Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi

Il Natale di fuoco di Abbadia San Salvatore - La Città delle Fiaccole celebra una tradizione unica

(10/10/2022)

Il Natale di fuoco di Abbadia San Salvatore - La Città delle Fiaccole celebra una tradizione unica

Un intero paese rinnova la millenaria tradizione popolare delle “Fiaccole”, la cui costruzione inizia con gli inizi di dicembre e illumina la notte del 24

Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) il Natale è un insieme unico di tradizione, di magia, di riti ancestrali grazie alle Fiaccole, una delle più antiche feste del fuoco italiane che nasce da una singolare consuetudine millenaria intimamente sentita e partecipata che la città del Monte Amiata rinnova ogni 24 dicembre. Un appuntamento che viene preparato già con la fine dell’estate quando i “fiaccolai” iniziano a cercare la materia con cui costruire le “fiaccole”, tipiche cataste di legna a forma piramidale alte fino a sette metri che, costruite in ogni angolo del piccolo borgo medioevale, si levano al cielo in attesa della vigilia quando poi verranno incendiate. Una lavorazione impegnativa che coinvolge tutta la comunità che si riunisce per realizzare questi monumenti rurali unici. Per giorni e giorni si levigano e si intrecciano tronchi sfidando la gravità grazie a tecniche segrete che qui si tramandano di generazione in generazione, per celebrare un rito del fuoco che coinvolge tutti, sposando simbolici significati pagani e religiosi.

Sono “figli del fuoco” infatti gli abitanti dell’Amiata, montagna-madre di origine vulcanica che nelle sue viscere nascondeva la lava incandescente che ha generato una terra generosa che, da sempre, offre cibo e benessere alla collettività. Da quelle viscere, fino a poco tempo fa, si estraeva cinabro che veniva lavorato per ricavarne mercurio nella grande miniera che oggi è diventata Museo. Una storia complessa che vede legati indissolubilmente uomo e natura, in un dialogo talvolta difficile ma sempre pieno d’amore. E’ infatti quella montagna amata e sentita come madre, come presenza sacra che i badenghi celebrano anche attraverso la tradizione delle Fiaccole.

Una tradizione che si rinnova ogni 24 dicembre con il suo rituale consolidato. Alle ore 18, in un momento spettacolare che riunisce centinaia di persone, si dà il via alla Cerimonia di Accensione con la “Benedizione del Fuoco” che segna l’inizio della festa. La filarmonica suona canti natalizi e la fiaccola davanti al Municipio viene accesa con il fuoco sacro. Questo è il segnale convenuto: da qui i Capi Fiaccola, con le loro torce divampanti, portano il fuoco che accenderà le altre decine di Fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il resto della cittadina del Monte Amiata. Uno spettacolo carico di magnetismo e suggestione.
E la comunità, che durante tutto l’anno attende la sua notte magica, celebra le Fiaccole con un ricco calendario di spettacoli, intrattenimenti, mercatini e moltissime altre iniziative che trasformano Abbadia in un autentico villaggio natalizio. Un Natale unico, fatto di cose buone e sincera semplicità che parla a cuore e che non si trova in nessun altro luogo al mondo.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Carl Cox e Joseph Capriati: la musica internazionale sbarca a Castel Volturno

L'estate sta arrivando e gli eventi in spiaggia non tardano ad arrivare, ma sul litorale domitio, ce n'è uno che merita sicuramente attenzione: Carl Cox e Joseph Capriati insieme per Arena del Sound.Il progettoArena del Sound è ...continua
Sant'Antonio Abate Mese della Cultura: in mostra le opere dei giovani artisti abatesi

 Ilaria Abagnale: “Visite fino a domenica 4 giugno, finalmente abbiamo un luogo per loro” “La mostra “Genialitas. Arte Contemporanea” a cura dell'associazione Fonderia Artistica Popolare sarà aperta ...continua
A Gragnano rivivono i versi di Dante Alighieri

A Gragnano rivivono i versi di Dante Alighieri. A ridare voce al sommo poeta sarà l'attore Davide Ferrari. Lo farà giovedì prossimo, 1 giugno 2023, alle ore 21.30 nella Chiesa del Carmine.L'iniziativa si inserisce nel ...continua
Campania Wine 2023 - Domani Palazzo Santa Lucia presentazione dell'evento promosso dai consorzi di tutela del vino della Regione

  NAPOLI – Si terrà domani (lunedì 29 maggio) la conferenza stampa di presentazione di “Campania.Wine”, un evento unico dedicato al vino campano nel cuore di Napoli in programma l’11 e il 12 giugno. La ...continua
Il 3 e 4 giugno a Castellammare di Stabia, un lungo viaggio fra storia e memoria

Sia gli appassionati di collezionismo che semplici curiosi, potranno usufruire della professionalità di esperti operatori del settore provenienti da ogni zona d’Italia....continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences