Per la Festa di Sant’Antonio da Padova in Piazzetta del Grande Archivio distribuzione del pane benedetto di S. Antonio(11/06/2023) Martedì 13 giugno 2023, in occasione della tradizionale Festa di Sant’Antonio, che si svolge dentro ed intorno all’antica Basilica francescana di San Lorenzo Maggiore, anche la chiesa neogotica di Santa Maria Stella Maris e San Biagio ai Caciolii, in piazzetta del Grande Archivio, partecipa alle onoranze del Santo compatrono di Napoli che, per un breve periodo, nel 1799, a seguito della riconquista e liberazione della Capitale dagli occupanti francesi avvenuta proprio nel giorno onomastico di Sant’Antonio, soppiantò addirittura San Gennaro come Patrono principale.
La devozione al Santo è ancora oggi molto sentita nel Centro Storico di Napoli e la festa raggiunge la sua massima espressione con la processione che si snoda, dalle ore 19, da Piazza San Gaetano intorno a Via Tribunali con una sempre partecipata sosta di preghiera nell’Ospedale Vecchio Policlinico.
L’Associazione I Sedili di Napoli-Onlus che ha in affido la chiesa di Santa Maria Stella Maris ed è in procinto di avviarne i lavori di ricostruzione, esporrà per l’occasione alla devozione dei fedeli, all’interno della navata, dalle ore 10 e fino alle 18:30, una antica statua di pregevole fattura raffigurante Sant’Antonio gentilmente offerta dai frati Domenicani del Convento di San Domenico Maggiore. Alle ore 10:30 il parroco della Basilica di San Lorenzo Maggiore, Domenico Sportiello ofmc benedirà “il pane di Sant’Antonio” che poi verrà gratuitamente offerto ai partecipanti.
Nel corso di questa cerimonia il Maestro Filomena Scala alle tastiere, accompagnata da Maddalena Paolicelli al flauto, nonché il Maestro Egidio Matrominico al violino, eseguiranno brani di musica sacra e classica.
Il significato della benedizione del pane e dell’importanza dei grani nello sviluppo della Civiltà, sarà illustrato dalla dottoressa Laura Pagliuca, assistente ABBAC.
Durante la giornata sarà esposta una mostra fotografica sull’Identità partenopea intitolata “Alli tridece de giugno” in memoria dei Napolitani caduti per la difesa della propria terra.
Dalle ore 17:00 e fino alle ore 18:30, infine, in piazzetta chiuderanno la giornata le danze e la musica popolare con “Le Tammorre di Salvatore Iasevoli” e poi tutti a San Lorenzo Maggiore per partecipare alla solenne processione.
Si ringrazia, oltre a fr. Domenico Sportiello ed ai frati francescani tutti, il maestro presepiale Aldo Vucai; l’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco, sezione di Napoli; i frati Domenicani di San Domenico Maggiore e l’ABBAC Associazione B&B Case Vacanze e Fittacamere della Campania per la gentile collaborazione
La manifestazione che è senza scopo di lucro ed a partecipazione totalmente gratuita, è organizzata dalla Associazione I Sedili di Napoli Onlus; dalla Locanda Seggio del Popolo e dall’Associazione Botteghe di San Gregorio Armeno.

|
Il Sindaco Cappiello e il Vicesindaco Iaccarino: "La nostra rassegna si conferma di grande qualità"
Musica, libri, teatro, danza. Ma anche poesia, cabaret, concerti, cinema, gastronomia. Tutto questo ...
Il panuozzo di Gragnano cotto in strada in 11 diverse sfaccettature, il profumo inebriante di questo capolavoro gastronomico che avvolgerà via Quarantola. E poi, artisti di strada, dj set e musica e uno spazio speciale interamente ...
di Teresa Lanna Ciamprisco (CE) – Sabato, 21 giugno 2025, sarà una data storica per la comunità parrocchiale di Ciamprisco, piccola ma vivace frazione del comune di Francolise. I fedeli, infatti, si preparano ...
Salerno, 19 giugno 2025 Sabato 21 giugno 2025, in occasione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e patrocinata dal Ministero della Cultura, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli ...
Il 19 giugno primo workshop tematico del progetto “Rural Food Revolution”: istituzioni, esperti e produttori uniti per la valorizzazione dei prodotti tipici locali
Sarà Pimonte, con il suo straordinario ...
|