“Visitiamo il Castello ed il Museo” di Nocera Inferiore(22/10/2022) 
Domenica 23 Ottobre 2022 il Castello del Parco-Palazzo Fienga ed il Museo Archeologico Provinciale dell’Agro, saranno aperti straordinariamente per l’evento “Visitiamo il Castello ed il Museo” organizzato dalle associazioni Ridiamo vita al Castello e Centro Turistico Giovanile Noukrìa.
Le visite guidate gratuite verranno svolte dai volontari delle due associazioni: la mattina tre turni al Castello del Parco 10:00-11:00-12:00, mentre nel pomeriggio al Museo due turni, 18:00-19:00. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite i canali social delle rispettive associazioni, dove troverete tutte le informazioni necessarie.
Mettere in rete i siti, creare sinergie concrete tra gruppi di cittadini attivi da tempo impegnati per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale locale, rappresenta una necessità concreta ed un opportunità per lo sviluppo del territorio. Attivare una cooperazione, come quella per domenica 23, vale a dire: agire, consapevoli, che solo insieme, si riesce ad attuare una svolta fattiva; solo se si sta uniti, si dà e si ha la possibilità: di incidere decisivamente e, ovviamente, di garantire un offerta sempre più ampia ed inclusiva al visitatore.
L’apertura del Castello del Parco, prevista per domenica 23 Ottobre, rientra all’interno del progetto “Visitiamo il Castello”. Il progetto e le aperture vengono organizzate grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, e attraverso l’apertura straordinaria del sito, garantita dal Comune di Nocera Inferiore.
L’apertura del Museo Provinciale è stata permessa dalla Provincia di Salerno e dal Padre Guardiano dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali del Convento di Sant’Antonio Cyrille Kpalafio Diwa
|
Il Sindaco Cappiello e il Vicesindaco Iaccarino: "La nostra rassegna si conferma di grande qualità"
Musica, libri, teatro, danza. Ma anche poesia, cabaret, concerti, cinema, gastronomia. Tutto questo ...
Il panuozzo di Gragnano cotto in strada in 11 diverse sfaccettature, il profumo inebriante di questo capolavoro gastronomico che avvolgerà via Quarantola. E poi, artisti di strada, dj set e musica e uno spazio speciale interamente ...
di Teresa Lanna Ciamprisco (CE) – Sabato, 21 giugno 2025, sarà una data storica per la comunità parrocchiale di Ciamprisco, piccola ma vivace frazione del comune di Francolise. I fedeli, infatti, si preparano ...
Salerno, 19 giugno 2025 Sabato 21 giugno 2025, in occasione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e patrocinata dal Ministero della Cultura, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli ...
Il 19 giugno primo workshop tematico del progetto “Rural Food Revolution”: istituzioni, esperti e produttori uniti per la valorizzazione dei prodotti tipici locali
Sarà Pimonte, con il suo straordinario ...
|