Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



La Commissione Europea ha proclamato Valencia Capitale Verde Europea 2024

(18/01/2024)

Nel corso di una cerimonia al Palau de la Música, Valencia, la Capitale del Turia, ha presentato il programma di eventi e progetti che si terranno nel corso dell’anno in cui è stata ufficialmente nominata  “Capitale Verde Europea 2024”. Il premio European Green Capital, nato da un’iniziativa di 15 città europee sensibili ad una visione ecosostenibile della vita nei grandi centri abitati, sancisce l’impegno nella transizione green della  città vincitrice. La Commissione Europea ha successivamente esteso il premio a tutti i Paesi membri. Nel corso dell’anno da poco iniziato saranno oltre 400 le attività per celebrare  il prestigioso riconoscimento e trasformare ulteriormente la città da lasciare alle  generazioni future. Valencia è situata in un'enclave privilegiata: affacciata sul Mar Mediterraneo, circondata dal parco de La Huerta, è caratterizzata dalle aree naturali e protette come il Parco Naturale dell’Albufera e il Giardino del Turia. Questi sono i luoghi chiave dove si terranno gli eventi, altri progetti sono in fase di sviluppo, come il nuovo Parco Centrale di 230.000 metri quadrati verdi al centro della città. Nel corso della cerimonia dei giorni scorsi è stata  presentata la guida "Itinerari verdi di Valencia", un manuale che racchiude gli obiettivi della Capitale Verde Europea di quest'anno, oltre ad una serie di percorsi per facilitare la fruizione dei risultati raggiunti dalla città in termini di sostenibilità. Gli itinerari si concentrano su tre temi principali: la natura, la mobilità sostenibile e il recupero dello spazio pubblico. Valencia possiede una ricca biodiversità, che si riflette nei suoi spazi naturali, come il Parco Naturale dell'Albufera, l’orto valenciano o il Giardino del Turia. Inoltre la città  è da tempo impegnata per incentivare l'uso del trasporto pubblico, della bicicletta e degli spostamenti a piedi al fine di agevolare il più possibile una mobilità sostenibile. Valencia ha recuperato numerosi spazi pubblici trasformandoli in rigogliosi cittadini, come il Giardino del Turia o la Marina de València. Gli itinerari di València Capitale Verde Europea sono il modo green  per conoscere la città. Il 2024 sarà un anno che vedrà coinvolti sia i cittadini che i visitatori nei grandi eventi internazionali e locali con la collaborazione tra pubblico e privato. Per valorizzare al massimo il Parco Naturale dell'Albufera  prossimamente partirà un dettagliato programma che prevede vari incontri, con il coinvolgimento di tutta la città, come l’importante conferenza sulle "Mission Cities" sulle zone umide. La designazione di Valencia come Capitale Verde Europea 2024 è un riconoscimento dell’impegno costante della città per la sostenibilità. Questo impegno si riflette nel modello turistico, che ha consentito a Valencia di diventare una delle principali destinazioni del Mediterraneo. Il turismo è un’attività trasversale che ha effetti sociali ed ambientali ed è una realtà economica essenziale per il progresso e la coesione della società. Valencia ha deciso di affrontare le sfide urbane e turistiche da una prospettiva verde, considerando il turismo indispensabile per il consolidamento della vivibilità rendendo la città attraente per investimenti e visitatori. Si continua ad investire in progetti futuri per il miglioramento della vita dei cittadini e per l’esperienza di viaggio dei visitatori. Un esempio è dato dal progetto Canale di Accesso, che prevede la costruzione di un canale di accesso sotterraneo per i treni, sostituendo lo spazio in superficie con un grande viale verde. E’ previsto anche l’estensione del Giardino del Turia per collegarlo al Mediterraneo. Il recupero degli spazi pubblici ha trasformato il centro storico in un enorme punto d'incontro che promuove la mobilità sostenibile e attiva ed uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Con i mezzi pubblici o in bicicletta si può percorrere tutta la città fino alle spiagge, dove sventola  la Bandiera Blu europea, e alla Marina de Valencia,  una stupenda terrazza pubblica che si affaccia sul Mediterraneo.

 

Per maggiori informazioni: www.visitvalencia.com/it

 

Harry di Prisco

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Casola di Napoli celebra il vino identitario

Il progetto Re-Food fa tappa nel cuore dei Monti Lattari Un nuovo appuntamento promosso dal GAL Terra Protetta per esplorare il valore agricolo, culturale e turistico della viticoltura locale. Lunedì 21 luglio, un workshop ...continua
Stamm o’ Strett Food: ieri la presentazione del Festival del gusto e della cultura locale

Una festa nella festa, una vetrina nella vetrina, l’evento che ieri ha svelato i dettagli della prima edizione di “Stamm o’ Strett Food”, kermesse del gusto e delle tradizioni gastronomiche ed agricole del ...continua
Sharing Art Pompei apre le porte all’Entropia Beer Fest 2025

La Residenza Artistica Sharing Art (Via Civita 5/A - nei pressi della Civitas Giuliana) apre le porte dal 17 al 20 luglio all’edizione 2025 dell’Entropia Beer Fest. L’Entropia Beer Fest 2024 propone, anche ...continua
Arriva a Giffoni Film Festival la quinta edizione di Una storia per EMERGENCY

Si terrà al Giffoni Film Festival, l’evento speciale dedicato all’annuncio del vincitore della quinta edizione del concorso Una storia per EMERGENCY: l’appuntamento è il 18 luglio alle 17:40 nella Sala ...continua
XXV edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” a Roma

Dopo una lunga attesa, e con grande emozione da parte della cittadinanza, riapre finalmente l’arena cinematografica di Piazza Vittorio, uno dei luoghi più amati e simbolici dell’Estate Romana. Il 12 luglio prenderà ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences