Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Un viaggio teatralizzato e cantato in abito settecentesco alla scoperta del fantastico mondo del Presepio napoletano

(28/12/2023)

Sabato 30 dicembre dalle ore 18:30 alle ore 19:30 nella chiesa neogotica Santa Maria Stella Maris e San Biagio ai Caciolii, sita in Piazzetta del Grande Archivio a Napoli, che l’Associazione I Sedili di Napoli ETS ha ricevuto in comodato d’uso e che nel 2024 ne avvierà i lavori di ricostruzione, l’Associazione “Passi &Note” con Luisa Tranchino e la soprano Simona Tagliaferri, accoglierà i visitatori del Grande presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli, realizzato dall’artigiano presepiale Salvatore Iasevoli, grazie al consolidato partenariato tra l’APN – Associazione Pizzaiuoli Napoletani, presieduta da Sergio Miccù e l’Associazione I Sedili di Napoli ETS, che resterà in mostra, con ingresso gratuito fino al prossimo 2 febbraio, giorno della Candelora, in occasione del sesto anniversario del riconoscimento UNESCO dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, come Bene Immateriale dell’Umanità..
La serata è dedicata ad una visita guidata, teatralizzata e cantata in abito storico settecentesco, per far meglio conoscere i personaggi che popolano il presepio napoletano tradizionale, da Benino a Stefania; dalla Acquafrescaia all’Ubriaco; dal Monaco Mendicante ed alle Anime Pezzentelle, all’Oste ed agli Avventori della Trattoria, in un susseguirsi di scene ed immagini che, alla fine rimandano tutto al Mito dell’Eterno Ritorno ed alla Luce della Speranza di Salvezza che il Presepio contiene ma che in pochi, oggi, riescono a leggere e comprendere.
Durante la visita guidata, gratuita per tutti i visitatori, saranno pertanto spiegati i significati della forma circolare del Presepio, chiara allusione all’Arte dei Pizzaiuoli ed alla spirale ascendente che, dal cerchio di base, si alza per scalinate e cascate, tra due mulini, fino alla “fortezza” del castello.
Un mondo rutilante e fantastico che gli artigiani presepiali del secolo XVIII, fedeli agli insegnamenti che San Gaetano Thiene aveva già introdotto a metà del secolo XVI, vollero custodire e tramandare con una espressione artistica sacra ma che poi, diffondendosi in tutto il Mondo, ha perso quasi del tutto le sue Radici culturali e devozionali più profonde.
La visita guidata, in allegria e leggiadria, sarà dunque un’occasione per riannodare il filo con la Tradizione e con l’Identità partenopea per scoprire dietro quale volto si annida il Diavolo nel Presepio; perché Benino, il pastorello dormiente non è solo il sognatore del Presepio stesso ma anche la raffigurazione del Ciclo dell’Anno Solare, così come i Re Magi nei loro colori Bianco, Rosso e Nero sono null’altro che la raffigurazione delle fasi del Sole che s’inchina al nuovo Sole Bambino. Inoltre, sapremo perché, alla spalle della Natività, il Bue deve stare sempre un poco più in alto rispetto all’Asinello e che significano i Tre Angeli della Gloria, insieme a tanto altro che sicuramente sorprenderà anche chi ama il Presepio e che posiziona i pastori dei mestieri in un certo modo “perché così si è sempre fatto” ma che ne ignora le vere motivazioni.

La mostra del Grande Presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani è senza scopo di lucro e l’ingresso alla chiesa Stella Maris è a titolo gratuito, così come la partecipazione alla visita guidata teatralizzata e cantata che non necessita di prenotazione.



Per info: Pagina FB I Sedili di Napoli custodi della nostra Storia
www.isedilidinapoli.eu


Associazione I Sedili di Napoli - ONLUS
80134 Napoli, Via Sedile di Porto, 33
il Presidente
Giuseppe Serroni
isedilidinapoli@libero.it
isedilidinapoli@pec.it
+39 366 10 31 409
Sito web: www.isedilidinapoli.it






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

UNSEEN, le foto mai viste di Vivien Maier

UNSEEN, LE FOTO MAI VISTE di VIVIEN MAIER è il titolo della mostra che la Villa Reale di Monza dedica, dal 17 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 (prorogata al 26 aprile 2025) a una delle pioniere e massime esponenti della street photography....continua
Il Rotary promuove il contrasto all’antibiotico-resistenza

Tra i progetti 2025 approvati e cofinanziati dal Distretto Campania del Rotary International spicca senz’altro quello del Rotary Club Campi Flegrei sul contrasto all’antibiotico-resistenza, nel contesto più ampio ...continua
Antonio Del Donno. L'Intensità dell'arte

Giovedì 13 marzo, dalle ore 18:00, la Ulisse Gallery Contemporary Art ospiterà il vernissage della mostra "Antonio Del Donno. L’Intensità dell’Arte", un omaggio all’artista realizzato ...continua
Lorih Caradonna dai colori sgargianti alla catwalk Milan

Lorih Caradonna ospite alla Milano Fashion Week 2025: un evento di lusso con un team d'eccellenza La Milano Fashion Week ha avuto una guest d'eccezione: la modella Lorih Caradonna, che ha incantato il pubblico con la sua ...continua
Piano di Sorrento. Otto marzo, a Villa Fondi l’evento “Le donne si raccontano… testimonianze di vita”

Il Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con il Centro Italiano Femminile, ha organizzato un evento speciale dedicato alle donne dal titolo “Le Donne si raccontano... testimonianze di vita”. L’iniziativa ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences