|
||
Vai all'indice Cultura / Istruzione |
Apertura straordinaria del sito Carminiello ai Mannesi per le Giornate Europee dell’Archeologia(14/06/2023) ![]() Tra il 16 e il 18 giugno avranno luogo le Giornate Europee dell’Archeologia, promosse dall’Institut national de recherches archéologiques préventives e coordinate in Italia dalle Direzioni Generali Musei e Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura. Nell’ambito di questa iniziativa sui temi della divulgazione archeologica, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli propone un articolato programma di attività, che si terranno venerdì 16 giugno. Dalle ore 10, visite guidate al sito di Carminiello ai Mannesi, ubicato nell’omonima via, una traversa di via Duomo, in cui si conserva parte di un isolato dell’antica Neapolis. Si possono riconoscere strutture dalla funzione residenziale e ambienti termali, nei quali si impianta successivamente un sacello dedicato al culto del dio Mitra, caratterizzato da un rilievo in stucco colorato con la scena dell’uccisione del toro da parte del dio ancora in parte riconoscibile. La datazione del complesso è collocabile fra la fine del I sec. a.C. ed il II sec. d.C. Le strutture, di notevole consistenza e articolate su più livelli, sono venute in luce a seguito dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che causarono la distruzione della chiesa barocca in cui erano inglobate, e sono fra le poche visibili a cielo aperto nell’ambito del centro storico di Napoli. L’iniziativa, già più volte proposta con un discreto riscontro di pubblico, si pone nell’ottica di incrementare l’offerta culturale del centro antico di Napoli, permettendo la visita di un sito archeologico non sempre accessibile. Il pubblico sarà accolto da Funzionari archeologi e collaboratori tecnici della Soprintendenza, in collaborazione con i volontari del Gruppo Archeologico Napoletano. Dalle ore 19.30, si terrà in Sala Assoli (vico Lungo Teatro Nuovo n. 110) un incontro dal titolo “Conversazioni su Neapolis. Storie e segni di una graeca urbs”, organizzato in collaborazione con “Casa del Contemporaneo” e “A Voce Alta”. Sono previsti interventi dei funzionari archeologi della Soprintendenza: Giuliana Boenzi, Raffaella Bosso, Stefano Iavarone che racconteranno e mostreranno per immagini la storia della città muovendo dall’evidenza materiale, con particolare attenzione ai dati conoscitivi emersi dai cantieri delle Linee 1 e 6 della metropolitana, dagli scavi nel teatro romano o nella villa imperiale del Pausilypon oppure dai primi interventi di restauro nelle tombe a camera dei rioni Vergini e Sanità. L’incontro nello storico teatro dei Quartieri Spagnoli mira a intercettare un pubblico vario e a contaminare la forma comunicativa della conferenza con quella delle arti performative. Durante la serata, gli interventi dei funzionari saranno intervallati dalla lettura di passi tratti dalle fonti letterarie antiche.
Le iniziative sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria assoli@casadelcontemporaneo.it Per info sulla visita al sito di Carminiello ai Mannesi
Harry di Prisco
|
Un maturando su 6 crede alla fake news delle tracce online prima dell’esame L'Istituto Comprensivo I.C. Forzati de Curtis partecipa alle Giornate della Salute: un impegno per il benessere dei giovani Progetto di legalità “Face to Face”, al Maschio Angioino l’evento conclusivo con gli studenti dell’Ic “Bracco” “Marinando la scuola”: un progetto tra scuola e Guardia Costiera Musica. All’Istituto Savio-Alfieri di Secondigliano il coro di Luigi Nappi, tra appartenenza e inclusione |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |