Notte al Museo Archeologico di Stabiae Libero D'OrsiGiornate Europee dell'Archeologia(13/06/2022)
Notte al Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi “La Bellezza vestita nelle immagini di Stabiae”
17 Giugno 2022
L’evento è organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei con apertura straordinaria del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi il 17 giugno dalle 19,00 alle 22,00.
L’ingresso al Museo ha il costo di € 6,00. Il biglietto potrà essere effettuato presso la biglietteria del Museo.
Modalità di partecipazione
Le visite guidate sono gratuite e sono prenotabili al seguente indirizzo e-mail: archeoclubstabiae@gmail.com
Nella e-mail va indicato il numero dei partecipanti e l’orario di preferenza:
Ore 19,00
Ore 19,30
Ore 20,00
Ore 20,30
Ore 21,00
Ore 21,30 (Ultimo Ingresso)
A seguito della prenotazione, verrà inviata una e-mail di conferma con l’orario di visita. La visita guidata prevede gruppi di 30 partecipanti al massimo.
N.B. Presentarsi con la ricevuta della mail almeno 15 minuti prima dell’orario della visita.
L’Archeoclub d’Italia aps Stabiae apprezza molto il lavoro di valorizzazione del patrimonio archeologico stabiano avviato dalla Direzione del Parco Archeologico di Pompei e la Direzione del Museo Archeologico di Stabiae. Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Parco Archeologico di Pompei ha previsto un’apertura straordinaria del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi il 17 giugno dalle ore 19,00 alle ore 22,00.
L’evento “La bellezza vestita nelle immagini di Stabiae” nasce dal progetto, realizzato dall’I.I.S. Enzo Ferrari di Castellammare di Stabia (Industria e Artigianato per il Made in Italy” in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia aps Stabiae, sullo studio della lavorazione dei tessuti e della moda in età romana, prendendo spunto dalle immagini ritratte negli affreschi di Stabiae. Nel corso dell’evento, gli studenti indosseranno gli abiti realizzati da loro stessi.
Un ringraziamento alla Direzione del Parco Archeologico di Pompei Dr. Gabriel Zuchtriegel e alla Direttrice del Museo Archeologico di Stabiae Libero D'Orsi dr.ssa Maria Rispoli.
Inoltre, un grande ringraziamento all'I.I.S. Enzo Ferrari di Castellammare di Stabia nella persona della Dirigente Scolastica Dr.ssa Giovanna Izzo, per il rapporto di collaborazione con Archeoclub d'Italia aps Stabiae, che consentirà alle allieve di indossare i costumi da loro realizzati.
Il Presidente dell’Archeoclub d’Italia aps Stabiae
Geom. Massimo Santaniello

|
Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, allestita ai Musei Civici ‘San Domenico’ di Forlì dal 23 febbraio al 29 giugno 2025....
La Federico II celebra il Maggio dei Monumenti 2025 attraverso un viaggio emozionale, di dodici eventi, che esplora il ruolo del “fuoco” nella storia, nell’arte, nella scienza e nella cultura napoletana.
La manifestazione, ...
Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”: una visione condivisa e un nuovo patto per il territorio
Un nuovo patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del ...
“Postiglione è il borgo italiano simbolo delle Aree Interne in continua crescita dove fare turismo sostenibile tutto l’anno è possibile grazie ad un ricco programma di iniziative culturali ed eventi di promozione ...
Il Parco Archeologico di Ercolano annuncia l’apertura regolare del sito durante i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, un’occasione ideale per immergersi nella storia e nella bellezza dell’antica città ...
|