Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



Interrogazione dei Deputati Scotto e Sarracino al Ministro della Cultura sui ritrovamenti nel cantiere per il raddoppio della Circumvesuviana

Quanto sta accadendo - scrivono - è inaccettabile

(02/03/2023)

Questo il testo completo: 

Al ministro della cultura  – per sapere – Premesso che:
sulla linea gestita da Eav che collega Napoli con Sorrento sono in corso i lavori per la creazione del secondo binario;
questi lavori interessano in maniera importate il territorio del Comune di Castellammare di Stabia;
sul territorio comunale, cosi come gran parte del territorio vesuviano, insistono insediamenti di epoca romana. Insediamenti che più di una volta hanno reso necessario bloccare i lavori per la scoperta di reperti d’interesse storico;
risulta agli interroganti che questo sua il terzo ritrovamento, e si teme che anche questa volta si proceda come accaduto nella piazza antistante la stazione di Castellammare centro della Circumvesuviana e in via R. Margherita, in quella occasione scavando a piazza Unità d’Italia vennero fuori dei reperti , il cantiere fu bloccato e i resti ricoperti;
quanto sta accadendo ed è accaduto nel silenzio dei vertici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’area metropolitana di Napoli e nella caparbietà a rifiutare un confronto dell’Eav è inaccettabile;
questa volta si è aperto un cantiere in grande stile sul fronte della collina di Varano, dove sopra ci sono le ville di Stabiae, dando vita ad uno sperpero di risorse per realizzare un tunnel non solo inutile ma anche dannoso;

Quali iniziative – per quanto di competenza – intende intraprendere affinché sia tutelato il patrimonio archeologico culturale che insiste sul territorio di Castellammare di Stabia e se non ritiene necessario di affidare tutto il territorio comunale di Castellammare al Parco archeologico di Pompei, sottraendolo alla giurisdizione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Area metropolitana di Napoli al fine di dare piena tutela e valorizzazione a all’intero patrimonio archeologico e culturale presente sul territorio cittadino.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Un maturando su 6 crede alla fake news delle tracce online prima dell’esame

Ritorna la campagna informativa “Maturità al sicuro” Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato. Dopo ...continua
L'Istituto Comprensivo I.C. Forzati de Curtis partecipa alle Giornate della Salute: un impegno per il benessere dei giovani

Come purtroppo da tempo è noto, la Campania si conferma una regione ad alto rischio per la salute in relazione al problema del sovrappeso e dell'obesità tra i suoi abitanti. I dati Recenti indicano che il 43% dei ...continua
Progetto di legalità “Face to Face”, al Maschio Angioino l’evento conclusivo con gli studenti dell’Ic “Bracco”

Costruire una comunità improntata alla legalità, mattone dopo mattone. Ogni mattone rappresenta uno specifico aspetto del tema. È questo il percorso seguito dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto ...continua
“Marinando la scuola”: un progetto tra scuola e Guardia Costiera

  Con la conclusione dell’anno scolastico, ha avuto termine il progetto curricolare denominato “Marinando la scuola”, che nel corso del 2025 ha coinvolto la Scuola Secondaria Statale di I Grado Gobetti – ...continua
Musica. All’Istituto Savio-Alfieri di Secondigliano il coro di Luigi Nappi, tra appartenenza e inclusione

Mercoledì 4 giugno, nel cortile dell’Istituto Comprensivo Savio-Alfieri di Secondigliano, dove ogni progetto è pensato per far crescere gli studenti come cittadini consapevoli e comunità solidale, si è ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences