Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



'La Cappella Sistina di Milano'

(la Chiesa di S.Maurizio al Monastero Maggiore)

(04/11/2024)

La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (che si affaccia su Corso Magenta, a pochi minuti a piedi dal Duomo e dal Castello Sforzesco) è considerata la Cappella Sistina di Milano, per la sua struttura architettonica e l’altissima qualità del ciclo decorativo di scuola leonardesca.

Secondo quanto riporta il sito del Museo Archeologico di Milano, la Chiesa rientra nella tipologia delle “chiese doppie”: è caratterizzata da un’aula dei fedeli (più piccola) e da un’aula dedicata alle monache di clausura. Le due aule (entrambe a una sola navata) sono separate da un tramezzo.

La storia della Chiesa è strettamente connessa a quella del Monastero Maggiore, cui era annessa.

Il Monastero (un cenobio femminile benedettino), il più importante della città di Milano tanto da essere definito “Maggiore”, è documentato a partire dall’VIII-IX secolo.

La prima Chiesa monastica (e contestualmente il monastero stesso) era originariamente intitolata a Maria.

L’intitolazione a San Maurizio compare a partire dall’XI secolo e diverrà esclusiva con papa Eugenio III dal 1148 .

Agli inizi del 1500 si assiste ad una fase di grande rinnovamento: la Chiesa viene completamente ricostruita assumendo per gran parte l’aspetto attuale. Un’iscrizione datata 1628, fissa al 20 maggio 1503 la posa della prima pietra.

La decorazione pittorica, realizzata in più fasi nel corso del ‘500, rappresenta la più completa testimonianza di pittura lombarda cinquecentesca conservata a Milano

E' stata realizzata in gran parte da Bernardino Luini e dalla sua bottega, Boltraffio (allievo di Leonardo), Vincenzo Foppa, dai fratelli Campi e da Simone Peterzano (maestro di Caravaggio).

Tra i principali committenti si individuano Ippolita Sforza e il marito Alessandro Bentivoglio, figura importante nella politica cittadina del tempo, la cui figlia Bianca divenne badessa del monastero nel 1522 con il nome di suor Alessandra.

Con la soppressione degli ordini monastici nel 1798 e l’apertura delle vie Ansperto (a partire dal 1865) e Luini (nel 1867), la Chiesa fu in qualche modo separata dalle strutture del Monastero, nel frattempo adibito a caserma, poi a scuola, ufficio di polizia e ospedale militare, per poi diventare sede del Museo Archeologico di Milano a partire dal 1964-65.

 

Paola Cecchini

P.S:La visita è libera e non guidata, con l'accoglienza a cura dei Soci Volontari del Touring Club Italiano.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Casola di Napoli celebra il vino identitario

Il progetto Re-Food fa tappa nel cuore dei Monti Lattari Un nuovo appuntamento promosso dal GAL Terra Protetta per esplorare il valore agricolo, culturale e turistico della viticoltura locale. Lunedì 21 luglio, un workshop ...continua
Stamm o’ Strett Food: ieri la presentazione del Festival del gusto e della cultura locale

Una festa nella festa, una vetrina nella vetrina, l’evento che ieri ha svelato i dettagli della prima edizione di “Stamm o’ Strett Food”, kermesse del gusto e delle tradizioni gastronomiche ed agricole del ...continua
Sharing Art Pompei apre le porte all’Entropia Beer Fest 2025

La Residenza Artistica Sharing Art (Via Civita 5/A - nei pressi della Civitas Giuliana) apre le porte dal 17 al 20 luglio all’edizione 2025 dell’Entropia Beer Fest. L’Entropia Beer Fest 2024 propone, anche ...continua
Arriva a Giffoni Film Festival la quinta edizione di Una storia per EMERGENCY

Si terrà al Giffoni Film Festival, l’evento speciale dedicato all’annuncio del vincitore della quinta edizione del concorso Una storia per EMERGENCY: l’appuntamento è il 18 luglio alle 17:40 nella Sala ...continua
XXV edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” a Roma

Dopo una lunga attesa, e con grande emozione da parte della cittadinanza, riapre finalmente l’arena cinematografica di Piazza Vittorio, uno dei luoghi più amati e simbolici dell’Estate Romana. Il 12 luglio prenderà ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences