Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Istruzione



A villa Fondi di Piano di Sorrento si è tenuto l’evento denominato: La cultura e il rispetto del mare

(13/02/2025)

 Le 5^ classi degli Istituti ITN BIXIO, LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE P. VIRGILIO MARONE di META e LICEO SCIENTIFICO G. SALVEMINI di SORRENTO incontrano le Autorità locali. Il Comune di Piano di Sorrento ha organizzato questa bella iniziativa rivolta agli studenti dell’ultimo anno degli istituti superiori della penisola sorrentina. I giovani hanno incontrato le Autorità locali per irrobustire il loro percorso formativo. Dopo i saluti di rito a cura del Sindaco Capitano Salvatore Cappiello e del Consigliere Giovanni Ruggiero, i ragazzi hanno ascoltato l’intervento della direttrice facente funzione dell’area marina protetta di Punta Campanelle dott.ssa Maria Carmela Guidone e dell’Autorità marittima di Castellammare di Stabia nella persona del Comandante del porto Capitano di Fregata Andrea Pellegrino. Circa 130 maturandi hanno partecipato con i rispettivi docenti alla visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul “come comportarsi in mare”, alle regole della navigazione e alla comprensione degli aspetti alla base della salvaguardia dell’ambiente marino. In stretta collaborazione con la Capitaneria di porto, il progetto è stato fortemente voluto dal Comune di Piano di Sorrento. Le Autorità, sempre sensibili, ai giovani, hanno dato la consueta e convinta disponibilità, nella persona del Sindaco cap. Salvatore Cappiello, il Consigliere Incaricato alla Pubblica Istruzione Prof. Giovanni Ruggiero, con la partecipazione della consigliera incaricata alla Risorsa mare dott.ssa Monica Russo e dell’Assessore al demanio dott.ssa Antonella Arnese, la dott.ssa 2 Ester Cacace Funzionario Responsabile dell’Ufficio Pubblica Istruzione-Demanio-Risorsa Mare. Il Comandante PELLEGRINO insieme al titolare dell’Ufficio marittimo di Piano di Sorrento 1° Maresciallo Luigi Di Benedetto, si sono intrattenuti con gli studenti spiegando loro la marittimità e le finalità del progetto. Sono già tante le scuole incontrate sul territorio dalla Guardia Costiera che ha, ad oggi, coinvolto oltre 1500 ragazzi di tutte le età. L’iniziativa promuove la cultura e il rispetto del mare nella complessa realtà sorrentino/stabiese storicamente vicina alla marittimità e alla cantieristica navale. Una realtà da sempre capace di esprimere alte professionalità nel campo navale. Il Comandante PELLEGRINO ha illustrato le tante funzioni attribuite al Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera, ma anche il percorso formativo da seguire per chi desidera indossare quella divisa al servizio dello Stato e della comunità. Le complesse attività operative svolte dagli uomini e donne della Guardia Costiera con i loro mezzi navali unitamente alle funzioni di polizia nei tanti settori, hanno fortemente attratto l’attenzione dei maturandi dei diversi indirizzi. Il taglio pratico e di immediata intuizione mira a dare agli studenti la possibilità di “vedere e toccare con mano” la realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela del mare e dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione e dei trasporti, i controlli sulla filiera dei prodotti ittici a difesa e nell’interesse del consumatore finale. “E’ stata una bellissima opportunità che i nostri ragazzi hanno vissuto oggi. Ringrazio profondamente la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia e di Piano di Sorrento e l’area Marina Protetta di Punta Campanella per la sensibilità e la vicinanza dimostrata al mondo della scuola. Gli studenti hanno ben compreso che il settore navale rappresenta un significativo sbocco occupazionale e il mare un ambiente in cui prestare la massima attenzione cui dare massimo rispetto. E’ la prima volta che viviamo un momento così bello. Al Comandante PELLEGRINO i giovani hanno rivolto tante domande a conferma dell’utilità del progetto che rafforza la coscienza sociale e il senso valoriale delle giovani generazioni. 3 La penisola sorrentina s’indentifica da sempre nel mare e nella marittimità. Il linguaggio diretto, semplice e carico di umanità usato dal Comandante PELLEGRINO è stato subito percepito dai ragazzi” ha così riportato il Sindaco di Piano di Sorrento Capitano Salvatore Cappiello. Vedere da vicino le tante attribuzioni affidate dalla legge alla Guardia Costiera è un’ulteriore opportunità di crescita offerta ai giovani studenti, continua il Sindaco Cappiello e favorisce progetti futuri legati alla fruizione del mare. Il Comandante PELLEGRINO esprime la sua piena collaborazione al prosieguo di tali iniziative a favore dei giovani. Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte degli alunni che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della Guardia Costiera italiana.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Prima laurea in Scienze dei Servizi Giuridici al Polo Universitario Penitenziario della Federico II

Al Polo Universitario Penitenziario della Federico II lunedì la prima laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, corso triennale del Dipartimento di Giurisprudenza. Lo studente, dell’area Alta sicurezza dell’Istituto ...continua
Vico Equense, la Guardia Costiera incontra oltre 80 studenti dell’Istituto Comprensivo “G.B. della Porta”

  L'incontro con la Guardia Costiera svoltosi oggi, 19 marzo 2025, presso l'istituto scolastico “G.B. della Porta” di Vico Equense è stato un evento significativo che ha coinvolto oltre 80 studenti ...continua
San Bartolomeo in Galdo. La scuola va a casa dei carabinieri

Continuano gli incontri fra i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo e le scuole della Val Fortore per diffondere la cultura della legalità. Gli alunni dalla scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo ...continua
Federico II Svelata: musei aperti, una mostra, video e dibattiti in occasione della Giornata Nazionale delle Università

 A San Marcellino giovedì 20 marzo dalle 10 apertura straordinaria dei musei delle scienze, dalle 16 mostra, video, incontri, tavola rotonda, musica   L’Università degli Studi di Napoli Federico ...continua
Rigenerazione urbana. Professori e Ricercatori di Architettura tour a Castellammare di Stabia

L'iniziativa rientra nella convenzione stipulata tra Comune e Dipartimento di Architettura della Federico II Un tour tra il centro antico, l'area del Parco Idropinico, il quartiere di Varano, lo stabilimento Fincantieri ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences