Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Placido Calí e la nuova scultura a piazza Cantarella di Aci Sant'Antonio

L'artista di Acireale restituisce il ricordo del Maestro del carretto Domenico di Mauro

(21/05/2023)

A cura di Anna Ferrara

Non è difficile pensare a quanto possa essere emozionante per un artista restituire ai suoi concittadini la presenza anche fisica di chi è vivo solo nel ricordo e nelle sue opere. È quanto accaduto in piazza Cantarella ad Aci Sant’Antonio, paese alle pendici dell’Etna, in provincia di Catania. L’emozione è stata dello scultore Placido Calì, chiamato a realizzare una scultura bronzea che raffigurasse Domenico Di Mauro, l’artista del carretto siciliano. La scultura che lo rappresenta è stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 13 maggio 2023 alla presenza del committente, il sindaco Santo Caruso, dell’artista Placido Calì, dello storico e critico d’arte Paolo Giansiracusa ma soprattutto dei suoi concittadini. Erano presenti suo figlio, i suoi amici, chi realizzava opere d’arte con lui, chi ne era il rivale, chi ne era l’allievo, chi lo ammirava mentre dipingeva. Era presente soprattutto lui, Domenico Di Mauro, un “vecchio”orgoglioso della sua arte e della sua vita, una fierezza che trapela dal suo sguardo proiettato verso i suoi dipinti, dalla posizione delle sue mani che realizzavano capolavori conosciuti in tutto il mondo, dalla sua postura rilassata e compiaciuta. La sua raffigurazione, resa eterna nel bronzo, godrà della compagnia dei visitatori che siederanno vicini a lui quasi a voler carpire i segreti della sua arte e della sua lunga vita. Resterà in vita lui, plasmato dalle sensibili mani dell’artista, i suoi dipinti in cui si celano frammenti di colte opere letterarie di matrice cavalleresca, e resterà questo gruppo scultoreo interattivo che costituirà un gancio con il passato per chi ha vissuto la storia del personaggio e del posto e un motivo d’interesse e curiosità per i tanti viandanti. Tutti resteranno affascinati dalla plasticità e dalla fierezza di un’arte, di una tradizione, del senso di appartenenza ad una cultura, quella del carretto e ad un popolo, quello meridionale. E figlia del Meridione è tutta l’opera, foggiata dall’artista siciliano Placido Calì e realizzata nelle fucine della Fonderia Nolana della famiglia Del Giudice, una fusione attiva e una collaborazione che, ancora una volta, ha dato vita ad un’opera che resterà nella storia.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

La Polizia Municipale di Benevento celebra San Sebastiano a Caserta

La Polizia Municipale di Benevento ha partecipato, con grande coinvolgimento e solennità, alle celebrazioni dedicate a San Sebastiano, il santo patrono delle polizie locali, che si sono tenute quest’anno a Caserta. L’evento, ...continua
Rotary e Scuola insieme per contrastare la violenza di genere

Si è svolto nell’aula magna dell’Istituto Superiore Statale Pitagora di Pozzuoli un convegno del Rotary dal titolo “Il coraggio di parlare – La forza di ascoltare”, con lo scopo di formare, informare ...continua
Ciò che Caino non sa

Il Premio 'Ciò che Caino non sa': un viaggio nell’arte e nella letteratura  come denuncia sociale contro la violenza di genere e gli abusi sui minori...continua
Ad Altavilla Silentina in programma Hocus Focus

Dal 17 al 19 gennaio 2025 torna in scena la nuova edizione del Festival HOCUS FOCUS organizzata dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS a quattro mani con l’Associazione “U Fuoc r Sant’Antuono”, in collaborazione ...continua
Pagani. XIII edizione del Premio Giornalistico Nazionale dedicato alla memoria di"Mimmo Castellano"

Ieri pomeriggio, a cominciare dalle ore 15.30, nell’Auditorium Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Pagani, si è tenuta la XIII edizione del Premio Giornalistico dedicato alla memoria di “Mimmo Castellano”.Figura ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences