L’Associazione Dimore Storiche Italiane annuncia la rielezione del presidente Giacomo di Thiene per il triennio 2022/2025(25/05/2022) 
Così si è espresso il Consiglio Direttivo di ADSI, formato dai Presidenti di Sezione (membri di diritto) e dai consiglieri eletti durante la XLV Assemblea dei Soci, tenutasi in Roma a inizio maggio presso Palazzo Taverna.
Giacomo di Thiene, già Vicepresidente dal 2013 al 2016 di ADSI Veneto e successivamente presidente della stessa, nella rinnovata responsabilità di presidente nazionale segue le orme di Gian Giacomo di Thiene - suo nonno - che fu uno dei fondatori nonché il primo a ricoprire tale incarico dal 1977 al 1986. Architetto di professione, è specializzato nella tutela e nel recupero del patrimonio storico-artistico e coopera con lo I.U.A.V. ed il Politecnico di Milano. Socio residente dell’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia è Vicepresidente dell’Istituto Italiano dei Castelli - Sez. Veneto nonché Ispettore Archivistico Onorario dal 2019 per le regioni Veneto e Trentino Alto-Adige.
“È per me un grande onore poter ricoprire questo ruolo anche per il prossimo triennio. Abbiamo iniziato un percorso importante che mira a porre le dimore storiche al centro della ripartenza culturale ed economica del nostro Paese. Il mio impegno è quello di continuare a promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni, ponendo l’attenzione sul ruolo chiave che le dimore storiche esercitano per i territori e le loro economie. Esse sono infatti poli di attrazione turistica e culturale, con importanti risvolti in termini occupazionali e di indotto. Da 45 anni ADSI custodisce con orgoglio il più grande museo diffuso d’Italia, un patrimonio privato di rara bellezza che - con urgenza - ci impegniamo a tutelare, preservare e valorizzare” ha dichiarato il Presidente di Thiene.
|
L’esperienza di Terra Felix e la produzione dell’Olio extravergine di oliva Vesevo
San Giorgio a Cremano - Il 28 marzo 2025 alle ore 11:00, presso la Biblioteca di Villa Bruno, in Via Cavalli di Bronzo, 20 - San Giorgio ...
Continuano le celebrazioni a Castellammare di Stabia per il 75° anniversario della scomparsa di Raffaele Viviani, figura simbolo del teatro e della cultura napoletana.
Sabato 22 marzo sarà una giornata interamente ...
Il borgo della Tuscia si candida a diventare un centro di attrazione culturale dell’arte contemporanea...
Gli obiettivi del progetto Missione 4 R sono educare alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e alla legalità nel rispetto delle regole e nell’osservanza dei doveri di cittadino
...
L’appuntamento con ‘Federico II Svelata’ è giovedì 20 marzo nel complesso dei Santi Marcellino e Festo. La Giornata Nazionale, istituita dalla Crui, la Confederazione dei Rettori delle Università ...
|