Castellammare: il programma della festa del Lunedì di PozzanoIl 18 aprile si rinnova la più antica tradizione stabiese(20/03/2022) Il 18 aprile 2022 si rinnova l'appuntamento con il 'Lunedì di Pozzano', la più antica tradizione documentata nella storia di Castellammare di Stabia in quanto è certo che già dal 1506 le autorità cittadine partecipavano alla processione del Lunedì in Albis in onore della "Vergine dal titolo Putiano", patrona della città.
Anche quest'anno grazie alla sensibilità dei Padri Minini coadiuvati dal comitato "Restauro della memoria", il programma religioso nella Basilica della Madonna di Pozzano (Sante Messe ore 9-10.30,12.15 e 18.30, supplica ore 12) sarà incorniciato da iniziative culturali e momenti musicali legati alla pietà popolare.
La mattinata della festa sarà impreziosita dai canti, al suono delle tammorre, del Cantore pellegrino Vincenzo Romano e dalle melodie del celebre soprano Laura Paolillo. Per i più piccoli sono programmati momenti di animazione sia durante la mattinata (dalle ore 10,30) sia nel pomeriggio (dalle ore 16). Dalle ore 16 saranno, inoltre, offerte visite guidate gratuite al grande patrimonio d'arte della basilica: sarà questa occasione anche per soffermarsi sulla tela raffigurante l'Estasi di San Francesco d'Assisi attribuita a Francesco Solimena, recentemente scoperta nel convento di Pozzano. La facciata del tempio sarà infiorata a cura della Garofalo Creazioni di Sant'Antonio Abate.
l Padri Minimi ringraziano tutti coloro che a vario titolo esprimono la personale devozione alla Madonna delle Grazie di Pozzano aiutando all’organizzazione dei festeggiamenti e ricordano che quanti vogliono contribuire al rilancio di queste tradizioni possono farlo lasciando la propria offerta in sacrestia indicando che si vuole alimentare il Restauro della Memoria.

|
Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, allestita ai Musei Civici ‘San Domenico’ di Forlì dal 23 febbraio al 29 giugno 2025....
La Federico II celebra il Maggio dei Monumenti 2025 attraverso un viaggio emozionale, di dodici eventi, che esplora il ruolo del “fuoco” nella storia, nell’arte, nella scienza e nella cultura napoletana.
La manifestazione, ...
Un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”: una visione condivisa e un nuovo patto per il territorio
Un nuovo patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del ...
“Postiglione è il borgo italiano simbolo delle Aree Interne in continua crescita dove fare turismo sostenibile tutto l’anno è possibile grazie ad un ricco programma di iniziative culturali ed eventi di promozione ...
Il Parco Archeologico di Ercolano annuncia l’apertura regolare del sito durante i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, un’occasione ideale per immergersi nella storia e nella bellezza dell’antica città ...
|