Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi



Arriva Stabias Renatas: percorsi teatralizzati a villa Arianna e Villa San Marco

L’arte incanta le ville di Stabia, due week-end di eventi

(15/10/2022)

Il 22-23 ottobre e il 20 e 30 ottobre gli spettacoli organizzati dalla Fondazione dei Monti Lattari. Regia affidata a Gabriele Saurio: tra gli attori Mariano Rigillo



Castellammare di Stabia. Si chiama “Stabias renatas” ed è un progetto che, attraverso una serie di percorsi teatralizzati, punta a valorizzare la bellezza delle Ville di Stabia. Finanziati dalla Scabec, organizzati dalla Fondazione del Parco dei Monti Lattari guidata dalla presidente, avvocato, Mariella Verdoliva, gli eventi sono patrocinati da Regione Campania, Parco Archeologico di Pompei, Liceo Classico Plinio seniore di Castellammare di Stabia. La produzione è affidata alla Fondazione Monti Lattari, in collaborazione con Piccola Città Teatro e Vocazioni Creative. Due week-end, quello del 22 e del 23 ottobre e quello successivo del 29 e 30 ottobre, dove dalle ore 19 gli Scavi di Stabia faranno da palcoscenico naturale ad un progetto teatrale che unisce la qualità della regia, allo spessore degli artisti che vi lavoreranno.

“Siamo orgogliosi di portare a Castellammare ed in tutta la nostra area uno spettacolo di grandissimo valore artistico e di altissima qualità. La ricetta che mette insieme la valorizzazione di un sito come quello degli Scavi di Stabia e le performance di artisti di prim’ordine, punta a tenere i riflettori accesi su un territorio che deve essere portato alla riscoperta del grande pubblico” le parole di Mariella Verdoliva, avvocato e presidente della Fondazione del Parco dei Monti Lattari.

Gabriele Saurio, a cui è affidata la regia degli appuntamenti, crea questo percorso teatralizzato e ne firma la regia tra mito e storia. Monologhi con cui vengono narrate storie della mitologia rintracciabili nei reperti degli scavi. Dopo la lettura teatralizzata del testo, seguendo dei percorsi all'interno degli scavi, i visitatori potranno ammirarli, compiendo un viaggio unico e dal potere sensoriale. “I personaggi, accompagneranno i visitatori negli ambienti delle Ville, raccontando la storia, i sussurri culturali, dei venti esoterici e delle storie misteriose ricche di pathos. I personaggi raccontano i fatti e ne fissano il periodo storico per dare al pubblico la possibilità di entrare nel tempo della parola ascoltata. Il pubblico non è separato dagli attori ma abita il loro stesso luogo, lo vive, lo respira si emoziona, riflette” le parole del regista Gabriele Saurio. La partecipazione è gratuita previa registrazione presso il link che sarà possibile trovare sui siti: www.campaniabynight.it e www.pompeiisites.org.



I protagonisti:

Attori/ Attrici 22 e 23 ottobre villa san marco

Guest Mariano Rigillo (Plinio il giovane)

Ettore Nigro (Narcisuss proprietario della villa)

Angelo Sepe (servo di narcisuss)

Anna Bocchino (Cuoca)

Francesca Fedeli (Eco)

Una Classe del liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia

Attori/ Attrici 29 e 30 ottobre villa Arianna

Guest: Silvia Siravo (Arianna)

Francesco Rivieccio (Gladiatore)

Melania Pellino (Patrizia la Serva)

Una Classe del liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia (il dono di Sarno)



Una Classe del liceo classico Plinio Seniore di Castellammare di Stabia (il dono di Sarno)

Drammaturgia

Francesco Rivieccio – Gabriele Saurio

Direttore tecnico

Domenico Pepe

Musicisti

Daniel Gironacci (Pianoforte)

Pasquale Termini (Violoncello)

Antonella Labriola (Arpa)

Accompagnatori

Maria Consiglia Stile

Accoglienza

Stefania Lamberti

Reparto Tecnico affidato a

Simons Group S.r.l.

Reparto Videomapping affidato a

TURISMO PRO SRLS
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

XXV edizione di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” a Roma

Dopo una lunga attesa, e con grande emozione da parte della cittadinanza, riapre finalmente l’arena cinematografica di Piazza Vittorio, uno dei luoghi più amati e simbolici dell’Estate Romana. Il 12 luglio prenderà ...continua
Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione

La galleria Gard dedica una mostra al tema del Mediterraneo, visto come luogo di bellezza naturale, ma anche protagonista di grandi tragedie del mondo contemporaneo...continua
Molini Street 2025: sport, musica e arte urbana per dare nuova vita al territorio

Torre del Greco – L’associazione Resurgo APS presenta Molini Street, un evento che celebra la cultura urbana e la creatività giovanile attraverso sport, musica e arte. L’appuntamento è fissato per sabato ...continua
Gusto, cultura e tradizioni: al via la decima edizione della “Festa della Cipolla” di Vatolla

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla” . Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale ...continua
Castellammare - Festa della Madonna di Pozzano. Il 20 e 21 luglio una festa ricca di Fede e gioia!

I fedeli della Maddonna di Pozzano si apprestano a vivere la prossima festa in onore della Regina di Castellammare di Stabia con i cuori colmi di gioia per il completamento del lungo restauro della venerata icona, benedetto da Papa ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences