In Sinodo, percorso di formazione pastorale(08/09/2021)
L’Arcidiocesi di Sorrento Castellammare di Stabia si prepara a vivere un tempo speciale, quello del Sinodo. Un processo che oggi parte dal basso, dalle diocesi di tutto il mondo, la cui parola d’ordine, è diffusione.
Siamo chiamati a prendere parte ad percorso straordinario, appuntamenti ed incontri tanto entusiasmanti quanto inediti, che hanno richiesto la fusione di tutti gli uffici diocesani, generalmente orientati e abituati verso una formazione settoriale.
L’Arcidiocesi sceglie di offrire, per questa prima tappa in preparazione al sinodo universale, un unico percorso formativo. Prende così il via “In Sinodo – Percorso di formazione pastorale nella nostra chiesa diocesana”, un tris di incontri aperto a tutti e non solo agli “addetti ai lavori”.
Gli appuntamenti saranno distanziati e così distribuiti: venerdì 17 settembre interverrà Suor Nathalie Becquart, Sotto Segretaria del Sinodo dei Vescovi; venerdì 22 ottobre è la volta del Prof. Giuseppe Savagnone, Direttore Ufficio diocesano di Palermo per la Pastorale della cultura e giovedì 11 novembre chiuderà il Prof. Giovanni Grandi, Presidente diocesano A.C. di Trieste.
Tali incontri si svolgeranno in presenza presso la Cattedrale di Sorrento e saranno trasmessi sui canali diocesani in diretta streaming, per consentire a chiunque di parteciparvi ed interagire attraverso la chat online.
Sono state individuate alcune parrocchie, che definiremo "riceventi", nelle quali ci si potrà radunare per partecipare in maniera comunitaria, grazie alla presenza di un maxischermo. Nei luoghi di raccolta, nel rispetto delle normative vigenti, sono chiamati a partecipare i Membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali. Queste le chiese di riferimento: Capri e Cattedrale di Sorrento (zona 1), Basilica S. Maria del Lauro Meta (zona 2), Concattedrale C.Mare (zona 3), Sant’Erasmo Gragnano e Gesù Redentore Sant’Antonio Abate (zona 4).

|
L'obiettivo principale del programma è di promuovere lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, esplorare le opportunità offerte dal Pnrr ...
Il mio racconto riporta la storia del ristorante ‘La Marchigiana’ fondato nel 1948 a Mendoza, capoluogo della regione del Cuyo (quella dei vini da esportazione) da Fernanda Torresi Corradini di Civitanova Marche....
Un grande palco posto di fronte alla basilica di Santa Croce, 750 posti a sedere e altrettanti in piedi e un appuntamento da fissare in agenda: quello del giugno 2024, quando la festa dei quattro altari tornerà, tredici anni dopo la decisione ...
Sabato 30 settembre 2023, alle ore 18,30, presso la galleria “Gruppo Avanguardie Artistiche”, a Cassino (FR), si inaugurerà una grande mostra dedicata ad Antonio Del Donno, dal titolo “Genesi”. Dopo il successo ...
Sarà la Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, in pieno centro storico della ridente cittadina a pochi chilometri dal capoluogo pugliese, ad ospitare, sabato 14 ottobre p.v., la cerimonia conclusiva....
|