Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



«Insalata di Fiabe»: a Cava de’ Tirreni si celebra il centenario della nascita di Gianni Rodari

(20/02/2020)

Una rassegna di spettacoli al Complesso Monumentale di San Giovanni, al via domenica 23 febbraio e che si protrarrà fino a giugno2020

 E’ il più noto scrittore italiano di opere per bambini. E’ Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, poeta e giornalista italiano nato nell’ottobre del 1920 a Omegna, in Piemonte, e scomparso nel 1980 a Roma. Ha scritto numerose filastrocche, poesie, racconti per l’infanzia surreali, divertenti, fantasiosi, poetici, sempre usando un linguaggio semplice, chiaro, originale, che fa presa diretta sui bambini. Per questa straordinaria figura, e in occasione della ricorrenza dei 100 anni dalla nascita, «Ma dove vivono i cartoni?» presenta una spettacolare rassegna teatrale denominata «Insalata di fiabe» che partirà domenica 23 febbraio 2020 a Cava de Tirreni, al Complesso Monumentale San Giovanni a corso Umberto I n° 167, per protrarsi fino a giugno. Un cartellone di spettacoli dedicati al grande Rodari, con un percorso di teatro d’attore attraverso un gioco creativo in cui vengono mescolati personaggi di storie diverse. Si parte domenica 23 febbraio con spettacoli alle 11.30, alle 16 e alle 18.30 con «Mangiafuoco … e il Mago che salvò le favole». È Carnevale e al Gran Teatro di Mangiafuoco tutto è pronto per un nuovo ed emozionante spettacolo, ma qualcuno ha fatto sparire le marionette magiche. Chi proverà a salvare lo spettacolo e il Carnevale dalla sparizione prima che sia troppo tardi???? Per scoprirlo basta andare a teatro mascherati e godersi lo spettacolo, una esilarante festa di Carnevale ed una sfilata in maschera con premiazione finale. L’invito è rivolto ad adulti e piccini, dedicato a tutte le famiglie. La rassegna prosegue domenica 15 marzo con «Il Principe Ranocchio», il 5 aprile con «Il Bianconiglio nel paese delle uova colorate», il 3 maggio con «Hansel e Gretel» e il 7 giugno con «Biancaneve». La location è sempre il Complesso Monumentale di San Giovanni, gli orari: 11.30, 16 e 18.30. Coordinamento di Aurora Manuele, direzione artistica di Francesco Chiaiese. «Ricordare Rodari è doveroso per chi lavora con i bambini e le famiglie – dicono gli organizzatori – perché è un grande maestro a cui ci ispiriamo e il cui insegnamento fa scuola a pedagogisti, insegnanti e tutti coloro che sono impegnati nel delicato ma straordinario mondo dell’infanzia e dell’adolescenza».






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Castellammare, Tullio Cotticelli diventa Ambasciatore dell'arte del Mediterraneo

Forse non tutti gli stabiesi ne sono a conoscenza, forse si tratta solo di superficialità, eppure, a Castellammare di Stabia, vive un artista polivalente dai mille volti. Dalla scultura alla poesia, dalla musica all’ ...continua
Castellammare, il Liceo Severi si distingue nella promozione della cultura della legalità

Il Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare ha conquistato il secondo posto assoluto nel Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" promosso dall'Università ...continua
Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei celebra le Eccellenze scolastiche e premia gli alunni meritevoli

Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei ha celebrato le Eccellenze scolastiche, un momento di grande emozione e riconoscimento per gli alunni meritevoli. Gli studenti premiati, per aver raggiunto il brillante ...continua
Carabinieri tra la gente: l’Arma vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio ...continua
Sulle ali dell’airone: dieci ragazzi con spettro autistico impegnati in un laboratorio sul corallo

Dieci ragazzi con spettro autistico diventano artigiani e ambasciatori del corallo. È l’obiettivo raggiunto dal progetto “Sulle ali dell’airone”, condotto dalla cooperativa sociale Leonardo e finanziato ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences