Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



Comune di Napoli, nasce la DAD solidale

(30/10/2020)

L’assessorato alla Scuola, di concerto con l’Assessorato alle Politiche sociali e l’Assessorato ai Giovani, grazie alla volontà e alla grande disponibilità delle reti di civismo attivo di Napoli, di fronte alla chiusura delle scuole che generalizza l'uso della didattica a distanza,  lancia la rete cittadina della  DAD SOLIDALE,  un’iniziativa tesa ad aprire su tutto il territorio del Comune degli spazi educativi di prossimità rivolti alle alunne e agli alunni per i quali la DAD rischia di essere un amplificatore di disuguaglianza: i più piccoli, i più poveri, coloro che hanno case anguste e famiglie numerose e che, come già avvenuto nella chiusura delle scuole nella prima ondata della pandemia,  rischiano di essere  i più esclusi, doppiamente penalizzati  dalla sospensione della scuola in presenza .
Spazi-aula nel territorio, a cui possono rivolgersi le scuole per gli alunni in difficoltà,  mirati a sostenere la prima funzione affidata alla scuola pubblica repubblicana: garantire a tutte e tutti  pari opportunità di accesso al diritto allo studio.
L'iniziativa  valorizza  il sistema integrato di interventi e servizi di contrasto alla dispersione già presente in città e vede il coinvolgimento di numerosi  attori  con l'apertura di spazi per seguire durante la DAD le tante alunne e i tanti alunni che non hanno alle spalle famiglie in grado di offrire condizioni agevoli (spazi e tecnologie) o di sperimentarsi come “maestri aggiunti” al fianco dei figli: Associazione Maestri di Strada, Associazione Gioco immagini e parole, Associazione Trerrote, Associazione E.S.T.,  Nea, Terra di confine, Associazione SePoFà, Associazione Quartieri Spagnoli, Il Grillo Parlante, Centro Don Bosco, Traparentesi onlus,  L'Orsa Maggiore, Dedalus, Officine Gomitoli, A Voce Alta, Matematici per la città, Save The Children Italia con i punti  luce di Barra (tappeto di Iqbal), Sanità (Pianoterra),  Chiaiano (CGD) , L'uomo e il Legno, Cooperativa Amira, Associazione amici di Carlo Fulvio Velardi Onlus .  
Si tratterà dunque di azioni diffuse sui territori, da San Giovanni a Soccavo, dal centro storico a Chiaiano,  nel pieno rispetto dei protocolli sanitari e delle  linee guida allegate al DPCM del 18 ottobre e dei principi di sussidiarietà orizzontale  a cui si ispirano le coprogettazioni comunali con scuole e terzo settore.
E' un intervento teso anche a sostenere gli straordinari sforzi che dirigenti e docenti delle scuole di Napoli stanno mettendo in atto per continuare anche oggi, nella complessità densa che ci sta attraversando, a proporre una scuola che non dimentica e non lascia solo nessuno.

"Ci si augura che i soggetti  e gli attori che vogliano essere coinvolti in questa azione aumentino, sempre di più, a coprire l'intera città , per dare ai ragazzi in difficoltà la possibilità di  vivere la propria scuola in modo degno anche “fuori della scuola” e in accordo con essa, anche fuori dalle mura anguste di certe case per colmare il divario che si sta aprendo ogni giorno di più tra ragazzi e bambini più e meno fortunati.
“Sono molto felice della risposta che al mio appello per metterci insieme hanno dato tante associazioni: molte già si stavano attrezzando per il supporto alle scuole in difficoltà,  ma mettersi in rete significa trasformare le azioni singole in una politica per l'emancipazione sociale. E questa misura va ritenuta servizio essenziale, anche nel caso scattassero ulteriori restrizioni: studiare non è meno importante che lavorare, o procurarsi cibo. La scuola non è un luogo accessorio ma una istituzione fondante della nostra democrazia e deve essere tutelata e aiutata anche in questa grave crisi sanitaria, sociale e economica.  Per questo speriamo che tanti altri attori e soggetti della città diano la loro disponibilità  per implementare l'offerta di spazi e risorse. Una città  si fa educante quando assume collettivamente la responsabilità educativa”. Così l'assessore Palmieri






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

“D’amore non si muore”: un appello per un futuro senza violenza!

  Tra l’intensità di un tema cruciale e il calore di una partecipazione numerosa che ha coinvolto studenti, associazioni e istituzioni, si è svolta, presso la sede del “Galilei - Vetrone” di Benevento, la Manifestazione ...continua
Ilaria Abagnale: “Premieremo gli studenti meritevoli residenti in città” Le domande andranno presentate entro fine gennaio

 “Per noi è importante sostenere l’educazione e la formazione, in ogni sua forma. Per questo motivo, anche quest’anno ci saranno piccole borse di studio per gli alunni meritevoli residenti in città”. Ad ...continua
Legalità ed interconnessioni mediterranee a San Marco dei Cavoti. I carabinieri incontrano la scuola

Questa mattina, nell’ambito degli incontri organizzati per promuovere la cultura della legalità, i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo e della stazione di San Marco dei Cavoti hanno incontrato gli studenti del liceo ...continua
Nocera Superiore. Direzione Dittatica I Circolo - Progetto Bimbi in strada

L’educazione stradale nei programmi didattici del Primo Circolo Didattico di Nocera Superiore. La direzione didattica ha avviato il progetto “Bimbi in strada” in collaborazione con la Polizia Municipale. L’iniziativa coinvolge ...continua
Sguardi Costituzionali: un'iniziativa che ha coinvolto i costituzionalisti di tutta Italia

a cura di Ernesto Manfredonia  Una rassegna di seminari online che ha i coinvolto le migliori personalità del mondo accademico italiano. Questo è il tenore del progetto "Sguardi Costituzionali", un'iniziativa, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences