Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi

IN NOME DEL PADRE: ‘Murdèvele’ a cura di Alexian Santino Spinelli Group

(Basilica di Santa Maria in Trastevere, 19 febbraio 2023 ore 16)

(15/02/2023)

Dodici incontri di musica e spiritualità: dal giorno dell’Epifania fino al prossimo aprile, in luoghi straordinari e carichi di mistica e cultura: si è partiti dalla Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova), per passare alle basiliche di Santa Maria degli Angeli, Santa Maria in Trastevere e Santa Maria dei Martiri Pantheon e via via alle chiese di Santa Maria Liberatrice, Santa Lucia, Santa Maria delle Grazie al Trionfale, San Eusebio, Santa Sabina, San Francesco Saverio Oratorio del Caravita, Santa Maria in Traspontina, la Cappella della Divina Sapienza.
Sto parlando de “In nome del Padre”, la manifestazione organizzata dal Municipio Roma I Centro in collaborazione con la Diocesi di Roma, Radio Vaticana, Federcori (Federazione Cori italiani) lo studio di produzione musicale ‘Europa In Canto’   e l’associazione culturale ‘Langshining’ per promuovere la conoscenza e il dialogo tra le culture.
Ciascun luogo di culto ha ospitato e ospiterà un diverso appuntamento che al suo interno include una riflessione di preghiera e un concerto di musiche di ispirazione religiosa. 
Tra i protagonisti dei concerti figura l’Orchestra Popolare Italiana (OPI) di Ambrogio Sparagna, il Nuovo Coro Popolare diretto da Paula Gallado (Argentina), il 7 hills Gospel Choir, l’Orchestra Italiana di Germano Neri, il Coro multiculturale ‘Quinta aumentata’ di Attilio Di Sanza. 
Ed ancora: la Cappella del Pantheon diretta da Padre Michele Loda, le Orchestre barocche e i Cori di Europa InCanto e del Conservatorio Casella dell’Aquila,  il griot senegalese Badara Seck, la voce araba di Alì Mahag, la voce armonica mongola di Xue Hulan, la cantante cilena Monserrat Balmaceda, l’Alexian Group di Santino Spinelli.
E’ quest’ultimo ad esibirsi nel prossimo appuntamento (domenica 19 febbraio, alle ore 17.00) presso  la Basilica di Santa Maria in Trastevere  che ospiterà la Messa in Romanì “Murdèvele”, officiata da Padre Marco Gnavi, parroco della Basilica (che ospita la Comunità di Sant’Egidio) e responsabile dell’Ufficio Diocesano Ecumenismo, da sempre impegnato a favorire il dialogo e l’unità tra i cristiani.
Santino Spinelli (in arte Alexian) è un Rom italiano residente a Lanciano.
È il più famoso musicista di lingua Romanì in Italia. Il suo Alexian Group è stato scelto nell’ottobre 2022 per eseguire alcune composizioni musicali (tra cui il Murdèvele) alla presenza del Santo Padre nell’Aula Nervi, gremita di Rom e Sinti provenienti da tutto il mondo. 
Spinelli ha due lauree (Lingue e Letterature Straniere Moderne e Musicologia) e insegna lingua e Cultura Romaní presso l’ Università di Chieti.
Nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica dal Presidente Mattarella, è Presidente nazionale dell'Associazione ‘Them’ e tra i fondatori di UCRI (Unione delle Comunità Romanès in Italia.
Ricopre altresì la carica di vicepresidente mondiale dell'Unione Internazionale Romaní (IRU), organizzazione non governativa attiva nel campo dei diritti dei popoli romaní, a cui è stato garantito lo status consultivo presso alcuni organi delle Nazioni Unite. 
Paola Cecchini
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Congresso Unione Camere Penali: la nota della sezione di Napoli Nord

Anche quest'anno l'Associazione degli Avvocati penalisti italiani (UCPI) richiama i propri iscritti a Rimini il 9 e 10 Giugno. "La pena senza processo, il processo come pena" : questo il titolo del dibattito che impegnerà ...continua
Rotary Campi Flegrei e Scuola alla scoperta del Territorio

Splendida conclusione del Progetto–Concorso distrettuale ‘Rotary e Scuola alla scoperta del Territorio’ finalizzato alla promozione delle eccellenze locali. Un centinaio di studenti delle quattro Scuole vincitrici del concorso, ...continua
Pimonte Art ha i suoi vincitori

Ha riscosso successo è partecipazione l’estemporanea di pittura “Pimonte Art - I posti del Cuore” La manifestazione, inserita dall’Amministrazione Comunale all’interno del calendario eventi della Città ...continua
Memorie dal Futuro - Non ci resta che piangere

La galleria Gard presenta due esposizioni, la personale memorie dal Futuro e la collettiva Non ci resta che piangere...continua
Dal 5 giugno al via la mostra “100 anni di Pizza: Storia e Tradizione” presso la Casina Pompeiana

A cura dell’UPSN, L’unione Pizzaioli Storici Napoletani, la mostra sugli ultimi 100 anni di evoluzione della figura del pizzaiolo, inaugura il 5 giugno alla Casina Pompeiana. Cinquanta foto e diversi attrezzi del mestiere riuniti ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences