Convegno patrocinato dal Comune di Napoli "Napoli: come affrontare un sistema complesso"(18/09/2024) 
Nella prestigiosa e storica cornice della Sala dei Baroni di Castel Nuovo (Maschio Angioino) il 24 settembre 2024 dalle 9:30 si parlerà di infrastrutture, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale, durante il convegno “Napoli: come affrontare un sistema complesso. Dai trasporti alla rigenerazione urbana.” organizzato e promosso da Gente e Territorio e patrocinato dal Comune di Napoli.
L'iniziativa si propone di offrire un contributo conoscitivo e analitico sulla complessità del sistema Napoli anche alla luce dell'attuazione degli interventi del PNRR.
Dopo i saluti iniziali del direttore di Gente e Territorio Flavio Cioffi seguirà l’introduzione ai lavori affidata ad Alessandro Bianchi, direttore della Scuola di rigenerazione urbana sostenibile “La FeniceUrbana”.
I relatori che si susseguiranno nel corso della giornata: Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli, Pietro Spirito Straordinario di Management delle Infrastrutture dell’ Università Mercatorum, l’assessore del Comune di Napoli alle infrastrutture, protezione civile e mobilità Edoardo Cosenza, Rosanna Galdini associata di sociologia dell’Ambiente e Territorio dell’Università La Sapienza di Roma, Assunta Baratta Avvocato PhD in diritto amministrativo e Luigi Rocca, Capo dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Ministero della Cultura.
Le conclusioni saranno affidate al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
Il coffee break sarà affidato alla cooperativa “Le Lazzarelle”, un’impresa femminile che produce caffè artigianale nel carcere femminile di Pozzuoli, coinvolgendo attivamente le donne detenute.
L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione su www.genteeterritorio.it.
|
L’esperienza di Terra Felix e la produzione dell’Olio extravergine di oliva Vesevo
San Giorgio a Cremano - Il 28 marzo 2025 alle ore 11:00, presso la Biblioteca di Villa Bruno, in Via Cavalli di Bronzo, 20 - San Giorgio ...
Continuano le celebrazioni a Castellammare di Stabia per il 75° anniversario della scomparsa di Raffaele Viviani, figura simbolo del teatro e della cultura napoletana.
Sabato 22 marzo sarà una giornata interamente ...
Il borgo della Tuscia si candida a diventare un centro di attrazione culturale dell’arte contemporanea...
Gli obiettivi del progetto Missione 4 R sono educare alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità e alla legalità nel rispetto delle regole e nell’osservanza dei doveri di cittadino
...
L’appuntamento con ‘Federico II Svelata’ è giovedì 20 marzo nel complesso dei Santi Marcellino e Festo. La Giornata Nazionale, istituita dalla Crui, la Confederazione dei Rettori delle Università ...
|