Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Eventi

​Al Parco Archeologico di Ercolano si chiude un’estate da sold-out Grande successo per i percorsi serali del Venerdì

(27/09/2022)

Il Parco Archeologico di Ercolano chiude l’estate con straordinari risultati. Sono appena terminati I Venerdì di Ercolano, l’offerta estiva del Parco che per 9 serate ha permesso ai visitatori di trascorrere momenti suggestivi per le antiche strade di Herculaneum.
Nel fascino notturno delle antiche vie illuminate, cicli di proiezioni hanno mostrato reperti, di solito custoditi all’interno dei depositi del Parco, nella interpretazione fotografica di Luciano Pedicini e Luigi Spina; e in un viaggio nel passato i visitatori sono stati condotti nell’incontro con Dedalo, il mitico inventore della falegnameria, rappresentato poeticamente attraverso i Tableaux Vivants del gruppo artistico Teatri 35.

Molto positiva la partecipazione anche nel giudizio dei visitatori che hanno partecipato agli eventi serali facendo registrare il totale sold out per ogni serata. Il coinvolgimento del pubblico è stato anche sollecitato grazie ad una campagna di verifica del grado di soddisfazione resa possibile in collaborazione con la Pro Loco di Ercolano.
E lo stesso fenomeno continua per le aperture del teatro sotterraneo e per le serate de “Gli ozi di Ercole”, il ciclo di incontri spettacolo che si svolge ancora per qualche mese non solo nel Parco, ma anche in altre prestigiose sedi del territorio grazie alla sintonia e alla condivisione con il Comune di Ercolano e l’Ente Ville Vesuviane.
Intanto il Parco di Ercolano si prepara ai prossimi eventi ai quali darà il loro supporto il neo assunto personale di vigilanza, arrivato nei giorni scorsi al Parco, risultato delle ultime procedure concorsuali del Ministero della Cultura che ha destinato ad Ercolano l’arrivo di 18 unità.
“Ci aspetta un autunno di grandi avvenimenti – dichiara il Direttore Francesco Sirano – evento clou di questo nuovo percorso sarà la presentazione della mostra sui legni che rappresenterà il coronamento del coinvolgimento territoriale che supera i confini fisici e valorizza le connessioni culturali con la sua dislocazione in una sede esterna al Parco, ma alla sua storia intimamente legata, quale la Reggia di Portici con eventi correlati che si avvantaggeranno molto proprio del nuovo personale in forza al Parco, al quale auguro buon lavoro, con la passione e l’impegno che caratterizza l’intero personale dell’Istituto”.
Al Parco proseguono intanto le visite al Teatro Antico del sabato, tutte le info sul sito web del Parco www.ercolano.beniculturali.it
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Sant'Antonio Abate Mese della Cultura: in mostra le opere dei giovani artisti abatesi

 Ilaria Abagnale: “Visite fino a domenica 4 giugno, finalmente abbiamo un luogo per loro” “La mostra “Genialitas. Arte Contemporanea” a cura dell'associazione Fonderia Artistica Popolare sarà aperta ...continua
A Gragnano rivivono i versi di Dante Alighieri

A Gragnano rivivono i versi di Dante Alighieri. A ridare voce al sommo poeta sarà l'attore Davide Ferrari. Lo farà giovedì prossimo, 1 giugno 2023, alle ore 21.30 nella Chiesa del Carmine.L'iniziativa si inserisce nel ...continua
Campania Wine 2023 - Domani Palazzo Santa Lucia presentazione dell'evento promosso dai consorzi di tutela del vino della Regione

  NAPOLI – Si terrà domani (lunedì 29 maggio) la conferenza stampa di presentazione di “Campania.Wine”, un evento unico dedicato al vino campano nel cuore di Napoli in programma l’11 e il 12 giugno. La ...continua
Il 3 e 4 giugno a Castellammare di Stabia, un lungo viaggio fra storia e memoria

Sia gli appassionati di collezionismo che semplici curiosi, potranno usufruire della professionalità di esperti operatori del settore provenienti da ogni zona d’Italia....continua
Castellammare: la festa di Sant'Antonio nel rione Fontana Grande

La parrocchia dello Spirito Santo del Rione Fontana Grande si appresta a celebrare la festa di Sant'Antonio di Padova di cui custodisce la miracolosa immagine appartenuta a Mons. Catello Longobardi e alla sorella Maria Fiorella ('Onna Sciurella), ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences