Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



"Trasmutazioni"

Il Castello Ducale di Sessa Aurunca ospita una interessante mostra collettiva

(18/04/2023)

Trasmutazioni


22 aprile / 7 maggio 2023


Castello Ducale di Sessa Aurunca CE

Antonio Brangi, Elena Dell’Andrea, Pino Lauria, Bernardo Pagliaro,
Rocco Sciaudone, Alessio Scotti, Rino Telaro, Raffaele Vargas


Inaugurazione sabato 22 aprile ore 18


Il 22 aprile 2023 inaugura presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca CE la
mostra "Trasmutazioni". Dopo quasi tre anni di pandemia gli artisti hanno
sentito il bisogno di incontrarsi insieme creando un evento culturale, anche
rinnovando legami di amicizia, per riportare l’arte e il processo artistico in
primo piano. Si tratta di una mostra nata da un caos primordiale generativo.
Come avvengono incontri di molecole, così avvengono gli incontri artistici che
generano qualcosa di tangibile.


Otto artisti di diverse generazioni affrontano il tema della società, dalla
tradizione al contemporaneo, mostrando come non sia utopistico un dialogo
di forme, stili e tecniche differenti, come pittura, scultura, fotografia e
installazioni, ma possibile, grazie all’apertura mentale, all’accettazione
dell’altro da sé. In antitesi con quello che sta avvenendo oggi, in una
collettività al limite della tensione sociale, esasperata dalle condizioni sempre
più profonde di disparità, sotto lo spauracchio di una guerra mondiale per i
soliti interessi economici.


Il confronto umano di relazione e dialogo consente alle opere di essere fruite
da un pubblico concreto, che non sia esclusivamente quello virtuale.
Gli artisti presenti in mostra indagano singolarmente l'evoluzione della
società, dai tempi antichi, come per le opere di Alessio Scotti, più legate alla tradizione, fino all'identità di genere, indagata nelle opere fotografiche di Pino Lauria, ecco perché il titolo "Trasmutazioni".

Questa ricerca nei confronti della società globale prosegue nelle opere di Brangi, Vargas, con accenti critici
come per le opere di Dell'Andrea e Telaro. Trasmutazioni non solo sociali, ma
anche della materia come per le opere di Sciaudone e Pagliaro.


Info:
3883923761
Prof. Alessio Scotti






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

La Polizia Municipale di Benevento celebra San Sebastiano a Caserta

La Polizia Municipale di Benevento ha partecipato, con grande coinvolgimento e solennità, alle celebrazioni dedicate a San Sebastiano, il santo patrono delle polizie locali, che si sono tenute quest’anno a Caserta. L’evento, ...continua
Rotary e Scuola insieme per contrastare la violenza di genere

Si è svolto nell’aula magna dell’Istituto Superiore Statale Pitagora di Pozzuoli un convegno del Rotary dal titolo “Il coraggio di parlare – La forza di ascoltare”, con lo scopo di formare, informare ...continua
Ciò che Caino non sa

Il Premio 'Ciò che Caino non sa': un viaggio nell’arte e nella letteratura  come denuncia sociale contro la violenza di genere e gli abusi sui minori...continua
Ad Altavilla Silentina in programma Hocus Focus

Dal 17 al 19 gennaio 2025 torna in scena la nuova edizione del Festival HOCUS FOCUS organizzata dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS a quattro mani con l’Associazione “U Fuoc r Sant’Antuono”, in collaborazione ...continua
Pagani. XIII edizione del Premio Giornalistico Nazionale dedicato alla memoria di"Mimmo Castellano"

Ieri pomeriggio, a cominciare dalle ore 15.30, nell’Auditorium Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Pagani, si è tenuta la XIII edizione del Premio Giornalistico dedicato alla memoria di “Mimmo Castellano”.Figura ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences