|
||
Vai all'indice Cultura / Eventi |
Analizzando Pasolini: profilo di un intellettuale(26/02/2022) 1 Marzo 2022 - Ore 21:00 - su www.teleclubitalia.it DIGITALE TERRESTRE CANALE 98 Campania Trasmissione sul tema: _*Analizzando Pasolini .... A 100 Anni dalla Nascita_* Conducono: _*Mons. Salvatore Coviello_* _*Prof. Rocco Romeo_* _*www.roccoromeo.it _*
Ospiti: _*Prof. Rino Caputo_* Lazzaro Rino Caputo insegna Letteratura Italiana presso il Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo (SSTMS ex DAMS) e per il Corso di Laurea Specialistica in Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata”.
_*Dario Pontuale_* Dario Pontuale (Roma 1978) è scrittore, saggista e studioso di letteratura otto-novecentesca. È autore dei romanzi La biblioteca delle idee morte (2007), L'irreversibilità dell'uovo sodo (2009), Nessuno ha mai visto decadere l'atomo di idrogeno (2012) e della raccolta di saggi Ho visto il film (2014).
_*Carlo Vecce_* Professore Ordinario di Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”,
_*Stefano Pignataro,_* Giornalista e Saggista settore Cultura.
PIER PAOLO PASOLINI, A MARZO I 100 ANNI DALLA SUA NASCITA. TUTTE LE INIZIATIVE: LIBRI, CORTOMETRAGGI, MOSTRE Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) è stato un poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo ed editorialista. È considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo. Nel corso della sua carriera di scrittore e regista, Pasolini si è concentrato sulle figure più trascurate della società italiana e non ha avuto paura di denunciare le ipocrisie della Chiesa, del Governo e della borghesia. Durante la sua vita fu sottoposto a un giudizio continuo e a pubbliche critiche ma non cedette a nessun attacco né scese a compromessi, consolidando così la sua eredità spirituale. Nell’opera di Pasolini è possibile distinguere due fasi, di circa un quindicennio ciascuna. La prima è la più tradizionale: la priorità spetta all’attività letteraria. In una seconda fase, vi è una messa in discussione della letteratura stessa, incapace di rispondere ai nuovi bisogni della società di massa. LE MOSTRE, I LIBRI E LE INIZIATIVE DEDICATE A PASOLINI NEL 2022 Pier Paolo Pasolini, a 100 anni dalla nascita, sarà celebrato nel 2022 con tantissimi eventi speciali che ci riportano al poeta, allo scrittore, al regista, all’intellettuale scomodo e geniale. Eventi dedicati alla sua vita ma anche alla sua fine tragica e misteriosa, il 2 novembre 1975, quando viene assassinato all’Idroscalo di Ostia. L’opera più attesa è sicuramente il libro di Dacia Maraini ‘Caro Pier Paolo’, in uscita a marzo. In questo libro l’autrice intesse un dialogo con Pasolini, intimo e sincero. Arriva in aprile da uno dei più grandi studiosi di Pasolini, Walter Siti, con ‘Quindici riprese. Cinquant’anni di studi su Pasolini’. Libro che celebra l’autore e lo fa conoscere ai giovani che magari non lo conoscono. Renzo Paris racconterà l’autore e il suo rapporto con Moravia in un libro edito da Einaudi‘Moravia e Pasolini. Due volti dello scandalo’. I poeti italiani lo celebrano con ‘P.P.P. Poesie per Pasolini’, di Galaverni, che ha raccolto le poesie di altri autori dedicate a Pasolini. Torna in libreria a febbraio in una nuova edizione aggiornata e ampliata ‘pasolini. morire per le idee’ (tascabili bompiani) di roberto carnero, che è anche co-autore della mostra fotografica ‘pier paolo pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie’, che si è aperta il 30 novembre a palazzo ducale di Genova dove resterà fino al 13 marzo 2022. A Roma invece, la prima mostra è in programma dal 17 ottobre 2022 al 20 gennaio 2023 a Palazzo delle Esposizioni: qui verrà approfondito un particolare aspetto della figura dell’intellettuale, quello di poeta, scrittore e autore cinematografico in cui corpo e parola sono un tutt’uno.
|
Luigi Mennella sindaco di Torre del Greco: giovedì 28 Lina Sastri per “Aspettando la festa dei quattro altari” A Cassino una mostra dedicata alle opere di Antonio Del Donno Premio Accademico Internazionale "Lucius Annaeus Seneca” Piano di Sorrento - Villa Fondi De Sangro "Incontri di Vini e di Sapori campani" Il Presidente Internazionale del Rotary McInally a Napoli “Creiamo speranza nel mondo” |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |