Partono da Gragnano le iniziative dell’A.N.P.I. Sezione Castellammare-Gragnano per il 25 aprile (10/04/2022) “Paisa’, sciuscia’ e segnorine – il sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile”, questo il titolo del volume presentato stamattina alla biblioteca comunale di gragnano, “un racconto corale di napoli, roma e il mezzogiorno nei due anni sotto gli alleati”, così definito dai due autori, mario avagliano e marco palmieri, entrambi scrittori, storici e giornalisti.
Il primo intervento di Susy Cacciapuoti, vicepresidente ANPI Sez. Castellammare-Gragnano, ha subito toccato le corde emozionali dei presenti con il ricordo personale dei nonni deceduti giovanissimi, a 27 anni il nonno dopo l’8 settembre, probabilmente trucidato dai tedeschi, a 23 anni la nonna, vittima della grave epidemia di tifo che aveva colpito la popolazione di Napoli e di altre zone del sud in seguito al peggioramento delle condizioni di vita e alla quasi inesistenza di medicine, abbattendo completamente le già basse difese immunitarie. Una riflessione viene spontanea e, contemporaneamente, si innalza ancor di più il senso di gratitudine, la necessità di ricordare ed onorare la memoria di queste persone: dobbiamo infatti ringraziare i nonni di Susy Cacciapuoti e tanti altri giovanissimi che, alla loro età, avevano già messo su famiglia con figli, è grazie a loro che una parte della nostra popolazione oggi è viva e può trasmetterci queste memorie.
Il saluto ed il breve intervento del sindaco di Gragnano, Aniello D’Auria, ha posto l’accento sull’attualità, che mai nessuno avrebbe voluto dover sottolineare, di una discussione sulla guerra e ha illustrato le numerose iniziative di solidarietà che la popolazione locale sta mettendo in atto nei confronti del popolo ucraino.
Chiaro, deciso ed incisivo, come sempre, l’intervento di Ciro Raia, Presidente ANPI Provinciale di Napoli, reduce dal 17° Congresso Nazionale dell’ANPI tenutosi a Riccione nei giorni scorsi, volto a chiarire, dopo le polemiche scatenate al riguardo, la ferma posizione dell’ANPI che è contro tutte le guerre per poter continuare ad assolvere la principale funzione di partigiani della memoria e di “sentinelle del domani dei nostri ragazzi” citando una frase di uno degli ultimi discorsi tenuti dal compianto David Sassoli al campo di Fossoli.
Il presidente della Sez. Castellammare-Gragnano, Giuseppe Di Massa, si è soffermato sul ricordo, in particolare, della storia partigiana che ha interessato le due città di Castellammare di Stabia e Gragnano.
Elisabetta Sellaroli, dottoranda e cultrice della materia ha esposto un excursus con dati storici e interessanti spunti di riflessione.
Mario Avagliano, autore insieme a Marco Palmieri di “Paisà, sciuscià e segnorine”, ha evidenziato la necessità di raccontare e trasmettere ai più giovani quello che viene definito “l’altro dopoguerra”, scardinando quella visione ancora, forse, troppo comune, che visualizza la resistenza partigiana come fenomeno localizzato quasi esclusivamente al nord. Questa azione viene svolta con l’utilizzo dei documenti vivi come le lettere o i messaggi arrivati nelle prefetture a testimoniare le storie, piccole e grandi, che un solo insegnamento avrebbero (il condizionale ci è purtroppo d’obbligo con grande rammarico vista la situazione attuale) dovuto tenerci lontani tutti da nuove guerre.
Molto apprezzato l’intervento musicale della Vesuvian Dixieland Band che ha proposto brani che accompagnano la narrazione da In the mood a Tu vuò fà l’americano.
Numerosi, interessati ed interessanti gli interventi della platea presente.

|
L'obiettivo principale del programma è di promuovere lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, esplorare le opportunità offerte dal Pnrr ...
Il mio racconto riporta la storia del ristorante ‘La Marchigiana’ fondato nel 1948 a Mendoza, capoluogo della regione del Cuyo (quella dei vini da esportazione) da Fernanda Torresi Corradini di Civitanova Marche....
Un grande palco posto di fronte alla basilica di Santa Croce, 750 posti a sedere e altrettanti in piedi e un appuntamento da fissare in agenda: quello del giugno 2024, quando la festa dei quattro altari tornerà, tredici anni dopo la decisione ...
Sabato 30 settembre 2023, alle ore 18,30, presso la galleria “Gruppo Avanguardie Artistiche”, a Cassino (FR), si inaugurerà una grande mostra dedicata ad Antonio Del Donno, dal titolo “Genesi”. Dopo il successo ...
Sarà la Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, in pieno centro storico della ridente cittadina a pochi chilometri dal capoluogo pugliese, ad ospitare, sabato 14 ottobre p.v., la cerimonia conclusiva....
|