Fratielle e Scurelle, domani in diretta Facebook(25/11/2020) 
Fratielle e Surelle “social”. Da un’idea di Gaetano e Marilena Cuomo è nata l’iniziativa di far sì che i cittadini di Castellammare di Stabia, in un momento particolare e difficile come questo, possano partecipare alla dodicina dell’Immacolata seguendo su Facebook la voce votiva.
Domani 26 novembre 2020, alle ore 5, partirà da questa pagina e dalle altre di cui vi lasciamo i link in basso, una speciale diretta differita, con voce registrata, dedicata alla “primma stella d''a Maronna”. E’ una voce antica, quella di Fratielle e Surelle, che lega la città di Castellammare di Stabia a una tradizione che si perde nella notte dei tempi.
La tradizione solitamente coinvolge tutti i quartieri della città di Castellammare che ogni anno preparano con sacrificio e devozione la loro novena per invocare e rendere omaggio alla Madonna Immacolata invitando con un canto lento e modulato i fedeli ad unirsi in processione e recitare il Rosario per dodici notti.
Quest’anno, a causa dell'emergenza Covid, non sarà possibile questo momento spirituale di aggregazione. L’idea di Gaetano e Marilena Cuomo è quella di non interrompere la tradizione, condividendo ogni mattina la propria “stella”, in un momento di unità sociale per accendere animi e speranze. Questa notte la voce votiva registrata sarà quella di Gennaro Esposito di via Regina Margherita.
IN BASSO I LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA ⬇️ ⬇️ ⬇️
GAETANO CIMMINO SINDACO ⬇️
https://bit.ly/GaetanoCimminoSindacoFb
CITTA’ DI CASTELLAMMARE ⬇️
https://bit.ly/StabiaOfficalFb
FRATIELLE E SURELLE SOCIAL ⬇️
https://bit.ly/FratielleeSurelleSocial
#CastellammarediStabia #Castellammare #Stabia #GaetanoCimmino #GaetanoCimminosindaco #FratielleeSurelle #Immacolata
|
“Procidani del posto, e procidani di cuore. La comunità che vive sull'isola conta poco più di diecimila abitanti. Ma non si contano le persone che Procida se la portano dentro, dovunque tornano nel mondo. ...
E’ ormai conto alla rovescia per incoronare una delle dieci città finaliste come Capitale italiana della Cultura 2022. E Procida non vuole perdere questo treno. Un motivo di vanto per l'isola di Arturo e per la Campania tutta. E' ...
Il sindaco ha condiviso: “È un inverno piovoso come non accadeva da tempo. E c'è il Covid che ci tiene distanti. Ma l'affetto di tutti questi amici di Procida ci sta stringendo in un abbraccio caloroso. La scuola media ...
Non si concluderà con la fine delle festività ma andrà avanti tutto l’anno VirtuArte Octava, la mostra che mette in vetrina le eccellenze artigianali e culturali di Torre del Greco e di gran parte dei comuni della Campania. ...
Il Museo-FRaC Baronissi continua la sua attività on line proponendo, per la notte dell'Epifania, una singolare mostra di ceramiche raku, realizzate dall’artista Giuseppe Di Muro. La mostra, in rete dalla mezzanotte, tra il 5 e il ...
|