Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Cinema

Sedici cortometraggi sul cibo e la biodiversità protagonisti di Moviemmece

Sabato la serata conclusiva del cinefestival nel Multisala Corallo di Torre del Greco

(27/10/2022)

Cinema


Napoli, 27 ottobre – Da “Covid Love”, realizzato quando l'intera industria cinematografica olandese stava affrontando una pausa indesiderata, a “Plastic shopper”, dove Mona, una ragazza francese, gira per i supermercati d’Oltralpe, scoprendo che tutto quello che è in vendita è fatto soprattutto di plastica. Sono alcuni dei titoli che daranno il via alle serate finali della quarta edizione di Moviemmece, il cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture, che si tiene fino a sabato 29 ottobre nel Multisala Corallo di Torre del Greco (Napoli).
Cuore della manifestazione è il cinema di qualità, collegato al tema portante di Moviemmece: il cibo, raccontato come veicolo di conoscenza e scambio interculturale, strumento di salvaguardia di territori e culture, luogo di incontro e conoscenza dell’altro.
Domani, venerdì 28 ottobre, alle 18:30, inizierà la proiezione dei 16 cortometraggi finalisti, 11 diretti da registi italiani e cinque da registi stranieri, provenienti da Olanda, Stati Uniti, Francia e Brasile. Nella serata finale del festival (sabato 29 ottobre, alle 20:30) la giuria composta da Alberto Capasso, Santa De Santis, Guido Lombardi e Vincenzo Pirozzi annuncerà il vincitore di Moviemmece 2022.
Tra i titoli in concorso, “Mario”, un operaio edile che ha trovato nel suo orto urbano un’oasi di pace, “Contemporanea Tradizione”, “Eat the Rich” e “I Feed You”, dove il cibo diventa strumento di comunicazione tra madre e figlio. I colori del Parco Dona, un impianto industriale dismesso della città di Torino, sono al centro della trama di “Verdeacciaio”, mentre “Qualcosa nel buio” è una video-poesia sul sentirsi soli e “La Grande Quercia” un racconto affidato allo sguardo di un albero di 400 anni.
In “My Mother's Table” una madre e sua figlia, rifugiate curde negli Stati Uniti, portano in tavola la cucina di Aleppo e in “Retrogusto” la cucina di Laura diventa strumento di vendetta, un piatto da servire freddo. Dalla vendetta all’amore, il sentimento che guida “Una mela al giorno”, quella che una nipote tutti i giorni serve a sua nonna con l’intento di guarirla da una malattia. “A Sweet Story” è un delicato racconto sui dolci in casa realizzati nella città di Tatuí, nello Stato di San Paolo, in Brasile e “Il cammino delle due primule” una passeggiata durante la quale si incontrano mille storie di uomini e di donne. Le pellicole d’autore raccontate in cucina sono centrali nell’intuizione de “Il cibo nel cinema di Aldo Fabrizi”, mentre in “C’era una volta il paese dei Lapacuse” un gruppo di amici si trova a riscoprire la tradizione della biodiversità locale nel pittoresco borgo di Piozzo, sulle colline della Langa Monregalese.

SPETTACOLI E FILM INTERNAZIONALI
Oltre ai cortometraggi in concorso, verrà proposta la visione di quattro film internazionali e di uno spettacolo di Amedeo Colella, in scena stasera con “Pinnule ‘e cucina e sciruppo ‘e cantina” (giovedì 27 ottobre, ore 18:30 – evento gratuito, con prenotazione obbligatoria via Whatsapp al numero 3405768140 o via email a segreteria@moviemmece.it).






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Il produttore Giuseppe Alessio Nuzzo approda all'Orientale con il corto "Fame"

Prosegue la rassegna di corti presso l'Università l'Orientale, diretta da Giuseppe Borrone, nell'ambito del Laboratorio di Produzioni Audiovisive Teatrali e Cinematografiche presieduto dal docente Francesco Giordano Il Laboratorio ...continua
Al via la rassegna di corti all'Orientale nel Laboratorio di Produzioni Audiovisive

Anche quest'anno torna in formula rivisitata il laboratorio del docente Francesco Giordano, scisso in due percorsi, uno più giornalistico e l'altro più cinematografico, per ampliare l'offerta didattica ed esperenziale Aula ...continua
Focus su Gianni Minichini

Gianni Minichini, classe 2001, nasce a Napoli sotto il segno dell'ariete, Alto 185 cm, ha una sorella maggiore ed un fratello minore crederci sempre. Arrendersi mai. Questa e a trase che il aiovane ventunenne na deciso di tatuarsi sulla sua ...continua
Venerdì 3 febbraio serata di premiazione dei VINCITORI della XVII Edizione del COFFI Film Festival

La 17esima edizione del COFFI - CortOglobo Film Festival Italia, organizzata dall’Associazione Culturale ’O Globo, è alle battute finali. Domani (3 febbraio 2023) alle ore 20, nell’aula consiliare del Comune di Vietri ...continua
Giuseppe Pirozzi nei panni di Micciarella nella terza stagione di Mare Fuori

Tra i talenti della PM5 Talent di Peppe Mastrocinque, con una spiccata predisposizione per la recitazione, il giovane Giuseppe Pirozzi - classe 2008 – ha preso parte fin dalla tenera età a diversi film e serie tv, non tralasciando le ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences