Sabato 20 aprile la decima edizione del Trofeo “Roberto Manzo”A Cava de’ Tirreni i migliori sbandieratori dell’Italia meridionale.(13/04/2024) 
Si terrà sabato 20 aprile 2024, in Piazza E. Abbro di Cava de'Tirreni,alle ore 15.00,
la decima edizione del IX Trofeo “Roberto Manzo”, gara di bandiera organizzata dall’Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de’ Tirreni e nata nel 2007 in ricordo del mai dimenticato giovane sbandieratore del gruppo Roberto Manzo.
Alla gara parteciperanno undici gruppi: provenienti da tutto il Sud Italia e che sono :
· Sbandieratori Borgo San Nicolò da Cava de’ Tirreni (SA);
· Alfieri del Cardinal Borghese da Artena (RM);
· A.S.D. Sbandieratori e Musici Città di Oria da Oria (BR);
· Sbandieratori e Musici “Città Regia” da Cava de’ Tirreni (SA);
· Associazione Giovani Maestri da Motta Sant’Anastasia (CT);
· Battitori N’Zegna da Carovigno (BR);
· Sestiere Porta Solestà da Ascoli Piceno;
· Gruppo Sbandieratori e Musici Rione Lama da Oria (BR);
· Sbandieratori e Musici San Domenico di Guzman da Oria (BR);
· Sbandieratori delle Torri Metelliane da Cava de’ Tirreni (SA);
· Ente Sbandieratori Cavensi da Cava de’ Tirreni (SA).
La manifestazione , riconosciuta dalla Federazione Italiana Sbandieratori ,si avvarra' di una giuria nazionale che valuterà gli esercizi in gara effettuati dalle singole squadre,in tutte le specialità ed in tutte le categorie, dagli assoluti agli esordienti con oltre sessanta esercizi che saranno valutati per la loro bellezza artistica, per la loro coralità ed il coefficiente di difficolta'.
Il X Trofeo “Roberto Manzo” verrà assegnato al gruppo che si classificherà al primo posto nella Combinata, la classifica che tiene conto dei piazzamenti in tutte le specialità.
Le premiazioni sono previste per le 19.30.
“Sarà il Trofeo ‘Roberto Manzo’ più grande di sempre-ha dichiarato Domenico Burza, Presidente dell’Ente Sbandieratori Cavensi- La partecipazione riscontrata è stata straordinaria. Avremo oltre sessanta esercizi in gara, in tutte le specialità ed in tutte le categorie. Ci saranno i migliori gruppi dell’Italia meridionale, alcuni dei quali laureatesi anche campioni d’Italia. La grande partecipazione alle gare giovanili ed alla gara dei musici, inoltre, ci conforta della felice intuizione avuta lo scorso anno, quando abbiamo inserito queste nuove categorie e specialità nel programma di gara. Il Trofeo rappresenta una delle manifestazioni più importanti e più ricche di significato organizzate annualmente dal nostro Ente. Il ricordo di Roberto e di tutti gli associati che ci hanno lasciato nel corso degli anni è sempre vivo in tutti in noi e questi momenti contribuiscono a rafforzarne la memoria”.
Grande la soddisfazione di Antonella Palumbo, Presidente della Federazione Italiana Antichi Giuochi e Sports della Bandiera:
“Il Trofeo di Sbandieratori "Roberto Manzo" è un evento che si tiene ogni anno a Cava de' Tirreni, in provincia di Salerno, per commemorare la memoria di Roberto Manzo, giovane sbandieratore prematuramente scomparso il cui ricordo è ancora vivo negli animi di chi lo ha conosciuto e che continua, anno dopo anno, ad impegnarsi per creare una occasione di incontro per i giovani sbandieratori provenienti da tutta Italia, in un clima di festa e condivisione della passione per questa antica disciplina.
Giunto alla sua decima edizione, segno del grande successo e dell'apprezzamento che ha riscosso nel corso degli anni, il Trofeo "Roberto Manzo" testimonia l'impegno costante degli organizzatori, gli Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni, nel portare avanti questo evento con passione e dedizione: non è solo una competizione sportiva, ma anche un momento di aggregazione e condivisione per i giovani sbandieratori che si incontrano per confrontarsi, stare insieme, stringere nuove amicizie e coltivare la passione per l’arte della bandiera"
|
L’esperienza di Terra Felix e la produzione dell’Olio extravergine di oliva Vesevo
San Giorgio a Cremano - Il 28 marzo 2025 alle ore 11:00, presso la Biblioteca di Villa Bruno, in Via Cavalli di Bronzo, 20 - San Giorgio ...
Continuano le celebrazioni a Castellammare di Stabia per il 75° anniversario della scomparsa di Raffaele Viviani, figura simbolo del teatro e della cultura napoletana.
Sabato 22 marzo sarà una giornata interamente ...
Il borgo della Tuscia si candida a diventare un centro di attrazione culturale dell’arte contemporanea...
Gli obiettivi del progetto Missione 4 R sono educare alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e alla legalità nel rispetto delle regole e nell’osservanza dei doveri di cittadino
...
L’appuntamento con ‘Federico II Svelata’ è giovedì 20 marzo nel complesso dei Santi Marcellino e Festo. La Giornata Nazionale, istituita dalla Crui, la Confederazione dei Rettori delle Università ...
|