Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Castellammare- La "Prima Vera" Arte, Mostra collettiva al Circolo Internazionale

(18/05/2025)

Serata speciale, ieri sera, al Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia per la mostra collettiva di artisti del territorio dal titolo La “Prima Vera” Arte. La primavera il tema portante della serata in ogni sua accezione, sulla traccia del titolo della prima raccolta di liriche di Gabriele D’Annunzio “Primo vere” (all’inizio della primavera) ma sottolineando anche la prima forma d’arte nata con l’uomo, ricordando quella rupestre del paleolitico riscontrata in Spagna e risalente a ventimila anni prima dell’homo sapiens. L’uomo ha avuto, sin dalle origini, il bisogno di manifestare le proprie emozioni, di comunicare i propri sentimenti attraverso l’arte. La serata è stata promossa dall’Associazione culturale Itinerando di Castellammare di Stabia, aperta dal Presidente del Circolo Internazionale, Dr. Ennio Biondi e condotta da Filomena Baratto, Presidente dell’Associazione Itinerando con Filippo Angora.
Dieci i pittori che hanno esposto tre opere ciascuno presentandole al pubblico con descrizione di tecniche, motivazioni e particolarità di ognuna. Paola Avagliano ha presentato tre tele tra cui due campi di fiori e un’altra dal titolo ”Controcorrente”. A seguire Lello Bavenni con due opere sul ciliegio, una pittura, la sua, di stampo più surrealistico. Il maestro si è soffermato su concetti e tecniche esponendo i passaggi che avvengono sulla tela per la realizzazione delle sue composizioni. L’artista Nicola Caroppo, invece, ha evidenziato il suo interesse da sempre alla pittura materica, nel solco della corrente astratto-informale, con una gestualità rapida e marcata, sottolineata da toni accesi e fortemente espressionistici.
Umberto Cesino, pittore, scultore, fotografo, grafico, ha presentato due dipinti di cui un paesaggio marino, acquerello e acrilico su cartone e un altro dal titolo la Valle dei Mulini composto da penna e acquerello unito alla statua della Flora.
Enrico De Cenzo fonda la sua ricerca sullo studio approfondito dei maestri del Rinascimento, con particolare attenzione alle opere incompiute per analizzare il loro approccio al colore e alla luce. Tra le tecniche adottate quella della tempera all’uovo, considerata tra le più complesse per la rapidità di asciugatura e la difficoltà nelle correzioni. L’artista Anna Rita De Prisco ha presentato una sua scultura: l’upupa. Cecilia Di Maio era presente con tre tele di fiori dai colori e forme diversi. Una pittura delicata e intensa per corposità e variazioni sul tema.
Carmela Di Somma era presente con tre ritratti di cui: due di donne e un padre abbracciato al figlio. La pittrice ha descritto le motivazioni del suo interesse per il volto: espressione dell’anima che mostra la parte più vera di ciascuno. Il suo intento è quello di catturare le emozioni, anche quelle più sfuggenti.
Ciro Di Somma, artista poliedrico e polimaterico, vicino all’espressione informale, senza disdegnare il figurativo, ha presentato due opere a sfondo sociale dal titolo: Grido di guerra e le 28 sorgenti d’acqua.
Il maestro Giovanni Manganaro ha riportato una dettagliata descrizione di pittura astratta. Alla base dell’arte, c’è una ricerca di se stesso e della vita e, in questa inquietudine costante, l’artista crea. Davanti all’opera, l’emozione di chi osserva è più importante della motivazione che ha spinto l’artista a quel contenuto. L’emozione prodotta da un’opera d’arte ha un principio di universalità e non di soggettività e l’unico modo per esprimere questa percezione, per trascrivere il percepito, è la riduzione geometrica. La geometria riesce a tradurre il disordine che sta fuori.
Il pubblico, in una sala gremita, ha partecipato con vivo interesse, interagendo con gli artisti. Alla visione delle tele si è aggiunta la lettura di brani in prosa e in versi alternati a momenti musicali degli artisti Cecilia Di Maio e Alex D’Alessandro. Le letture dei testi a cura di Sonia D’Aniello e Velia D’Auria.
Alla fine della serata ogni artista ha ricevuto un attestato di partecipazione.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Massa Lubrense - La tavola dei 300: festa grande il 18 giugno a Monticchio

Si aprono le danze il 18 giugno alle ore 19 a Massa Lubrense per la II edizione di La Tavola dei 300. La kermesse organizzata dall’Associazione Ristoratori Lubrensi con il Patrocinio del Comune di Massa Lubrense, avrà ...continua
Illeggibile è il mondo

Una mostra sulla crisi del senso e la resistenza del segno.Artista: Antonio Del Donno A cura di: Mario Tacinelli, Gino Rossi, Anastasiia Chaikovskaia Sede: Gallery Morphè – Via Giuseppe Dalla Vedova 14, Roma Date ...continua
Comune di Baronissi, il Sindaco Anna Petta: “Parte il programma di eventi estivi Vivi Baronissi Estate 2025”

L’Assessore alla Cultura Giuseppe Giordano: “Un programma pensato per tutti, ovunque” Baronissi si prepara a vivere un’estate intensa, partecipata, costruita con il territorio e per il territorio. Parte ...continua
Festa dei Gigli di Nola 2025, corporazione dell’Ortolano

  · Svelato il rivestimento del Giglio dell’Ortolano realizzato dallo street artist cyop&kaf  Un fittocalendario di eventi con numerosiartisti coinvolti tra cui ChiaraBecchimanzi, Roberto Colella, ...continua
Gragnano: Festival del Panuozzo per puntare al marchio Igp

Dal 22 al 24 giugno, 11 stand in via Quarantola. La presentazione stamattina a Napoli Tre giorni per celebrare il Panuozzo di Gragnano nella sua patria, con l'obiettivo del marchio Igp. Si è svolta a Napoli, presso ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences