Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Cinema



Sanità mentale, filosofia, lungometraggi: Aldo Masullo ospite d'eccezione per "Il cinema nei luoghi della mente"

(07/05/2019)

 14 maggio 2019, dalle ore 18.00 Spazio Comunale "Piazza Forcella" - via della Vicaria Vecchia 23 (Napoli) ingresso libero Aldo Masullo sarà ospite d'eccezione di una delle più attese e importanti tappe di avvicinamento all'undicesima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, in programma il prossimo novembre. Nello Spazio Comunale Piazza Forcella (via della Vicaria Vecchia 23, Napoli) l'autorevole filosofo napoletano sarà tra i protagonisti dell'incontro “La Giostra, San Servolo e altre memorie. Il cinema nei luoghi della mente”, dibattito aperto alla cittadinanza sulla salute mentale a 40 anni dalla scomparsa di Franco Basaglia. Un incontro per rimettere al centro i problemi legati alla sfera della salute mentale e il modo in cui essi si affrontano, con il contributo di operatori, intellettuali e esperti del settore. L'appuntamento è per il 14 maggio prossimo a Forcella (Napoli), nello Spazio Comunale Piazza Forcella, a partire dalle 18.00. A discuterne sul palco insieme a Masullo, partendo dagli spunti forniti dalla proiezione pubblica del film "La Giostra" (Italia, 2018, 43 minuti), ci saranno il regista Ulderico Pesce, la dottoressa Alfonsina Liguori (direttrice del Dipartimento di Salute mentale dell'ASL di Lauria e ideatrice del film), lo psichiatra Fedele Maurano (direttore del Dipartimento di Salute mentale dell'ASL Napoli 1). Modera l'incontro Francesco Piro, storico della filosofia dell'Università di Salerno e figlio di Sergio Piro, il rivoluzionario psichiatra napoletano scomparso nel 2009 all’età di 81 anni. La discussione, che verrà aperta dai saluti dell'Assessore alla Cultura del Comune di Napoli (che patrocina l'iniziativa) Nino Daniele, sarà alternata a letture di testi di Franco Basaglia e Sergio Piro affidate all’attore Enzo Salomone accompagnato da Salvatore Cecere e dal suono del suo handpan; l’evento si concluderà con la proiezione di un contributo del musicista Michele Gazich che ha trascorso sull’isola di San Servolo un periodo di studio, realizzando due CD musicali dedicati alle storie delle persone internate nel manicomio. Ad anticipare l'incontro serale ci sarà una mattinata dedicata agli addetti ai lavori e agli studenti di due importanti scuole napoletane: il Liceo Antonio Genovesi e l'Istituto Ferdinando Galiani. "Musica, filosofia, memorie e immagini - spiegano i rappresentanti del coordinamento del Festival - servono a descrivere un passato ormai lontano, ma anche un presente non completamente definito per la psichiatria, per i suoi utenti, gli operatori e per le famiglie dei pazienti che continuano a chiedere una cura assidua e umana per una delle categorie sociali più deboli della nostra società. Non possiamo che augurarci che una riflessione sul passato possa aiutare giovani e meno giovani ad affrontare il futuro di questo settore con maggiore passione e fiducia. Ancora una volta il Cinema dei Diritti Umani vuole svolgere una funzione di testimonianza e approfondimento dell’informazione al servizio dei giovani e della cittadinanza, promuovendo opere audiovisive di autori impegnati nel sociale".

    






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Partenoplay: Il Festival del Gioco a Napoli

Torna Partenoplay, uno dei più grandi eventi di “Una Città per Giocare”, il progetto dell’Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza e sostegno ...continua
Al via le iscrizioni al bando gratuito per lungometraggi e corti de "Lo Spiraglio Filmfestival della Salute Mentale"

XV edizione – Museo MAXXI di Roma - 10/13 aprile 2025 Scadono il prossimo 21 febbraio 2025 le iscrizioni - gratuite - per partecipare alla quindicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti ...continua
Uonderbois: la serie Disney raccontata dai giovani protagonisti

Uonderbois è la nuova serie Disney in 6 episodi ambientata a Napoli. In uscita dal 6 dicembre su Disney+, la serie vede cinque giovani protagonisti, di cui quattro nascono dalla PM5 Talent di Peppe Mastrocinque, ovvero Gennaro ...continua
Al via la 47° edizione delle giornate professionali di cinema - Next Generation

Sorrento. Inizia lunedì 2 dicembre la 47^ edizione delle Giornate Professionali di Cinema - Next generation La manifestazione, principale appuntamento professionale dell’industria cinematografica italiana, è ...continua
Sarà girato a Sorrento (NA) il nuovo film di Alessandro Derviso

A gennaio inizieranno le riprese del nuovo film diretto da Alessandro Derviso, regista di fama internazionale, già in concorso agli Oscar nel 2021 e membro dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Il film ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences