Made in Italy, l’artigianato d’eccellenza festeggia a Bacoli (18/04/2024) 
Romualdo Pettorino (CNA Orafi Campania): “Abbiamo l’onore e l’onere di promuovere e preservare il marchio Italia”
La Giornata nazionale del Made in Italy in Campania, sponsorizzata da CNA regionale, si è svolta in una location suggestiva ed incredibilmente attrattiva come la Casina Vanvitelliana nel bel mezzo del Lago Fusaro a Bacoli.
Sull’isolotto si sono dati appuntamento le filiere dell’artigianato d’eccellenza, vanto del Made in Italy nel mondo, ma non solo, anche produzioni dell’agroalimentare altra filiera traino del Sistema Paese. A guidare la cordata delle eccellenze non potevano mancare gli orafi, rappresentanti di un settore che è e resta il fiore all’occhiello del marchio Italia.
L’iniziativa ha registrato oltre 1000 presenze, confermando l'entusiasmo e l'interesse delle tante persone intervenute per l'artigianato di qualità. Le opere esposte, tra cui creazioni di sartoria, ceramica, scultura, pelletteria, arte orafa e intarsio, provenienti dai territori di Benevento, Caserta e Napoli, hanno letteralmente incantato i tanti visitatori. Il Presidente di CNA Campania Nord, Vincenzo Santo, ha espresso piena soddisfazione per l'evento, sottolineando un dato di fatto: costruire turismo e sviluppo intorno all’artigianato è una possibilità concreta per ‘intera regione.
“Abbiamo l’onore e l’onere di promuovere e preservare il marchio Italia - commenta Romualdo Pettorino, presidente di CNA Orafi Campania - e per questa bella iniziativa ringrazio il presidente Santo per aver voluto sottolineare l’importanza delle produzioni d’eccellenza”. Il noto gemmologo ha poi continuato: “La 2 giorni di Bacoli ha messo in luce che il Made in Italy continua ad essere fondamentale per il Sistema Paese, una sorta di carta d’identità nella quale tutti noi delle filiere artigiane ci riconosciamo in egual modo. Il settore orafo, come brand locomotiva delle eccellenze produttive, resta un faro nella cui luce ci muoviamo provando a fare rete soprattutto a Sud dove solo ora sta nascendo la cultura della condivisione e del afre comune”. Ad organizzare l’evento, nella splendida cornice della Casina Vanvitelliana, il Presidente di CNA Federmoda Campania Aldo Toscano, che ha rimarcato la grande responsabilità di preservare e divulgare tutte le competenze sparse sul territorio, con l’individuazione di una filiera dell’artigianato d’eccellenza che possa contenere le unicità.
|
UNSEEN, LE FOTO MAI VISTE di VIVIEN MAIER è il titolo della mostra che la Villa Reale di Monza dedica, dal 17 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 (prorogata al 26 aprile 2025) a una delle pioniere e massime esponenti della street photography....
Tra i progetti 2025 approvati e cofinanziati dal Distretto Campania del Rotary International spicca senz’altro quello del Rotary Club Campi Flegrei sul contrasto all’antibiotico-resistenza, nel contesto più ampio ...
Giovedì 13 marzo, dalle ore 18:00, la Ulisse Gallery Contemporary Art ospiterà il vernissage della mostra "Antonio Del Donno. L’Intensità dell’Arte", un omaggio all’artista realizzato ...
Lorih Caradonna ospite alla Milano Fashion Week 2025: un evento di lusso con un team d'eccellenza
La Milano Fashion Week ha avuto una guest d'eccezione: la modella Lorih Caradonna, che ha incantato il pubblico con la sua ...
Il Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con il Centro Italiano Femminile, ha organizzato un evento speciale dedicato alle donne dal titolo “Le Donne si raccontano... testimonianze di vita”. L’iniziativa ...
|