Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



Castellammare di Stabia - convegno Plinio-Severi

(16/04/2024)

Plinio severi Castellammare Stabia

Nei giorni 18-20 aprile 2024, a conclusione degli eventi per il bimillenario della nascita di Plinio il vecchio, i due licei stabiesi, il liceo classico Plinio Seniore e il liceo scientifico Francesco Severi, in rete tra loro e con il patrocinio dell'Accademia di storia delle arti sanitarie di Roma, dell'Accademia Pliniana di Como, dell'Aicc, dell'Archeoclub Stabiae, dell'Associaziine Certamen Plinianum, del Comune di Castellammare di Stabia, della Scuola Superiore Meridionale di Napoli, hanno organizzato un convegno storico-scientifico dal titolo: "La fortuna aiuta i forti; volgi la prora verso Stabiae! Fortes fortuna iuvat; Pomponianum pete!" - Plinio il giovane, Epistulae VI 16 (da un'idea dei proff. Valeria Longobardi e Domenico Lusciano e grazie alla disponibilità delle dirigenti scolastiche dott.ssa Fortunella Santaniello e dott.ssa Elena Cavaliere).
Il convegno prenderà le mosse giovedì alle 10.30 al liceo classico Plinio Seniore nell'aula magna "F. Di Capua" dove, nell'ambito della giornata mondiale della lingua latina, si terranno le relazioni del prof. Arturo De Vivo e del prof. Matteo Palumbo che parleranno dell'influenza che Plinio il vecchio ha esercitato sulla letteratura europea; si continuerà parlando di archeologia vesuviana nel pomeriggio del 19 aprile dalle 18 alle 22, in concomitanza con la Notte nazionale del liceo classico, quando verrà esposto il presunto cranio di Plinio il vecchio dai proff. Baggieri e Visentin dell'Accademia di Storia delle Arti sanitarie di Roma. Se ne parlerà con le dott.sse Caccioppoli, Matrone, Zona e con il giornalista - scrittore Carlo Avvisati. La serata si focalizzerà poi su Libero D'Orsi e le sue straordinarie scoperte con gli interventi della dott.ssa Rispoli, del dott. Notomista e del prof. Fiorenza.
Il giorno 20 aprile si parlerà di vulcanologia, cosmologia e astronomia nell'auditorium del liceo scientifico F. Severi dove, a partire dalle ore 10, interveranno i dott. Omar Scala, Massimo Dall'Ora, Antonio Catapano; alle ore 11.30 sarà nuovamente esposto il presunto cranio di Plinio il vecchio dai proff. Baggieri e Visentin dell'Accademia di Storia delle Arti sanitarie di Roma; alle 12 concluderanno i lavori il dott. Luciano, il geom. Santaniello, i dott. Paduano e Naclerio.
Le relazioni saranno intervallate da performance letterarie e musicali degli alunni dei due licei e da veri e propri laboratori che, nelle aule scolastiche, daranno nuova vita all'antichità dell'Ager Stabianus da sempre ricchissimo di storia e di personaggi esemplari come Plinio il vecchio.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

PCTO Estero: un’esperienza di inclusione e crescita per gli studenti del Polo Tecnico dell’Istituto Galilei-Vetrone

L'Istituto Galilei-Vetrone di Benevento ha dato vita a un'esperienza straordinaria, unendo due gruppi di studenti provenienti dai corsi di CAT (ex geometra) e Agrario in un percorso di PCTO estero che ha arricchito la loro ...continua
A Scampia si parla de ‘L'importanza della cura del sé

La sede Scampia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II accoglie lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati che terrà un seminario con gli studenti dal titolo 'Avere cura del proprio desiderio'. L'appuntamento ...continua
Gianluca Di Marzio al Liceo Severi: oltre 300 studenti a lezione di passione, sport e giornalismo

  «Oggi la Salernitana è una buona squadra, si salverà», l’augurio di Di Marzio ai granata Salerno, 25 marzo 2025 Una mattinata all’insegna dello sport e del giornalismo ha coinvolto ...continua
Prima laurea in Scienze dei Servizi Giuridici al Polo Universitario Penitenziario della Federico II

Al Polo Universitario Penitenziario della Federico II lunedì la prima laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, corso triennale del Dipartimento di Giurisprudenza. Lo studente, dell’area Alta sicurezza dell’Istituto ...continua
Vico Equense, la Guardia Costiera incontra oltre 80 studenti dell’Istituto Comprensivo “G.B. della Porta”

  L'incontro con la Guardia Costiera svoltosi oggi, 19 marzo 2025, presso l'istituto scolastico “G.B. della Porta” di Vico Equense è stato un evento significativo che ha coinvolto oltre 80 studenti ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences