Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Presentazione, lunedì 23 maggio (ore 18) a Palazzo Migliaresi di Pozzuoli

Raccontiu per ricominciare al Rione Terra

(21/05/2022)

Il Rione Terra di Pozzuoli, la sua atmosfera e la sua capacità di convivere con la forza della natura, entra a far parte del progetto “Racconti per ricominciare”. In collaborazione con il Comune e l’Assessorato al Turismo e alla Cultura di Pozzuoli, l’antica rocca puteolana è tra le nuove location del “green festival diffuso” ideato e organizzato da Vesuvioteatro con il coordinamento artistico di Giulio Baffi e Claudio Di Palma, ambientato negli spazi all’aperto di tredici magnifici siti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania.
A presentare l’iniziativa alla città e alla stampa, lunedì 23 maggio (ore 18, presso Palazzo Migliaresi) interverranno l’Assessore alla Cultura Stefania De Fraia, i curatori artistici Giulio Baffi e Claudio Di Palma e gli artisti protagonisti di “Terramò”, lo spettacolo che debutta giovedì 26 maggio (doppio spettacolo ore 18 e 19.15 in Via Duomo, con repliche fino a domenica 5 giugno).
Il Rione Terra “diventa - sottolinea Pako Ioffredo, attore e curatore della messa in scena - palcoscenico naturale in cui mettere in scena i racconti di un popolo segnato dal tremore della terra”. Affidati all’interpretazione degli attori Pako Ioffredo, Demi Licata, Giorgio Pinto, Giuseppe Ruffo ed Ingrid Sansone, “questi racconti – aggiunge Ioffredo – restituiscono storie antiche nel tentativo, dovuto, di rendere universale ciò che di più intimo e profondo ha segnato la vita di un popolo lacerato nella propria identità”.
Dal 26 maggio al 12 giugno, la terza edizione di “Racconti per Ricominciare” apre, oltre al Rione Terra di Pozzuoli, altre 12 location, in cui più di 50 attori, protagonisti di molteplici ed originali percorsi di spettacolo dal vivo, metteranno in scena di circa trenta testi, perlopiù inediti, simbioticamente ambientati in spazi di straordinaria bellezza: dal Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Villa Fernandes e l'Orto Botanico della Reggia a Portici, Villa Campolieto, Villa Signorini, il Parco sul mare di Villa Favorita a Ercolano, Villa delle Ginestre a Torre del Greco, il Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia, la Villa Fiorentino a Sorrento, il Mulino Pacifico a Benevento, la Villa Bruno di San Giorgio a Cremano, il Palazzo Vespoli a Massa Lubrense.
Un'esperienza teatrale immersiva ed ecosostenibile che utilizza esclusivamente le scenografie naturali e architettoniche dei luoghi e che, con la luce naturale e le voci non amplificate, bandisce qualsiasi forma di consumo energetico nei vari percorsi messi in scena prima del tramonto.
Realizzata con la collaborazione di numerosi enti ed amministrazioni, la rassegna aderisce inoltre al progetto “La Campania è” promosso dall’AGIS e dalla Regione Campania.
Tutte le informazioni al sito ufficiale di www.vesuvioteatro.org






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Dalla confisca al riscatto sociale

L’esperienza di Terra Felix e la produzione dell’Olio extravergine di oliva Vesevo San Giorgio a Cremano - Il 28 marzo 2025 alle ore 11:00, presso la Biblioteca di Villa Bruno, in Via Cavalli di Bronzo, 20 - San Giorgio ...continua
Castellammare di Stabia dedica un’intera giornata a Raffaele Viviani

  Continuano le celebrazioni a Castellammare di Stabia per il 75° anniversario della scomparsa di Raffaele Viviani, figura simbolo del teatro e della cultura napoletana. Sabato 22 marzo sarà una giornata interamente ...continua
Bassano in Teverina presenta “B’Art-Residenza d’Artista”

Il borgo della Tuscia si candida a diventare un centro di attrazione culturale dell’arte contemporanea...continua
Gli alunni dell’Istituto “53 Gigante-Neghelli” celebrano la Giornata Mondiale del Riciclo

Gli obiettivi del progetto Missione 4 R sono educare alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e alla legalità nel rispetto delle regole e nell’osservanza dei doveri di cittadino ...continua
‘Federico II Svelata’: musei aperti, una mostra, video e dibattiti in occasione della Giornata Nazionale delle Università

L’appuntamento con ‘Federico II Svelata’ è giovedì 20 marzo nel complesso dei Santi Marcellino e Festo. La Giornata Nazionale, istituita dalla Crui, la Confederazione dei Rettori delle Università ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences