|
||
Vai all'indice Cultura / Cinema |
Salerno, al via la prima edizione di “Suono Muto”: cinque appuntamenti con il cinema muto sonorizzato dal vivo(06/03/2019)
Cinque appuntamenti. Si parte venerdì 8 Marzo (ore 20.00) alla Sala Pasolini. Nel giorno della Festa della Donna, ad aprire la rassegna, la pellicola della regista Elvira Notari, “A Santanotte”, la sonorizzazione è affidata a Giosi Cincotti (pianoforte) e Arcangelo Michele Caso (violoncello). Domenica 10 Marzo (ore 20.00 - Sala Pasolini), è ancora protagonista il cinema della Notari, con la pellicola “E’ Piccerella”, sonorizzata da Raffaello Galibardi (violino) e Roberto Marino (pianoforte). Si prosegue lunedì 11 Marzo (ore 20.00 - Sala Pasolini), con “Lucia Lucì” del regista Ubaldo Maria Del Colle, sonorizzata da Anacleto Vitolo (musica elettronica). Martedì 12 marzo (ore 20.00 - Sala Pasolini) ancora una pellicola di Del Colle, “Napule ca se ne va”, sonorizzata da Maria Anna Siani (violinista) e Alessandro Ferrentino (percussioni). La rassegna si chiude mercoledì 13 marzo (ore 20.00 - Sala Pasolini) con un classico della drammaturgia napoletana, “Assunta Spina” dei registi Francesca Bertini e Gustavo Serena. La sonorizzazione è affidata alle percussioni riciclate di Maurizio Capone. Durante i 5 giorni, presso la Fondazione Menna sarà possibile visitare (dalle 18 alle 20) la mostra “La film di Elvira” dedicato alla prima regista del cinema italiano, la salernitana Elvira Coda Notari. “SuonoMuto” è un’idea di Cactus filmproduzioni in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Festival Laceno d’Oro e la Cineteca Nazionale. Il progetto intende proseguire il percorso sul cinema muto sonorizzato iniziato nell’agosto 2014, con l’evento/mostra “La film di Elvira” dedicato alla salernitana Elvira Coda Notari, prima regista del cinema italiano, ospitato al Festival Laceno D’Oro di Avellino, poi nel 2016 ad aprile al Pan a Napoli, a luglio a Salerno, al Marte a Cava de’ Tirreni, riscontrando in tutte le edizioni grande successo e interesse di pubblico. L’obiettivo della rassegna “Suono Muto” è quello di recuperare, valorizzare e dialogare sul rapporto tra il cinema muto e il suono dal vivo per riscoprire il cinema degli albori, fatto di un linguaggio universale che ha sempre sentito la necessità di accompagnarsi a una musica, una voce dal vivo, fin dagli inizi degli anni Trenta. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con il Teatro Pubblico Campano. |
David di Donatello Miglior Regista Esordiente a LAURA SAMANI per Piccolo Corpo “Guagliuncè”: la canzone del rapper casertano Vincenzo Bles scelta come colonna sonora del film “Mancino Naturale” Polizia di Stato - Presente agli eventi dei cortometraggi; ecco il video Pozzuoli, seconda edizione di "Our Origins", iniziativa di promozione e valorizzazione del territorio con la musica di noti dj Il Docufilm “Luigi Proietti detto Gigi”di Eduardo Leo al cinema per una settimana |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |