La Regione Piemonte raccomanda alle scuole la rilevazione della temperatura e che lo faccia la famiglia(10/09/2020) 
Firmata dal Presidente della Regione Piemonte una ordinanza che regolamenta la misurazione della temperatura agli studenti in vista della partenza dell’anno scolastico il 14 settembre.
La responsabilità della rilevazione è stata affidata dal Governo alle singole famiglie, ma il Piemonte introduce per le scuole l’obbligo di verificarlo.
In particolare, la Regione raccomanda a tutti gli istituti di misurare la temperatura agli alunni prima dell’ingresso a scuola. Qualora l’istituto, per ragioni oggettive e comprovate, non fosse nelle condizioni di farlo, dovrà prevedere un meccanismo di verifica quotidiana (attraverso un’autocertificazione che potrà essere fornita sul registro elettronico, sul diario o su un apposito modulo) per controllare che la temperatura sia stata effettivamente misurata dalla famiglia.
Nel caso in cui uno studente dovesse presentarsi senza tale autocertificazione, la scuola avrà l’obbligo di misurare la febbre per consentirne l’ingresso in classe.
Il Presidente della Regione e l’Assessore all’Istruzione sottolineano che la scelta di dare alle famiglie la responsabilità di misurare la temperatura agli studenti è stata fatta dal Governo, ma il Piemonte ritiene che un elemento così delicato e importante non possa essere lasciato alla sensibilità delle singole famiglie e per questo è stata predisposta questa ordinanza che introduce per le scuole un obbligo di verifica. Perché mandare a scuola un bambino con la febbre mette a rischio lui, gli altri bambini e tutto il personale scolastico. E questo non lo possiamo permettere, perché vogliamo che quando i nostri figli sono a scuola siano in un luogo sicuro.
Per sostenere le scuole nell’acquisto di termometri e termoscanner la Regione Piemonte ha stanziato nei giorni scorsi 500 mila euro.
L’Assessore alla Sanità aggiunge che la scuola in Piemonte riparte in sicurezza e con il supporto di linee guida che la Regione ha condiviso con i medici, i pediatri e con il sistema sanitario territoriale. Un lavoro attento e complesso portato avanti per affrontare insieme i prossimi mesi, in cui la nostra priorità sarà più che mai garantire il controllo e il contenimento del contagio sul nostro territorio, a cominciare dalla sicurezza nelle nostre scuole.
|
Castellammare di Stabia – Ha preso il via il 19 marzo, con il patrocinio morale della Città di Castellammare di Stabia, il corso gratuito di formazione imprenditoriale "Impresa, Scuola per la Vita", ...
La recente chiusura della storica Scuola Media "Matteo Della Corte" di Pompei ha sollevato un acceso dibattito sulla gestione scolastica nella città vesuviana. Questo evento non è isolato, ma è parte ...
Far incontrare gli studenti che stanno per terminare il percorso accademico e le imprese del settore biotech, raccontare il valore del biotech, comprendere le sfide della società moderna in termini di salute e sviluppo sostenibile ...
La scorsa notte si è tenuta “La notte nazionale del liceo classico” e anche il Liceo Classico Elsa Morante di Scampia ha tenuto le sue porte aperte fino a notte fonda.
Il giovane istituto, che quest’anno ...
Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con i giovani studenti dell’Istituto comprensivo ALFIERI nell’ambito del percorso formativo avviato dall’Autorità marittima ...
|