Castellammare di Stabia, la Guardia Costiera incontra gli studenti del Nautico “Nino Bixio” (19/10/2024) 
Un interessante incontro con l’Autorità marittima di Castellammare di Stabia si è
tenuto presso l’istituto tecnico superiore Nino Bixio di Piano di Sorrento. Sono stati
coinvolti circa 50 studenti delle classi quinte indirizzo “Conduzione del mezzo navale”.
Il Comandante della Capitaneria di porto Capitano di Fregata (CP) Andrea
PELLEGRINO è stato accolto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Teresa FARINA.
La visita ha avviato un percorso di didattico e di scambio informativo a favore degli
studenti e si inserisce nella più ampia iniziativa Alternanza scuola-lavoro tra le
Amministrazioni che spiega anche le modalità d’ingresso nel Corpo delle Capitanerie
di porto unitamente alle attribuzioni del Corpo.
“Un atto di notevole valenza socio-culturale ciò che oggi abbiamo compiuto” ha così
esordito la Prof.ssa FARINA promotrice dell’evento che vede la scuola inserirsi nel
mondo del lavoro. L’ambito dell’istruzione tecnica ed in particolare nautica, continua la
Prof.ssa FARINA, costituisce una significativa opportunità di formazione per gli
studenti.
A questi ultimi sono state illustrate le attività del Corpo e le modalità di attuazione
comprese le situazioni operative.
C’è una collaborazione solida ed efficace tra la Capitaneria di porto e l’Istruzione
scolastica.
Il Com.te PELLEGRINO, nell’esprimere il suo compiacimento per l’avvio del percorso
di incontri, ha offerto la sua personale collaborazione e quella del personale militare
dipendente, oltre alla disponibilità dei mezzi, affinché gli studenti abbiano la possibilità
di incontrare con consapevolezza la realtà esterna alla scuola e “toccare con mano” la
realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia della
vita umana in mare e la tutela dell’ambiente marino, oltre alla sicurezza della
navigazione ed alla sicurezza marittima.
Lo Stato è uno e ciascuno deve concorrere alla formazione della società del domani,
contribuendo a rafforzare il senso civico. A partire dall’anno scolastico in corso, in
sinergia con la Capitaneria di porto, troverà sviluppo questo ambizioso progetto con
l’Istituto Nautico e verrà data la possibilità di prendere parte a uno stage formativo che
consentirà agli stessi di acquisire competenze nel mercato del lavoro, attraverso i vari
settori dell’area operativa.
La collaborazione tra la Capitaneria di porto di Castellammare e l’Istituto Nautico Nino
Bixio è stata sancita anche con un’apposita convenzione su base annuale per gli
studenti delle classi quinte suddivisi in piccoli gruppi che potranno apprendere ed approfondire la conoscenza di norme e regole del settore marittimo direttamente nel
contesto operativo.
Tali iniziative mirano in primo luogo alla formazione umana e civica dei futuri Ufficiali di
coperta e di macchina oltreché ad aiutare i giovani a costruire il proprio progetto di vita
e di lavoro.
Ringraziamo il Comandante Andrea PELLEGRINO per la disponibilità ad affiancare e
sostenere la scuola nella delicata funzione di formazione dei giovani e delle future
generazioni di marittimi.
Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte
degli alunni che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della
Guardia Costiera italiana.
|
L'assessore Coppola: “Risultato frutto di un lavoro coordinato, nessuno deve restare indietro”
Torre Annunziata scrive una pagina importante nella lotta alla dispersione scolastica, attestandosi come esempio di ...
Forse non tutti gli stabiesi ne sono a conoscenza, forse si tratta solo di superficialità, eppure, a Castellammare di Stabia, vive un artista polivalente dai mille volti. Dalla scultura alla poesia, dalla musica all’ ...
Il Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare ha conquistato il secondo posto assoluto nel Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito" promosso dall'Università ...
Venerdì 27 giugno, l’I.C. Della Corte di Pompei ha celebrato le Eccellenze scolastiche, un momento di grande emozione e riconoscimento per gli alunni meritevoli. Gli studenti premiati, per aver raggiunto il brillante ...
In un’epoca spesso segnata da individualismo e distacco tra Istituzioni e cittadini, i Carabinieri continuano a rappresentare una presenza discreta, ma costante, fatta di azioni concrete e valori profondi. Non solo presidio ...
|