Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi

Ferrara Food Festival successo e record di presenze

la prima edizione si è chiusa col “botto”

(10/11/2021)

Abbiamo pensato in grande, sviluppando grandi collaborazioni – ha detto il sindaco di Ferrara Alan Fabbri – questa prima edizione del Ferrara Food Festival ha segnato sicuramente una buona strada su cui proseguire, con sempre nuove iniziative ed estendendo sempre di più il progetto, che vuole avere respiro internazionale. Molto positivo anche il riscontro di pubblico – ha proseguito il primo cittadino – per tre giorni la città ha messo al centro la propria agricoltura, la propria gastronomia tipica, la propria materia prima d’eccellenza. Elementi, questi, che sono da considerare a pieno titolo Cultura che il territorio offre al Paese e al mondo. Uno staff organizzativo di prim’ordine – sono sempre parole di Fabbri – un grande lavoro di squadra, il coinvolgimento delle istituzioni, Strada dei Vini e dei Sapori, Camera di Commercio, botteghe artigiane, aziende, operatori, big della cucina internazionale e – lo sottolineo – lo straordinario apporto degli studenti dell’Istituto Vergani-Navarra, a cui va il mio grazie speciale: questi “ingredienti” hanno reso possibile il Ferrara Food Festival, evento che ha posto un nuovo tassello nelle tante iniziative che abbiamo sviluppato e che intendiamo sviluppare per far conoscere al mondo l’eccellenza ferrarese”.

Entusiaste anche le dichiarazioni di Stefano Pelliciardi, SGP Grandi Eventi organizzatore della manifestazione:

«Siamo molto felici di aver realizzato insieme a tutti i soggetti promotori e patrocinatori, alle aziende del territorio ai consorzi e ai comuni un grande evento di squadra dedicato alle eccellenze enogastronomiche ferraresi  con la speranza che possa diventare un patrimonio della città e un appuntamento consolidato per gli anni futuri individuando nel food un elemento distintivo e di richiamo turistico, per una Ferrara capitale della Food Valley, oltre che eccellenza per le sue caratteristiche culturali».

«Al di là delle valutazioni statistiche che sono eccellenti ho riscontrato con grande piacere di come la pandemia abbia riacceso una riflessione importante sulla prevenzione e sulla qualità dell’alimentazione – ha proseguito Massimiliano Urbinati, Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori e dirigente dell’Istituto Vergani-Navarra – infatti ogni evento ha avuto un leitmotiv: la necessità di puntare su ricerca e qualità e valorizzazione del brand Italia nel paese e all’estero. Il Ferrara Food Festival si è trasformato pertanto in un incubatore di idee per il rilancio del Paese».

Una tre giorni arricchita da un susseguirsi di incontri con chef stellati e grandi nomi della cucina italiana, dal premio Diamante Estense allo Chef Igles Corelli, alla premiazione dello Chef Gianfranco Vissani come Ambasciatore del Gusto 2021.Tre giorni di incontri e premi per l’evento ferrarese dedicato al food


«Il territorio è la nostra salvezza. – ha detto Vissani – La cucina va saputa difendere, a partire dalle nostre terre e dai nostri contadini che lavorano ogni giorno. Dobbiamo tenere i piedi per terra e guardare a un futuro biodinamico. In questo modo tuteliamo le nostre radici, la nostra storia, la nostra cultura e il gusto di stare a tavola».

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Tra le bellezze della Sardegna, ecco il "Patto di Amicizia Terre di Anglona”

L'obiettivo principale del programma è di promuovere lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, esplorare le opportunità offerte dal Pnrr ...continua
Marchigiana a Mendoza

Il mio racconto riporta la storia del ristorante ‘La Marchigiana’ fondato nel 1948 a Mendoza, capoluogo della regione del Cuyo (quella dei vini da esportazione) da Fernanda Torresi Corradini di Civitanova Marche....continua
Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco: giovedì 28 Lina Sastri per “Aspettando la festa dei quattro altari”

Un grande palco posto di fronte alla basilica di Santa Croce, 750 posti a sedere e altrettanti in piedi e un appuntamento da fissare in agenda: quello del giugno 2024, quando la festa dei quattro altari tornerà, tredici anni dopo la decisione ...continua
A Cassino una mostra dedicata alle opere di Antonio Del Donno

Sabato 30 settembre 2023, alle ore 18,30, presso la galleria “Gruppo Avanguardie Artistiche”, a Cassino (FR), si inaugurerà una grande mostra dedicata ad Antonio Del Donno, dal titolo “Genesi”. Dopo il successo ...continua
Premio Accademico Internazionale "Lucius Annaeus Seneca”

Sarà la Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, in pieno centro storico della ridente cittadina a pochi chilometri dal capoluogo pugliese, ad ospitare, sabato 14 ottobre p.v., la cerimonia conclusiva....continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences