità al sicuro” Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato. Dopo ...continua
L'Istituto Comprensivo I.C. Forzati de Curtis partecipa alle Giornate della Salute: un impegno per il benessere dei giovani

Come purtroppo da tempo è noto, la Campania si conferma una regione ad alto rischio per la salute in relazione al problema del sovrappeso e dell'obesità tra i suoi abitanti. I dati Recenti indicano che il 43% dei ...continua
Progetto di legalità “Face to Face”, al Maschio Angioino l’evento conclusivo con gli studenti dell’Ic “Bracco”

Costruire una comunità improntata alla legalità, mattone dopo mattone. Ogni mattone rappresenta uno specifico aspetto del tema. È questo il percorso seguito dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto ...continua
“Marinando la scuola”: un progetto tra scuola e Guardia Costiera

  Con la conclusione dell’anno scolastico, ha avuto termine il progetto curricolare denominato “Marinando la scuola”, che nel corso del 2025 ha coinvolto la Scuola Secondaria Statale di I Grado Gobetti – ...continua
Musica. All’Istituto Savio-Alfieri di Secondigliano il coro di Luigi Nappi, tra appartenenza e inclusione

Mercoledì 4 giugno, nel cortile dell’Istituto Comprensivo Savio-Alfieri di Secondigliano, dove ogni progetto è pensato per far crescere gli studenti come cittadini consapevoli e comunità solidale, si è ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences