Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



Cyberbullismo, sei scuole di Gragnano in rete con il progetto “Dico no perché so”

La presentazione dell’iniziativa si è svolta nell’aula consiliare del Comune

(12/10/2022)

Cyberbullismo, sei scuole di Gragnano in rete con il progetto “Dico no perché so”


Sei scuole in rete per dire no al cyberbullismo e permettere a studenti, genitori e docenti di acquisire gli strumenti per arginare i crescenti fenomeni legati in particolare all’uso distorto del web. È il senso del progetto “Dico no perché so”, che vede come capofila il comprensivo Gragnano 3 guidato dal dirigente scolastico Augusto Festino e il coinvolgimento degli istituti Fucilli-Roncalli, Gragnano 1-Giuseppe Ungaretti, Gragnano 2-Oreste Lizzadri, Enzo Ferrari e Don Milani, con la partnership di Comune di Gragnano, centro provinciale per l’istruzione Gragnano e ufficio scolastico regionale della Campania (che ha finanziato il progetto attraverso un apposito bando).
Oggi la presentazione nell’aula consiliare cittadina. Ad aprire i lavori, il sindaco Nello D’Auria: “Questo momento per noi estremamente delicato, ha aperto una fase di grossa riflessione. Anche le indagini delle forze dell’ordine hanno avuto il merito di creare maggiore consapevolezza. La tragedia di Alessandro (il ragazzo di 13 anni che potrebbe essersi tolto la vita perché vittima di bullismo) ha lasciato il segno: da quel giorno la città non è più la stessa”. A richiamare l’attenzione sulle responsabilità degli adulti, l’assessore alla Scuola e vicaria dell’istituto Gragnano 3, Filomena Di Maio: “È giusto fornire i dovuti strumenti ai genitori e questo progetto può consentire loro di venire a conoscenza non solo delle atroci conseguenze di una sottovalutazione del problema, ma soprattutto degli strumenti per affrontarlo”.
La criminologa Odile Mannini ha invece parlato agli alunni presenti, delle “sfide” presenti su alcuni canali social: “Un bullo è un disadattato che non ha collegamenti con la società” ha affermato. Il comandante della stazione dei carabinieri di Gragnano, Angelo Di Santo, ha invece fatto il punto sulle attività dell’Arma nelle scuole: “Incontri periodi che ci auguriamo, dopo due anni di pandemia, di riprendere ora a ritmo continuo”. Ha posto l’accento sull’importanza dello sport per far crescere l’autostima l’allenatore e opinionista Luigi De Canio: “Sono 51 anni che sono nel mondo dello sport. Gli allenatori e i preparatori, insegnando ai ragazzi il rispetto delle regole, consentono loro di poter prevenire fenomeni gravi e talvolta estremi”.
Ad illustrare il progetto che fino a fine anno vedrà impegnati alunni, genitori e docenti il dirigente scolastico del comprensivo Gragnano 3: “L’obiettivo è dare ad ognuno di loro gli strumenti idonei all’assunzione delle singole responsabilità” ha detto Augusto Festino, che ha anche evidenziato l’importanza di “non fornire troppo presto ai ragazzini strumenti elettronici come i cellulari”. Per lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico, scopo del progetto è agire “sulla formazione rispetto all’area di prevenzione”, spiegando come sia fondamentale per i ragazzi “l’istigazione alla bellezza”.
Infine il referente Raffaele Galasso ha spiegato le principali prerogative del progetto, illustrando il contest Cyber-Factor e la formazione di specifici ambasciatori della lotta al cyberbullismo tra gli studenti delle scuole medie.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Torre Annunziata: dispersione scolastica ridotta del 72,3% in quattro anni

L'assessore Coppola: “Risultato frutto di un lavoro coordinato, nessuno deve restare indietro” Torre Annunziata scrive una pagina importante nella lotta alla dispersione scolastica, attestandosi come esempio di ...continua
Castellammare, Tullio Cotticelli diventa Ambasciatore dell'arte del Mediterraneo

Forse non tutti gli stabiesi ne sono a conoscenza, forse si tratta solo di superficialità, eppure, a Castellammare di Stabia, vive un artista polivalente dai mille volti. Dalla scultura alla poesia, dalla musica all’ ...continua
Castellammare, il Liceo Severi si distingue nella promozione della cultura della legalità

Il Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare ha conquistato il secondo posto assoluto nel Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" promosso dall'Università ...continua
Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei celebra le Eccellenze scolastiche e premia gli alunni meritevoli

Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei ha celebrato le Eccellenze scolastiche, un momento di grande emozione e riconoscimento per gli alunni meritevoli. Gli studenti premiati, per aver raggiunto il brillante ...continua
Carabinieri tra la gente: l’Arma vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences