Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi

CHARTAE

mostra allo spazio Eco. Point

(19/11/2022)

Dal 25 al 27 novembre 2022 lo spazio espositivo E.Co.Point in via del Velodromo 77 a Roma ospita CHARTAE, una mostra di Maria Carla Mancinelli e Marta Renzi.

Le due artiste, sebbene utilizzino tecniche e linguaggi differenti, esprimono poetiche che dialogano ed evocano con i loro lavori atmosfere che denotano una comunanza di “visioni”.

In CHARTAE c’è anche un altro elemento in comune: la carta come materia principale del fare artistico. In questa mostra sono visibili pitture e sculture realizzate mediante l’utilizzo della carta, sia come elemento materico che come supporto.

Maria Carla Mancinelli è pittrice e scultrice materica. La sua arte si dipana tra raffigurazione umana, paesaggi urbani e la ricerca della luce, in una visione ossimoricamente permeata di ateismo gnostico.

Con la figura umana, rappresentata sempre in modo essenziale e stilizzato, vuole raccontare una specie consunta, ridotta all’osso, simbolo della precarietà della condizione umana. Come per un desiderio di fuga da questa consapevolezza, nasce il bisogno di abbandonarsi a oniriche raffigurazioni urbane, a contemplazioni di paesaggi immaginari, sfumati tra strati di nebbie. Su questi scenari rarefatti si abbattono esplosioni di luce, che sovrastano ogni opera dell’uomo e della natura. Sembra quasi un intervento del “divino”, una forza trascendente che annichilisce e mette a nudo le fragilità. E come in un cerchio, le opere si riverberano con una personale e sgomentata riflessione sulle difficoltà dell’esistenza e sull’impossibilità dell’uomo di cambiare il corso degli eventi.

La sua tecnica è contraddistinta da una sperimentazione continua di materiali diversi, acrilici, pigmenti naturali, carta, legno, stoffa, gesso, polvere di marmo, catrame, ferro, cere, paraffine e soprattutto cemento.

 

Marta Renzi utilizza prevalentemente la carta per i suoi lavori. Un amore, quello per la carta, che viene anche dalla grafica e dall’incisione con cui inizia il suo percorso artistico. Ma è dal 2019 che il suo lavoro diventa più sperimentale e si contamina con tecniche grafiche diverse. Il segno “puro”, lineare, si trasforma in “squarcio”, lacerazione, spacco; il gesto si espande, si libera e diventa pittura, monotipia, tecnica mista. Linguaggi diversi si contaminano.

Nell’atto creativo non c’è premeditazione, c’è istinto. Un movimento spontaneo dell’animo che fa emergere immaginari inconsci, visioni intime di città possibili, compenetrazione tra l’interno e l’esterno, paesaggi fatti di intricate linee, di “altrove”. Spazialità astratta e antimateria, e sempre, il movimento. L’andare verso o l’uscire fuori.

 

Spazio espositivo E.Co.Point, via del Velodromo 77, Roma

25-27 novembre 2022

Vernissage venerdì 25 novembre ore 18 - 20

26 e 27 novembre ore 11 - 13 / 16 - 19






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Tra le bellezze della Sardegna, ecco il "Patto di Amicizia Terre di Anglona”

L'obiettivo principale del programma è di promuovere lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, esplorare le opportunità offerte dal Pnrr ...continua
Marchigiana a Mendoza

Il mio racconto riporta la storia del ristorante ‘La Marchigiana’ fondato nel 1948 a Mendoza, capoluogo della regione del Cuyo (quella dei vini da esportazione) da Fernanda Torresi Corradini di Civitanova Marche....continua
Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco: giovedì 28 Lina Sastri per “Aspettando la festa dei quattro altari”

Un grande palco posto di fronte alla basilica di Santa Croce, 750 posti a sedere e altrettanti in piedi e un appuntamento da fissare in agenda: quello del giugno 2024, quando la festa dei quattro altari tornerà, tredici anni dopo la decisione ...continua
A Cassino una mostra dedicata alle opere di Antonio Del Donno

Sabato 30 settembre 2023, alle ore 18,30, presso la galleria “Gruppo Avanguardie Artistiche”, a Cassino (FR), si inaugurerà una grande mostra dedicata ad Antonio Del Donno, dal titolo “Genesi”. Dopo il successo ...continua
Premio Accademico Internazionale "Lucius Annaeus Seneca”

Sarà la Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, in pieno centro storico della ridente cittadina a pochi chilometri dal capoluogo pugliese, ad ospitare, sabato 14 ottobre p.v., la cerimonia conclusiva....continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences