Al Maschio Angioino: "Le quattro giornate della lingua napoletana"(27/09/2024)
In una delle icone della città di Napoli, entriamo con la lingua napoletana con l'evento:
"Le quattro giornate della lingua napoletana"
Un titolo che richiama alla resistenza popolare che, in questo caso è culturale e linguistica verso il napoletano (PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE della città e del suo popolo) che, dichiarato "VULNERABILE" dall'Unesco, rischia davvero di veder cancellata l'ortografia per effetto dei social e della massiccia divulgazione di testi scritti senza alcuna logica linguistica, eppure parliamo di una lingua neoromanza fortemente radicata dal latino...
Evento promosso da I Sedili di Napoli ed organizzato dall'Ass. I Lazzari che prevederà interventi di personaggi del mondo artistico, conferenze e mini-corso base, a cura di Davide Brandi, su come evitare gli errori grossolani nella scrittura.
Si partirà da sabato 28 settembre 2024, dalle ore 16,00.
INGRESSO LIBERO ma solo su prenotazione.
Posti limitati.
|
Il Premio 'Ciò che Caino non sa': un viaggio nell’arte e nella letteratura
come denuncia sociale contro la violenza di genere e gli abusi sui minori...
Dal 17 al 19 gennaio 2025 torna in scena la nuova edizione del Festival HOCUS FOCUS organizzata dalla Proloco di Altavilla Silentina 2023 APS a quattro mani con l’Associazione “U Fuoc r Sant’Antuono”, in collaborazione ...
Ieri pomeriggio, a cominciare dalle ore 15.30, nell’Auditorium Sant’Alfonso Maria de’ Liguori a Pagani, si è tenuta la XIII edizione del Premio Giornalistico dedicato alla memoria di “Mimmo Castellano”.Figura ...
Con le celebrazioni dedicate a San Catello si conclude il lungo calendario di eventi "La Luce di Stabia", voluto dall'Amministrazione Comunale e che ha accompagnato l'intero periodo natalizio a Castellammare di Stabia. ...
alla Galleria Gard mostra la nuova edizione dell'esposizione dedicata ai colori/non colori, il Bianco e il Nero...
|