Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi

Associazione Culturale NarteA presenta Facimmoce 'a croce: Napoli e i suoi altarini

(02/03/2022)

Associazione Culturale NarteA presenta   Facimmoce 'a croce: Napoli e i suoi altarini

 


testi e regia Febo Quercia
con Luigi Credendino e Valeria Frallicciardi
e la partecipazione della guida Matteo Borriello
costumi Antonietta Rendina

Domenica 6 marzo NarteA propone l’itinerario teatralizzato Facimmoce 'a croce: Napoli e i suoi Altarini (con partenza da piazza Dante ore 11.00), che coniuga il percorso tra i vicoli del centro storico con la pièce teatrale, mostrando la storia e l’evoluzione delle edicole votive, particolari elementi di arredo urbano, presenti a Napoli già dai tempi antichi e diventati parte integrante del tessuto abitativo, soprattutto dell'area greco-romana. Scritto e diretto da Febo Quercia, l'itinerario prevede le incursioni teatrali di Luigi Credendino e Valeria Frallicciardi e le spiegazioni della guida Metteo Borriello. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415, costo del biglietto 12 euro e 8 euro (per ragazzi fino ai 15 anni).

NarteA ha ideato per il suo pubblico una visita tra le strade di Napoli, alla scoperta di quei piccoli templi dove sono sedimentate le radici antropologiche del popolo partenopeo. Queste costruzioni, dette altarini, espressione del culto popolare e di riconoscenza nei confronti di santi e madonne ma anche di idolatrie verso calciatori e cantori di quartiere, saranno il fil rouge di una passeggiata tra i vicoli sconosciuti della città.
Si parte da piazza Dante – quella che un tempo era definita la zona del Mercatello – dove ai tempi della peste erano ammassati i corpi delle vittime del flagello. Non a caso queste costruzioni furono realizzate in tempi di gravi difficoltà per chiedere miracoli o fare voto. Lungo il percorso che da piazza Dante si snoda verso via Cisterna dell’Olio si incontrerà anche l’unico altarino corredato da un’immagine realizzata non da artigiani del popolo, ma dal grande artista Francesco Solimena. Si tratta di Sant’Anna con San Gioacchino e la Vergine bambina. Proprio la Madonna è l’immagine più presente in questi templi che accompagnano il percorso degli abitanti di Napoli nel cuore della città e da cui deriva anche la spiegazione dell’espressione “’A Maronna t’accumpagna”, che indica una presenza materiale della Vergine lungo le strade di Napoli.

«Questi altarini – spiega l'autore e regista Febo Quercia – rappresentano il bisogno del popolo napoletano di sentire una presenza superiore a cui chiedere aiuto e protezione in caso di difficoltà. Sono tratti dalla tradizione pagana e anche se la Chiesa in un primo momento si era opposta, in tempo di Controriforma il Papa le riabilitò in quanto utili a controllare la devozione cittadina. Interessante è anche la funzione di pubblica utilità che assegnò loro il famoso Padre Rocco, facendone prima dell’introduzione dell’illuminazione a gas, un modo tenere accesa la luce tra i pericolosi vicoli oscuri, sfruttando la devozione popolare

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Tra le bellezze della Sardegna, ecco il "Patto di Amicizia Terre di Anglona”

L'obiettivo principale del programma è di promuovere lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, esplorare le opportunità offerte dal Pnrr ...continua
Marchigiana a Mendoza

Il mio racconto riporta la storia del ristorante ‘La Marchigiana’ fondato nel 1948 a Mendoza, capoluogo della regione del Cuyo (quella dei vini da esportazione) da Fernanda Torresi Corradini di Civitanova Marche....continua
Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco: giovedì 28 Lina Sastri per “Aspettando la festa dei quattro altari”

Un grande palco posto di fronte alla basilica di Santa Croce, 750 posti a sedere e altrettanti in piedi e un appuntamento da fissare in agenda: quello del giugno 2024, quando la festa dei quattro altari tornerà, tredici anni dopo la decisione ...continua
A Cassino una mostra dedicata alle opere di Antonio Del Donno

Sabato 30 settembre 2023, alle ore 18,30, presso la galleria “Gruppo Avanguardie Artistiche”, a Cassino (FR), si inaugurerà una grande mostra dedicata ad Antonio Del Donno, dal titolo “Genesi”. Dopo il successo ...continua
Premio Accademico Internazionale "Lucius Annaeus Seneca”

Sarà la Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, in pieno centro storico della ridente cittadina a pochi chilometri dal capoluogo pugliese, ad ospitare, sabato 14 ottobre p.v., la cerimonia conclusiva....continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences