Capodanno 2022 al Plebiscito, e con Peppe Iodice si ride(08/12/2022)
È stato presentato al Maschio Angioino il Capodanno a Napoli 2022, con alcuni dei protagonisti delle iniziative. Da Nisida a Ponticelli passando per la Galleria Umberto I, il Capodanno organizzato dal Comune è un ampio programma di spettacoli che condurranno verso l’anno nuovo.
Si comincia giovedì 29 dicembre con un concerto in memoria di Pino Daniele. La sera del 31 dicembre in piazza Plebiscito ci sarà il Peppy Night show con Peppe Iodice, Belen Rodriguez, Lina Sastri, Peppino Di Capri, Biagio Izzo e tanti altri ospiti. Dopo la mezzanotte concerto di Lucariello e Franco Ricciardi introdotto dal disc-jockey Daniele Decibel Bellini.
Ad annunciare la sorpresa del programma di Capodanno è stato direttamente il sindaco Gaetano Manfredi. Il 1° gennaio si terrà uno spettacolo curato dal Maestro Roberto De Simone per cominciare nel suo nome l’anno in cui cadono i 90 anni dello straordinario compositore. Il sindaco lo ha incontrato personalmente molti mesi fa per raccogliere idee e progetti ed ha ritenuto doveroso offrire ai napoletani e ai turisti, simbolicamente il primo giorno dell’anno, il concerto “Natale a Napoli alla Corte di Carlo di Borbone” in programma nella Basilica di San Domenico Maggiore alle ore 17.30.
Nell’ambito del progetto ‘Napoli Città della Musica’, Elsa Evangelista, direttore artistico dell’Associazione Musicale La Nuova Polifonia, presenterà quindi alla città un concerto in grado di sottolineare e rinsaldare i tradizionali e pluricentenari rapporti di intesa e collaborazione artistica e culturali tra due grandi capitali, Napoli e Madrid. In programma un’importante cantata composta per il Santo Natale, il Mottetto natalizio Quem vidistis pastores, per soli coro e orchestra di Carmine Giordano: si tratta di una composizione riportata alla luce appunto dal Maestro Roberto De Simone e da lui revisionata. Il Mottetto ripercorre la storia della produzione napoletana, un momento musicale natalizio al quale Napoli, segnatamente nella splendida cornice di San Domenico Maggiore, non ha mai rinunciato sin dal 1737, anno in cui il compositore sannita lo compose mentre era maestro della Reale Cappella. L’orchestra, composta da 20 elementi e un coro di 40 tra soprani, contralti, tenori e basso coro, sarà diretta da Maestro Alessandro De Simone, in una revisione odierna scritta del Maestro Roberto De Simone.
Nel solco tracciato dall’Amministrazione comunale, con le molteplici attività già realizzate nell'ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, anche le iniziative di Capodanno 2022 rispecchieranno l’idea di una capitale ricca di musica, che punta a rafforzare e migliorare l'offerta turistica.
L’idea della tre giorni, che si realizzerà per la prima volta a Napoli - unica città in Italia - si declina concretamente in una festa popolare e, allo stesso tempo, in un acceleratore di buone pratiche affinché ci sia sviluppo in chiave economica, sociale e culturale. Le principali parole chiave che accompagnano gli spettacoli sono: creatività, da trasformare in economia, ma anche nuove tecnologie che uniscono il passato al futuro; contaminazione di generi musicali da disseminare il più possibile in luoghi 'nuovi', nell’ottica di una città policentrica, e spazi dedicati alla musica, ponendo sempre massima attenzione a tutte le generazioni, dai bambini, ai giovani, agli 'over'; valorizzazione delle professionalità, facendo sistema tra e per gli operatori del comparto, pensando però al turismo (musicale) con una programmazione gratuita ampia e presentata con largo anticipo; infine, sviluppo del settore pubblico, adottando un approccio inclusivo e attento ai disagi.
|
Il Premio 'Ciò che Caino non sa': un viaggio nell’arte e nella letteratura
come denuncia sociale contro la violenza di genere e gli abusi sui minori...
Dal 17 al 19 gennaio 2025 torna in scena la nuova edizione del Festival HOCUS FOCUS organizzata dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS a quattro mani con l’Associazione “U Fuoc r Sant’Antuono”, in collaborazione ...
Ieri pomeriggio, a cominciare dalle ore 15.30, nell’Auditorium Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Pagani, si è tenuta la XIII edizione del Premio Giornalistico dedicato alla memoria di “Mimmo Castellano”.Figura ...
Con le celebrazioni dedicate a San Catello si conclude il lungo calendario di eventi "La Luce di Stabia", voluto dall'Amministrazione Comunale e che ha accompagnato l'intero periodo natalizio a Castellammare di Stabia. ...
alla Galleria Gard mostra la nuova edizione dell'esposizione dedicata ai colori/non colori, il Bianco e il Nero...
|