Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Dolci lievitati con lievito fresco. IV° appuntamento in Campania

Lunedì 16 settembre lungomare Castellammare di Stabia dalle ore 18.30

(15/09/2024)

Arriva lunedì 16 settembre sul meraviglioso lungomare di Castellammare di Stabia (NA) “I dolci lievitati regionali a lievito madre fresco”, il IV° appuntamento in Campania con i maestri dell’Accademia Lievito Madre.
L’evento è organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con la regia dell’ente di formazione Dolce & Salato di Maddaloni, rappresentato dallo chef Giuseppe Daddio e dal maestro pasticcere “accademico” Aniello di Caprio. Una giornata di studio, formazione e confronto e un’occasione per scoprire nuovi progetti e sfide dell’Accademia MLM.
Il convegno, che si svolgerà nella prima parte dell’appuntamento, si terrà presso il Circolo Nautico Stabia (via Giuseppe Bonito, 2) dalle 18.30 alle 19.45: moderato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, vedrà la presenza di un pubblico selezionato, addetti ai lavori, stampa e istituzioni. Si aprirà con i saluti del presidente Antonio De Sinno, quindi il Primo Cittadino del Comune di Castellammare di Stabia Luigi Vicinanza che ha patrocinato l’evento, con il piacere di accogliere nella sua città ospiti e tradizioni oltre regione, allo scopo di contaminare le tipicità del territorio stabiese con le eccellenze locali.
I lavori saranno aperti dallo chef Giuseppe Daddio: a lui il compito di raccordare i legami di unione, amicizia e profonda appartenenza ai valori del comparto che i professionisti dell’Accademia MLM rappresentano e diffondono in tutto il Paese. Il Maestro Stefano Laghi, vicepresidente dell’Accademia MLM presieduta da Claudio Gatti in questi giorni impegnato all’estero per diffondere la cultura del Panettone, racconterà l’impegno dell’Accademia, dai concorsi internazionali alle iniziative per i giovani, dal successo dei nuovi lievitati come il Pan dei Re e il Baffo del Papà, fino al nuovo ambizioso progetto della “International School”, la nuova scuola diretta proprio da Laghi che sarà inaugurata il 27 settembre a Bologna e che accoglierà lievitisti da tutto il mondo. Quindi, spazio a confronti e approfondimenti sui “Dolci lievitati regionali a lievito madre fresco”: dalle preparazioni tecniche si passerà alla storia e al futuro dei dolci lievitati, saranno affrontate le prospettive dei giovani che si affacciano alla professione di maestro lievitista, e quelle sulle figure professionali e sulle competenze in materia che elevano il comparto dei servizi e del turismo enogastronomico.
Si parlerà del legame tra panettone e territorio, si affronteranno i temi della biodiversità con la partecipazione dell’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, da sempre impegnato nella valorizzazione della dieta mediterranea e del made in Campania, valori che si rispecchieranno nello snack mediterraneo e nella cena di gala realizzati per l’occasione dalla scuola Dolce & Salato. Quindi, si parlerà di turismo enogastronomico con il direttore generale al Turismo e Cultura regionale dott.ssa Rosanna Romano: la Campania vanta infatti il primato europeo per il turismo, con il 30% di visitatori attirati proprio dalla ricchezza enogastronomica della regione. E ancora, parteciperà l’assessore alla Formazione professionale della Regione Campania Armida Filippelli, che interverrà sull’importanza della continuità dei mestieri e delle nuove leve, con l’obiettivo di non far invecchiare la tradizione facendola evolvere con l’innovazione.
Alle 20.00 è in programma il taglio del nastro che darà il via all’esposizione e alle degustazioni fino alle 22.00 sul lungomare “Villa Comunale” di Castellammare di Stabia, lungo un percorso di oltre 1500 metri. L’assessore alla Turismo del Nunzia Acanfora ritiene straordinaria l’iniziativa che unisce professionisti e pubblico della città Stabiese.
Il lungomare sarà imbandito di tavole ricche di dolci lievitati presentati dai singoli accademici, professionisti e giovani. Le degustazioni saranno offerte al pubblico residenziale e ai turisti da tutto il mondo che si recano nella città per godere del mare e delle sue bellezze.
“Dopo il successo avvenuto negli anni scorsi per le Convention annuali – sottolineano lo chef Giuseppe Daddio e il maestro pasticcere Aniello di Caprio della scuola Dolce & Salato di Maddaloni – l’intenzione è quella di voler rendere sempre più consistente e ricca di contenuti la tappa campana. Ricordano tutti con grande piacere i momenti vissuti alla Reggia di Caserta, quando subito dopo la pandemia fu organizzata per la prima volta la Convention sui grandi lievitati. A seguire l’anno dopo, presso il palazzo Reale di Napoli, quella sui temi del lievito madre vivo e l’importanza del panettone italiano nel mondo”. E aggiungono: “L’ultima tappa fu tenuta a Pozzuoli presso il Tigem, per il lancio del team che ha concorso al Campionato Mondiale a squadre del panettone classico, innovativo e salato. L’Italia si è classificata al primo posto. Lo studio, la ricerca e l’impegno dei professionisti dediti alla materia e al settore pasticceria lievitata, nonché accademici del lievito madre, hanno portato il territorio a trionfare posizionandosi in vetta per l’elaborato Classico, Innovativo al Cioccolato e quello gastronomico”. Lo chef Daddio sottolinea inoltre: “Questo quarto appuntamento si colora di mille sfumature. Si veste di nuovi aromi, scavalca confini regionali e stagioni ed è sempre più una star il lievito madre naturale fresco, che sarà al centro di dibattiti e competizioni in Italia e all’estero.

Sperando in una forte attrazione, “I dolci lievitati regionali a lievito madre fresco” si propone di organizzare tappe nelle città più rappresentative e turistiche d’Italia, allo scopo di promuovere tutto l’anno i dolci lievitati, oltre il panettone che ne fa da volano.
L’evento è sostenuto e patrocinato dalla Regione Campania dal comparto del turismo e dall’agroalimentare, e dai partner privati che rendono possibile l’iniziativa.
Con il sostegno di AFA Arredamenti, Agostoni, Agugiaro & Figna Molini e Le Sinfonie, Ambrogio Sanelli, Bombonette, Brazzale, Cesarin, Cooki, Dolomia, Don Vanilla, Fabbri 1905, Foss Marai, Goeldlin, ICAM, Mielizia, Gruppo Polin, Reviva Group, Torrefazione Dubbini, Uvella.

Accademia maestri lievito madre panettone italiano (Web)
Maestri del lievito e del panettone (Instagram)
Accademia Maestri del Lievito Madre e Panettone Italiano (Facebook)

PROGRAMMA

Ore 18,30 inizio convegno presso il circolo Nautico Stabia – Chiusura lavori ore 19,45
Ore 19,45 aperitivo mediterraneo Dolce & Salato presso il circolo
Ore 20,15, sfilata delle giacche bianche sul molo di Stabia
Ore 20,30 Taglio del nastro con il Sindaco, Accademici e istituzioni Campane
Ore 20,30/22,00 degustazioni degli elaborati

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Il Ritratto dell'artista

Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, allestita ai Musei Civici ‘San Domenico’ di Forlì dal 23 febbraio al 29 giugno 2025....continua
Per Maggio dei Monumenti 2025 viaggio emozionale federiciano esplora il ruolo del “fuoco” nella storia

La Federico II celebra il Maggio dei Monumenti 2025 attraverso un viaggio emozionale, di dodici eventi, che esplora il ruolo del “fuoco” nella storia, nell’arte, nella scienza e nella cultura napoletana. La manifestazione, ...continua
Sorrento ospita il convegno Archeologia, cultura, turismo e sviluppo

Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”: una visione condivisa e un nuovo patto per il territorio Un nuovo patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del ...continua
Postiglione, il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

“Postiglione è il borgo italiano simbolo delle Aree Interne in continua crescita dove fare turismo sostenibile tutto l’anno è possibile grazie ad un ricco programma di iniziative culturali ed eventi di promozione ...continua
Trascorri i ponti di primavera al Parco di

Il Parco Archeologico di Ercolano annuncia l’apertura regolare del sito durante i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, un’occasione ideale per immergersi nella storia e nella bellezza dell’antica città ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences