Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



L’Assessore al Welfare del Piemonte rivendica l'eccellenza delle strutture per i minori

L’Assessore regionale al Welfare ritiene doveroso che le Istituzioni pretendano gli standard massimi per bambini e ragazzi che già provengono da situazioni di forte disagio

(30/09/2020)

L’Assessore regionale al Welfare torna a parlare della sua visione sulle strutture per i minori dopo che la trasmissione televisiva “Fuori dal Coro” ha trattato l’argomento con una serie di servizi, uno dei quali ha riguardato la situazione di una comunità terapeutica del Basso Piemonte,

Innanzitutto, sottolinea l’Assessore, i minori che si trovano ad affrontare una fase più o meno lunga della loro vita all’interno di comunità debbono poter godere di standard elevatissimi. La loro permanenza deve essere caratterizzata da una condizione di benessere assoluto, in ambienti di qualità dove svolgere attività socializzanti ed educative adeguate e integrarsi nel tessuto sociale locale. E’ pertanto necessario che le Istituzioni pretendano gli standard massimi per i bambini e i ragazzi che già provengono da situazioni di forte disagio.

Proprio in questa direzione, fa presente l’assessore, vanno le modifiche dei requisiti strutturali a cui gli uffici regionali stanno lavorando proprio su stimolo dell’Assessore, in quanto non debbono più esistere luoghi isolati dal mondo: basta a sbarre a porte e finestre, basta immobili decrepiti, indecorosi e inadeguati. Occuparsi dei minori deve essere una vocazione, non un business. Al centro c’è il loro benessere, non il profitto. Se qualcuno ha inteso in modo diverso, non ha davvero capito.

L’Assessore rimarca che combatterà questa battaglia perché è persuasa che sia moralmente giusta e perché il futuro di questi bambini e ragazzi deve stare massimamente a cuore alle Istituzioni. Non esistono minori il cui futuro non conti, non esistono ragazzi per cui non valga la pena di battersi.

Rispetto al caso concreto sollevato dalla trasmissione, l’Assessore specificando che la decisione di revoca della concessione della CTM Dafne di Rocchetta Belbo è stata assunta dal direttore generale dell’Asl competente sulla base del verbale della Commissione di vigilanza, convocata su impulso dell’Assessore stesso, che evidentemente ha riscontrato elementi di criticità tali per cui il provvedimento è stato ritenuto necessario e opportuno. Come Amministratore pubblico e come politico chiamato a legiferare e decidere quotidianamente, l’Assessore conclude sostenendo che è doveroso prendere coscienza della realtà attraverso l’osservazione diretta ed avere, proprio in tale modo, contezza di come si possa migliorare il quadro attuale.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Un maturando su 6 crede alla fake news delle tracce online prima dell’esame

Ritorna la campagna informativa “Maturità al sicuro” Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato. Dopo ...continua
L'Istituto Comprensivo I.C. Forzati de Curtis partecipa alle Giornate della Salute: un impegno per il benessere dei giovani

Come purtroppo da tempo è noto, la Campania si conferma una regione ad alto rischio per la salute in relazione al problema del sovrappeso e dell'obesità tra i suoi abitanti. I dati Recenti indicano che il 43% dei ...continua
Progetto di legalità “Face to Face”, al Maschio Angioino l’evento conclusivo con gli studenti dell’Ic “Bracco”

Costruire una comunità improntata alla legalità, mattone dopo mattone. Ogni mattone rappresenta uno specifico aspetto del tema. È questo il percorso seguito dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto ...continua
“Marinando la scuola”: un progetto tra scuola e Guardia Costiera

  Con la conclusione dell’anno scolastico, ha avuto termine il progetto curricolare denominato “Marinando la scuola”, che nel corso del 2025 ha coinvolto la Scuola Secondaria Statale di I Grado Gobetti – ...continua
Musica. All’Istituto Savio-Alfieri di Secondigliano il coro di Luigi Nappi, tra appartenenza e inclusione

Mercoledì 4 giugno, nel cortile dell’Istituto Comprensivo Savio-Alfieri di Secondigliano, dove ogni progetto è pensato per far crescere gli studenti come cittadini consapevoli e comunità solidale, si è ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences