Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Cammini del pellegrinaggio: i sentieri dell’Angelo di Monte Faito

(26/07/2024)

Incontro sul Cammino dell’Angelo

Mercoledì 31 luglio 2024 ore 17.30

Santuario di Michele Arcangelo, Monte Faito (Napoli)


MONTE FAITO (Napoli) – Si terrà mercoledì 31 luglio 2024 alle 17.30 presso il Santuario di Michele Arcangelo sul Monte Faito l’incontro I cammini del pellegrinaggio: i sentieri dell’Angelo di Monte Faito. L’incontro è organizzato in occasione del Cammino dell’Angelo del Monte Faito e sarà moderato dal presidente dell’associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets Raffaele Iovine. Interverranno l’assessore al Turismo della Regione Campania Felice Casucci; il direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania Rosanna Romano e il responsabile del Cammino Ciro De Martino. Seguiranno le testimonianze dell’ingegner Raffaele Luise, della professoressa Floriana D’Antonio e di don Catello Malafronte, rettore-abate del Santuario di San Michele Arcangelo. Le conclusioni saranno affidate all’arcivescovo Monsignor Francesco Alfano.

Alle 19.30 ci sarà la fiaccolata alla grotta dell’apparizione (o visione) di San Catello.

Per il programma completo del Cammino (31 luglio/1 agosto 2024) si può consultare il sito internet www.ilcamminodellangelo.it

Il Cammino dell’Angelo

Nasce nel 2006 su iniziativa di don Catello Malafronte, rettore-abate del Santuario di San Michele Arcangelo, del CAI sezione di Napoli e Castellammare di Stabia, dell’associazione “Il Chianiello” di Angri e da altre associazioni escursioniste.

Il Cammino dopo 150 anni riprende la secolare tradizione dei pellegrinaggi della gente di Stabia, delle popolazioni della Penisola Sorrentina, della Costiera Amalfitana e dell’Agro Nocerino-Sarnese.

I pellegrinaggi cessarono nel 1862 quando, a causa dei briganti che profanarono il luogo sacro, i monti divennero poco sicuri. Un fulmine, poi, colpì la statua dell’Arcangelo causando danni ingenti e il santuario fu abbandonato. La statua, ricomposta alla meglio, fu trasportata il 20 dicembre 1862 nel

duomo di Castellammare di Stabia. Fino alla fine della Prima guerra mondiale, il santuario sul Monte

Aureo fu abbandonato per i fatti bellici, per l’ingiuria del tempo e degli uomini, ma non per la devozione e il culto all’Arcangelo che è continuato fino a nostri giorni.

Il Cammino dell’Angelo è, dunque, “il nome nuovo" del pellegrinaggio medievale che ha determinato la ripresa della devozione all’Arcangelo, incoraggiando a ripercorrere le antiche vie di pellegrinaggio.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

UNSEEN, le foto mai viste di Vivien Maier

UNSEEN, LE FOTO MAI VISTE di VIVIEN MAIER è il titolo della mostra che la Villa Reale di Monza dedica, dal 17 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 (prorogata al 26 aprile 2025) a una delle pioniere e massime esponenti della street photography....continua
Il Rotary promuove il contrasto all’antibiotico-resistenza

Tra i progetti 2025 approvati e cofinanziati dal Distretto Campania del Rotary International spicca senz’altro quello del Rotary Club Campi Flegrei sul contrasto all’antibiotico-resistenza, nel contesto più ampio ...continua
Antonio Del Donno. L'Intensità dell'arte

Giovedì 13 marzo, dalle ore 18:00, la Ulisse Gallery Contemporary Art ospiterà il vernissage della mostra "Antonio Del Donno. L’Intensità dell’Arte", un omaggio all’artista realizzato ...continua
Lorih Caradonna dai colori sgargianti alla catwalk Milan

Lorih Caradonna ospite alla Milano Fashion Week 2025: un evento di lusso con un team d'eccellenza La Milano Fashion Week ha avuto una guest d'eccezione: la modella Lorih Caradonna, che ha incantato il pubblico con la sua ...continua
Piano di Sorrento. Otto marzo, a Villa Fondi l’evento “Le donne si raccontano… testimonianze di vita”

Il Comune di Piano di Sorrento, in collaborazione con il Centro Italiano Femminile, ha organizzato un evento speciale dedicato alle donne dal titolo “Le Donne si raccontano... testimonianze di vita”. L’iniziativa ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences