Bullismo, tre mila bambini contro il fenomeno Testimonianza della mamma di Arturo, Zinno: "La violenza è il rifugio degli incapaci"(07/02/2018) San Giorgio a Cremano, 07 Febbraio 2018 - Un enorme nastro blu che ha idealmente unito gli studenti delle scuole del territorio, è stato il simbolo della Giornata contro il bullismo, celebrata in contemporanea in tutta Italia. I cinque istituti comprensivi della città (Massaia, De Filippo, Troisi, Stanziale, Don Milani-Dorso), su proposta dell'amministrazione guidata dal sindaco Giorgio Zinno e attraverso la regia del Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine, ha riunito diverse classi di ogni plesso, tutte alle ore 12.00, per un flash mob collettivo, durante il quale i ragazzi hanno gridato NO AL BULLISMO E SÌ ALLA COSTRUZIONE DI PONTI DI SOLIDARIETA' E CONDIVISIONE.
Gli oltre tre mila studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado, a cui si è unito anche il Liceo Don Milani di Napoli, hanno annodato piccoli scampoli di tessuto blu unendoli in un unico, lungo nastro a simboleggiare un grande abbraccio collettivo contro il fenomeno definito oggi dagli stessi bambini "Una malattia da curare". L'esperienza di sensibilizzazione che si è svolta nelle scuole a causa delle avverse condizioni meteo è stato il primo evento di un' intera giornata dedicata al contrasto al bullismo. Dopo l'appuntamento con i più piccoli infatti, alle ore 17.30 nella biblioteca in Villa Bruno, è stato organizzato un incontro dibattito rivolto agli adulti: genitori e studenti delle scuole superiori dal titolo "Bullo non è Bello".
Presente anche Maria Luisa Iavarone, la madre di Arturo, il ragazzino accoltellato da una baby gang a Napoli. L'evento è aperto al pubblico ed ha l'obiettivo di attirare l'attenzione dei più grandi su possibili atteggiamenti da bullo dei propri figli e dei fratelli minori, sia come vittime che come carnefici, affinchè siano consapevoli delle conseguenze che il fenomeno può determinare suu un ragazzino in età adolescenziale.
All'evento presenti anche Antonella Ciaramella , consigliera regionale; Giuseppina Scognamiglio, docente dell’Università Federico II di Napoli; Giuseppe De Angelis e Luigi Ferrandino, avvocati penalisti; Giancamillo Trani, vicedirettore di Caritas Napoli; Mario Scozzafava, presidente del Centro Studi Legalità e Sviluppo Antonio Genovesi; Giuseppe Pompameo , scrittore e docente di scrittura creativa e Rita Perrotta, autrice del libro "Come ho acceso le stelle", sul dramma del bullismo. I saluti affidati al sindaco, Giorgio Zinno e all'assessore alle Politiche Sociali, Manuela Chianese.
"Il bullismo spezza i rami più belli che un ragazzo o una ragazza possiede - ha detto il sindaco Giorgio Zinno - e la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci. Abbiamo il dovere di contrastare questa forma di sopruso attraverso la condivisione, l'aggregazione e la cultura. Su questi elementi deve basarsi la lotta al bullismo - ha aggiunto - che deve essere condotta a tutti i livelli. Grazie ai dirigenti scolastici e agli insegnanti che si mostrano sempre sensibili alle iniziative proposte dall'amministrazione e dalla Città dei Bambini. Un grazie va anche a quanti oggi hanno preso parte alla tavola rotonda, perchè con la propria testimonianza di genitori ci hanno raccontato storie di vita reale e con la competenza di professionisti attivi in questo ambito hanno offerto a tutti gli strumenti necessari per sapere come comportarsi in casi di bullismo".
"Le misure più idonee per combattere il bullismo sono quelle della prevenzione e della conoscenza - ha concluso Manuela Chianese - la promozione di un clima culturale, sociale ed emotivo in grado di scoraggiare sul nascere i comportamenti di prevaricazione e prepotenza."
|
La Scuola e l’Arma dei Carabinieri hanno un obiettivo comune, quello di educare i ragazzi alla legalità, rendendoli pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri, in armonia con gli altri, per sviluppare i propri interessi in una ...
Gli alunni del plesso “Viviani” dell’istituto comprensivo Gaetano Donizetti di Pollena Trocchia resteranno nelle strutture modulari di via Vasca Cozzolino fino al termine dell’anno scolastico in corso. È questo quanto ...
Tra l’intensità di un tema cruciale e il calore di una partecipazione numerosa che ha coinvolto studenti, associazioni e istituzioni, si è svolta, presso la sede del “Galilei - Vetrone” di Benevento, la Manifestazione ...
“Per noi è importante sostenere l’educazione e la formazione, in ogni sua forma. Per questo motivo, anche quest’anno ci saranno piccole borse di studio per gli alunni meritevoli residenti in città”. Ad ...
Questa mattina, nell’ambito degli incontri organizzati per promuovere la cultura della legalità, i carabinieri della compagnia di San Bartolomeo in Galdo e della stazione di San Marco dei Cavoti hanno incontrato gli studenti del liceo ...
|